Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 25/07/2012, 10:26 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ero curioso di vedere cosa riuscivo a catturare anche io con le trappole aeree (complice il post di Marcello Benelli), ma nel mio caso non essendo per nulla un Cerambicidologo o Scarabeidologo (non so se si dice così), non conosco gli ambienti più consoni alla posa di queste trappole. Per cui mi sono limitato a posizionare in 3 luoghi con un massimo di 5 trappole all'altezza di 6mt (cioè a tutta la mia canna). I luoghi sono: 1) Val Sellustra una località a 250m di altezza con prevalenza Roverella ed alcuni Pupulus sp.?. (5 trappole) 2) Strada che da Palazzuolo (FI) arriva al Rio Rovigo 600-900 mt, piante, Roverella, Faggio (3 trappole) 3) Strada che da Castel del Rio arriva a Barberino del Mugello 400-800 mt, piante, Roverella, Faggio, Abete rosso (3 trappole) Ho controllato già 2 volte le trappole, avendo una bellissima sorpresa, la presenza dello Gnorimus variabilis (ex octopunctatus), per me bestia mitica perchè anche se non l'ho mai cacciato specificatamente (non interessandomi della Famiglia) non mi era mai capitata l'occasione di vederlo durante le mie varie escursioni, in più di 35 anni. 1° Ambiente: Val Sellustra (BO) Sassoleone, 250m 07.VII.2012

|
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 25/07/2012, 10:43 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
2° Ambiente: Strada che da Palazzuolo sul Senio arriva al Passo Sambuca (FI) 600-800m, 08.VII.2012 3 trappole una a 600m una a 800m una a 950m
600m
Questa era quella a 950 mt Rio Rovigo (FI) Visto come erano andati la prima volta gli esiti, ho messo 3 trappole a 800m lungo un sentiero appesi a Roverelle presenti per l'80%, questo l'esito. Vi informo che ho gia tolto le trappole, per non farne una mattanza, e siccome sono specie che non mi interessano, se qualcuno le vuole si faccia avanti, tenete presente che alcune, quelle in pochi esemplari le ho già destinate per cui non le ho per tutti. Anche qui non sono stati messi i Purpuricenus, gli scopolii, le Aromia e i Trichoferus perchè in numero notevole, anche di questi chi li vuole si faccia avanti.
|
|
Top |
|
 |
Federico A.
|
Inviato: 25/07/2012, 11:06 |
|
Iscritto il: 02/06/2012, 11:02 Messaggi: 434 Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 25/07/2012, 11:22 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Grazie Federico, sarà fortuna, ma vedrai che prima o poi riuscirà anche a te 
|
|
Top |
|
 |
Federico A.
|
Inviato: 25/07/2012, 11:36 |
|
Iscritto il: 02/06/2012, 11:02 Messaggi: 434 Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 25/07/2012, 12:13 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ciao Augusto! Che sorprese! Ben 4 Elater ferrugineus (sempre che lo siano tutti)!  Io ho ritirato oggi due trappole su salici, e cosa ho trovato? Nient'altro che mosche, mosconi, vespe ed Hemerobiidae! Riusciresti a tenermi un Elater, uno Gnorimus di quelli neri e un Clytino di quelli in alto nella prima foto? 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 25/07/2012, 12:38 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Complimenti Augusto  !!! Io con le mie trappole ho peso solo un purè di falene con qualche cetonia ogni tanto Sai a che specie appartengono questi? Mi sembrano identici a due esemplari che ho preso e che non ho ancora identificato... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 25/07/2012, 13:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
I complimenti sono d'obbligo....sarei curioso di conoscere la specie di Elateride subito dopo gli Elater, quei 2 brunicci, allungati ...e ben più grandi dello stesso Elater  . I cerambycidi "cerchiati" sono Obrium...brunneum o cantharinum te lo dirà uno più esperto 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 25/07/2012, 13:52 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Daniele, ha ragione Loris quelli cerchiati sono proprio Obrium brunneumMikiphasmide ha scritto: Ciao Augusto! Che sorprese! Ben 4 Elater ferrugineus (sempre che lo siano tutti)!  Io ho ritirato oggi due trappole su salici, e cosa ho trovato? Nient'altro che mosche, mosconi, vespe ed Hemerobiidae! Riusciresti a tenermi un Elater, uno Gnorimus di quelli neri e un Clytino di quelli in alto nella prima foto?  No problem Michele 
|
|
Top |
|
 |
Anostirus
|
Inviato: 25/07/2012, 14:21 |
|
Iscritto il: 24/09/2009, 20:40 Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 25/07/2012, 14:25 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Grazie delle determinazioni Giuseppe, poi se ti interessano l'aberrazione nera di Elater ferrugineus e gli Stenagostus te li tengo 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 25/07/2012, 14:55 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Loriscola ha scritto: I cerambycidi "cerchiati" sono Obrium...brunneum o cantharinum te lo dirà uno più esperto Notoxus59 ha scritto: Daniele, ha ragione Loris quelli cerchiati sono proprio Obrium brunneum Grazie  ; come si distinguono le due specie? Notoxus59 ha scritto: siccome sono specie che non mi interessano, se qualcuno le vuole si faccia avanti Se proprio insisti Sono quasi tutte specie che non ho mai visto, ma in particolare mi farebbero piacere una coppia di Chlorophorus glabromaculatus (quelli gialli con le macchie nere sono loro, vero  ?) e di Gnorimus... Assolutamente senza impegno: solo se ci incontriamo a Modena e se te ne avanzano che non interessano a nessun'altro! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 25/07/2012, 15:02 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Anostirus
|
Inviato: 25/07/2012, 15:28 |
|
Iscritto il: 24/09/2009, 20:40 Messaggi: 1905
Nome: Giuseppe Platia
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 25/07/2012, 15:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Grazie Giuseppe...l'avevo pensato, ma non volevo dire corbellerie 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
|