Autore |
Messaggio |
Franco ROSSI
|
Inviato: 14/07/2012, 0:28 |
|
Iscritto il: 27/09/2010, 18:13 Messaggi: 2896 Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
|
Bagnoli del Trigno (IS) - Lug 2012 Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI

|
Foto di Franco ROSSI

|
Foto di Franco ROSSI

|
_________________ Franco
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 14/07/2012, 1:00 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Capnodis tenebrionis....se non erro... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/07/2012, 6:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 14/07/2012, 9:30 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
sono senza parole!!! oltre per le foto, ti faccio le mie congratulazioni per l'insetto! 
|
|
Top |
|
 |
Franco ROSSI
|
Inviato: 16/07/2012, 10:23 |
|
Iscritto il: 27/09/2010, 18:13 Messaggi: 2896 Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
|
Grazie a tutti. Franco
_________________ Franco
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/07/2012, 10:27 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
marco villa ha scritto: sono senza parole!!! oltre per le foto, ti faccio le mie congratulazioni per l'insetto!  Guarda che è una specie molto comune, se lo cerchi sul Prunus spinosa o sui Crataegus lo trovi facilmente. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 16/07/2012, 13:28 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
f.izzillo ha scritto: marco villa ha scritto: sono senza parole!!! oltre per le foto, ti faccio le mie congratulazioni per l'insetto!  Guarda che è una specie molto comune, se lo cerchi sul Prunus spinosa o sui Crataegus lo trovi facilmente.  Bhe, dalle mie parti non ne ho mai visto uno, ci sono solo Coraebus rubi! Non ho mai visto neanche una Anthaxia! Se vuoi possiamo fare scambi con qualcos'altro, come cetoniini e robe simili....
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/07/2012, 13:32 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
marco villa ha scritto: f.izzillo ha scritto: marco villa ha scritto: sono senza parole!!! oltre per le foto, ti faccio le mie congratulazioni per l'insetto!  Guarda che è una specie molto comune, se lo cerchi sul Prunus spinosa o sui Crataegus lo trovi facilmente.  Bhe, dalle mie parti non ne ho mai visto uno, ci sono solo Coraebus rubi! Non ho mai visto neanche una Anthaxia! Se vuoi possiamo fare scambi con qualcos'altro, come cetoniini e robe simili.... Marco, quali sono le tue parti? Comunque non ne ho da scambiare in quanto non ne raccolgo più da parecchio tempo visto che in collezione ne ho più di cento. Comunque adesso che lo so te ne conservo appena l'incontro. Ciao.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 16/07/2012, 14:12 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 16/07/2012, 14:27 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Tc70 ha scritto: D'accordissimo!!!! Se veramente si è appassionati a questa materia, collezionare e basta, non ha senso!! Come dice Luca, desiderare fortemente una specie ed averla in cambio di qualcos'altro, non da certo la stessa emozione che trovarlo, andandoselo a cercare!! Ogni volta che guardo nelle mie scatole gli esemplari che più avevo desiderato trovare, mi torna alla mente l'occasione in cui l'ho raccolto, l'ambiente, l'emozione, insomma queste cose te le ricorderai sempre, mentre invece se avrai solo scatole di esemplari raccolti da altri, difficilmente ti ricorderai anche di chi te li ha ceduti!! Questo forum è un bene prezioso, ma soprattutto i più giovani, dovrebbero utilizzarlo maggiormente per imparare le tecniche di raccolta, la biologia delle specie, gli ambienti ed i periodi ottimali....insomma, se io vent'anni fa avessi avuto questo fantastico mezzo, lo avrei certamente utilizzato in questo modo. Posso fare l'esempio con la bestia a cui si riferisce Luca  trovata proprio quando ero ancora un pischello (più o meno)!  .....ancora ricordo perfettamente quel momento.....e tutto questo, non ha prezzo!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 16/07/2012, 14:58 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5608 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
FORBIX ha scritto: Ogni volta che guardo nelle mie scatole gli esemplari che più avevo desiderato trovare, mi torna alla mente l'occasione in cui l'ho raccolto, l'ambiente, l'emozione, insomma queste cose te le ricorderai sempre Assolutamente d'accordo  Questa estate ho trovato la mia prima Silpha olivieri ed ero emozionatissimo, mi ricordo alla perfezione ogni dettaglio del momento, ne avevo già una ottenuta tramite scambi ma trovarla di persona da una sensazione bellissima 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 16/07/2012, 15:01 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Andricus ha scritto: FORBIX ha scritto: Ogni volta che guardo nelle mie scatole gli esemplari che più avevo desiderato trovare, mi torna alla mente l'occasione in cui l'ho raccolto, l'ambiente, l'emozione, insomma queste cose te le ricorderai sempre Assolutamente d'accordo  Questa estate ho trovato la mia prima Silpha olivieri ed ero emozionatissimo, mi ricordo alla perfezione ogni dettaglio del momento, ne avevo già una ottenuta tramite scambi ma trovarla di persona da una sensazione bellissima  Già, e vogliamo parlare del mio primo C. sycophanta? Avevo visto qualcosa luccicare tra l'erba, pensando fosse qualche cartaccia o al massimo una cetonia, mai avrei pensato che si trattava di questo meraviglioso insetto!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 16/07/2012, 15:50 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Sono anch'io d'accordo sul fatto che prima di tutto è meglio cercare di capire come, dove e quando trovare una determinata specie. E, come giustamente detto da altri, questo Forum è un'enciclopedia "viva" praticamente insostituibile. Mettendo a frutto i consigli e le esperienze di quanti scrivono qui, piano piano i risutati arrivano, credimi. Io mi sono riavvicinato all'entomologia da due anni, dopo circa 25 anni di totale abbandono. In questi due anni non ti immagini neanche quante specie sono riuscito a trovare qui da me (San Godenzo - zona Passo del Muraglione - e aree limitrofe), che fino a poco tempo fa non pensavo neanche potessero esserci. Il tutto leggendo quanto scritto sul Forum, chiedendo consigli e anche facendo qualche uscita di caccia con qualche specialista (o anche solo appassionato). L'ultima specie trovata, in ordine di data, (e che non mi aspettavo assolutamente di vedere), risale a sabato scorso (14/07/2012): mi è venuta voglia di andare a controllare una catasta mista di abete bianco e pino sistemata sul bordo strada al valico dei Tre Faggi, nel comune di San Godenzo (sullo spartiacque appenninico tra la provincia di Firenze e quella di Forlì-Cesena). Appena arrivato, era oramai buio, ho provato ad illuminare i tronchi ed ecco una bella coppia di Acanthocinus griseus. Prima di due giorni fa pensavo che in questa zona quella specie non vivesse, e invece .......... Questa specie avrei potuto benissimo ottenerla (di altre zone) con qualche scambio, ma il fatto di trovarla da solo - parafrasando una nota pubblicità - Non Ha Prezzo Per quanto riguarda il Capnodis, vedrai che ora che conosci la pianta ospite, non ti sarà difficile trovare qualche zona in cui sia presente. Per esperienza personale se trovi la zona e il momento giusto, non è raro trovarne a decine sui rametti di Prunus.  P.S.: Per Leonardo Forbix ... non ne avere a male se ho citato la pubblicità. Non mi ero accorto che poco sopra avevi già usato la frase 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 16/07/2012, 15:59 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Scusate l'intromissione, ma siete proprio sicuri che si tratti di Capnodis tenebrionis?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/07/2012, 16:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Autarcontes ha scritto: Scusate l'intromissione, ma siete proprio sicuri che si tratti di Capnodis tenebrionis? Si Gianfranco, è lui. Ormai ci abbiamo fatto l'occhio con le determinazioni da foto. E questa è una delle specie di Buprestidae più fotografate.
|
|
Top |
|
 |
|