Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 20:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Cetonischema) speciosissima (Scopoli, 1786) - Cetoniidae

16.VII.2012 - ITALIA - Veneto - VR, Verona


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/07/2012, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
Ci posti qualche esempio :roll: ...perchè anche qui in Lombardia la colorazione è molto varia..dal classico verde metallizzato...al verde con riflessi rame/rossiccio al verde blu/violetto...quelle laziali invece... :? ..grazie :hi:

Un esempio di quelle lomabrde lo puoi vedere qui. Uno di quelli presi sul salice piangente a Lodi. Gli altri avevano colorazioni varie, ma sempre molto scure. Quelle romane hanno circa la stessa variabilità di colore (con netta prevalenza di esemplari verdi o blu), ma normalmente i colori sono molto più vivaci, più chiari. Poi magari è solo un caso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2012, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
In effetti le due specie delle mie foto nonchè l'evocata Aromia sono piuttosto comuni qui dalle mie parti. C. aeruginosa e Purpuricenus si trovano nei boschi di latifoglie, la prima un po' dappertutto, il secondo nei boschi collinari a carpino nero-roverella-orniello. L'aromia invece la trovo ovviamente nei boschi ripariali a Salix, ma l'anno scorso ne raccolsi una proprio sul Salix in questione, che per la cronaca ha solo 4 anni scarsi.
L'anno scorso, dopo aver piazzato le mie prime trappole aeree qua e là, avendole trovate piene zeppe delle 3 specie, più altre tipo Potosia cuprea, Cerambyx scopolii ecc. ho deciso di non metterle più per evitare stragi!
Cerco in ogni modo di fare del mio giardino un posto accogliente per gli animali (insetti, rettili, anfibi) e confesso che è una grande soddisfazione vedere scene come quella che ho fotografato.
Tra l'altro ho già pronta una talea di Populus nigra per fare la coppia col salice: tra le specie a crescita veloce faccio fatica ad immaginarne una altrettanto attaraente per coleotteri di varie famiglie (cerambicidi, buprestidi, crisomelidi ecc).
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2012, 7:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AleP ha scritto:
In effetti le due specie delle mie foto nonchè l'evocata Aromia sono piuttosto comuni qui dalle mie parti. C. aeruginosa e Purpuricenus si trovano nei boschi di latifoglie, la prima un po' dappertutto, il secondo nei boschi collinari a carpino nero-roverella-orniello.
:hi:

Qui invece la Cetonischema è molto più localizzata (in genere in boschi a bassa quota, soprattutto lungo la costa, con grossi esemplari di sughera, leccio o altre querce) e poco frequente, mentre i Purpuricenus stanno quasi ovunque, dal mare alla collina (soprattutto nelle quercete ed anche qui nei boschi di roverella-orniello) fino alla montagna (in questo caso soprattutto nelle vallette con vegetazione ripariale).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2012, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Julodis ha scritto:
AleP ha scritto:
In effetti le due specie delle mie foto nonchè l'evocata Aromia sono piuttosto comuni qui dalle mie parti. C. aeruginosa e Purpuricenus si trovano nei boschi di latifoglie, la prima un po' dappertutto, il secondo nei boschi collinari a carpino nero-roverella-orniello.
:hi:

Qui invece la Cetonischema è molto più localizzata (in genere in boschi a bassa quota, soprattutto lungo la costa, con grossi esemplari di sughera, leccio o altre querce) e poco frequente, mentre i Purpuricenus stanno quasi ovunque, dal mare alla collina (soprattutto nelle quercete ed anche qui nei boschi di roverella-orniello) fino alla montagna (in questo caso soprattutto nelle vallette con vegetazione ripariale).

La Cetonischema e' localizzata ma c'avete (alla romana :) ) tante di quelle belle specie! A proposito, dovrei passare per Roma verso meta' ottobre, immagino di non avere troppe chances di trovare roba viva (ditiscidi a parte), che dici se trovo del tempo mi conviene fare legna?
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2012, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AleP ha scritto:
La Cetonischema e' localizzata ma c'avete (alla romana :) ) tante di quelle belle specie! A proposito, dovrei passare per Roma verso meta' ottobre, immagino di non avere troppe chances di trovare roba viva (ditiscidi a parte), che dici se trovo del tempo mi conviene fare legna?
:hi:

Dipende cosa ti interessa cercare. Per fare legna è un buon periodo, ma c'è ancora roba in giro. Soprattutto è buono per i Chrysomelidae, alcuni Curculionidae, Carabidae, Tenebrionidae. Anche per i Ditiscidae, ovviamente, anche se qui non sono facilissimi da trovare. Io purtroppo in quel periodo avrò dei problemi a casa, fin quasi a fine mese, e sarò probabilmente impossibilitato ad andare in giro a cercare bestie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2012, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Julodis ha scritto:
AleP ha scritto:
La Cetonischema e' localizzata ma c'avete (alla romana :) ) tante di quelle belle specie! A proposito, dovrei passare per Roma verso meta' ottobre, immagino di non avere troppe chances di trovare roba viva (ditiscidi a parte), che dici se trovo del tempo mi conviene fare legna?
:hi:

Dipende cosa ti interessa cercare. Per fare legna è un buon periodo, ma c'è ancora roba in giro. Soprattutto è buono per i Chrysomelidae, alcuni Curculionidae, Carabidae, Tenebrionidae. Anche per i Ditiscidae, ovviamente, anche se qui non sono facilissimi da trovare. Io purtroppo in quel periodo avrò dei problemi a casa, fin quasi a fine mese, e sarò probabilmente impossibilitato ad andare in giro a cercare bestie.

Per questioni di tempo, spazio a casa, e soprattutto fascino esercitato sul sottoscritto mi "limito" a idroadefagi, Buprestidi, cerambicidi e in parte carabidi. Non preoccuparti, comunque, sarò impegnato per lavoro quindi con tempo libero limitatissimo se non nullo e difficilmente potrei fare grandi piani per uscite organizzate. Rischierei di tirarti il pacco mio malgrado! Nel caso ti chiedero' qualche consiglio su dove e come fare legna! :D

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2012, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AleP ha scritto:
Nel caso ti chiedero' qualche consiglio su dove e come fare legna! :D

OK. Poi fammi sapere qualcosa di più preciso per MP.

:hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/07/2012, 13:14 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Julodis ha scritto:
AleP ha scritto:
Nel caso ti chiedero' qualche consiglio su dove e come fare legna! :D

OK. Poi fammi sapere qualcosa di più preciso per MP.

:hi:

Sarà fatto! :lov2:
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2012, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
qui a roma in 15 anni che cerco insetti mi è capitato 2 3 volte di prendere aromie moscate sul salice bianco e nonostante abbia girato piu volte nei posti dove m.gigli ne prendeva a valanghe negli anni 80 tanto da pensare che fossero divenute rare a roma ........quest anno dopo aver visto alcuni salici piangenti sforacchietti ci sono tornato a giugno e in una settimana sullo stesso salice ne ho prese una 20 ina di aromie ho fatto lo stesso con i salici bianchi nella stessa zona ma neanche l ombra di 1 esemplare nn contento ho inziato a girare per roma in cerca di salici piangenti attaccati nella speranza di trovare qualche esemplare viola o dorato o qualche ambrosiaca ma niente!!! nonostante alla fine abbia preso una 35 ina di esemplari(il che nn mi lamento) e nn li ho presi neanche tutti, gli imperfetti e quelli piccolissimi li ho lasciati andare e cmq tutte colorazioni banali sul verde o verdi blu ramate tutto questo mi ha fatto capire che la specie almeno qui sembrerebbe che attacchi ormai il piangente visto che qui a roma è una pianta abbastanza comune nei giardini


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2012, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Sicuramente vanno sui piangenti, quando ero bimbo nel giardino dei miei c'erano due bellissimi piangenti, pieni di aromie che raccoglievo quando mi ci arrampicavo. C'era anche un salice contorto, non so se abbia una definizione scientifica, ma su di esso erano assai piu' rare. Va detto pero' che tutti gli ess raccolti nel veronese in questi anni (inclusi quelli trovati sul "mio" salice), erano su Salix alba.

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2012, 7:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Credo sia impossibile dividere questa discussione per le due specie. Mi limito quindi a duplicarla e a spostarne una tra i Cetoniidae ed una tra i Cerambycidae

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 26 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: