Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 22:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Plodia interpunctella (Hubner, 1813) - Piralidae Phycitinae - Lazio, Anzio (RM)

4.IV.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/04/2010, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Anzio (RM)
4 Aprile 2010
circa 8 mm.
Anzio (RM) 4.4.2010 8 mm..JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo Lepidottero
MessaggioInviato: 23/08/2010, 21:41 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5081
Nome: Lucio Morin
dopo diverse volte che ho quardato questo foto finalmente la determinazione: :hp:
si tratta di un esemplare molto logoro di Plodia interpunctella ( Hubner, 1813) Piralidae , Phycitinae
Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo Lepidottero
MessaggioInviato: 25/08/2010, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
:hp: grazie Lucio !!

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2012, 11:17 
 

Iscritto il: 23/07/2012, 17:05
Messaggi: 3
Nome: Claudia Popolillo
Plodia Interpunctella - tarma del cibo

Ciao a tutti voi, che studiate gli insetti (come Grissom della serie CSI :)!)

Avrei delle curiosità su questo "simpatico esemplare" che si è autoinvitato :o nella mia cucina.
Premetto che ho fatto già ricerche online e non ho trovato risposte molto chiare o soddisfacenti, oltre che una serie di commenti con opinioni divergenti...

1)Dal momento in cui una femmina depone le uova, quanto tempo ci mettono a diventare larve e poi adulte?

Diciamo un "ciclo normale" di una "nidiata", perchè se ho ben compreso il tutto può variare in seguito a fattori quali:
- umidità
- temperatura
- disponibilità di cibo

esempio:

1 giugno deposizione uova
(2 gg)
3 giugno sviluppo larva
(12gg)
15 giugno crisalide in bozzolo
(20gg)
5 luglio nascita adulto

* domanda 1bis Esiste un momento nel ciclo in cui sembrano piccoli bruchi marroni?

2) L'esemplare adulto, per quanto tempo vive?

3) E' vero che si nutrono di frutta secca, farinacei, grano o ci sono altri alimenti che potrebbero attaccare o da cui potrebbero provenire?
Potrebbero entrare dalle finestre aperte, attratte dalla luce?

4) le tarme del cibo, possono nutrirsi anche di legno (per cui rovinare mobili?) o tessuti (per cui rovinare i vestiti) oppure sono tutte specie differenti?

5) è possibile che una larva, o le uova, si annidino nel terriccio delle piante di appartamento e poi nascano/escano da qui?

6) questa la trovo una leggenda, ma chiedo lumi a voi entomologi:
possono entrare nei pacchi di pasta o riso nuovi, mai aperti, o sigillati sottovuoto?(sarei curiosa anche di sapere in che modo, visto che l'esemplare adulto non mi sembra in grado di perforare plastiche; allo stesso tempo mi domando come faccia a immettervi delle uova)
le larve invece, in cerca di cibo, sono in grado di perforare la plastica dei pacchi di plastica o carta chiusi?(anche questa mi sembra una "leggenda" perchè per lo meno dovrebbero avere un olfatto molto svilppato per percepire la presenza dell'alimento e al medesimo tempo i mezzi per "farsi strada" attraverso gli imballaggi!)

7)Esiste un modo per capire dove si siano imbozzolate? O un modo per rilevare le uova?
un insieme di uova possono avere l'aspetto di un mucchietto di polvere bianca?

8) Ci sono aromi o elementi naturali che le tengono lontante? Per esempio avevo letto che mettere l'alloro negli armadietti delel dispense, aiuta, ma su questo vi erano pareri discordanti.

Grazie in anticipo per le risposte a queste domande, ho cercato nel web, ma appunto non ho trovato risposte esaurienti a queste mie curiosità.

Saluti


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2012, 12:29 
 

Iscritto il: 23/07/2012, 17:05
Messaggi: 3
Nome: Claudia Popolillo
PS Avevo anche letto che le tiene lontane il colore giallo.
anche questa credo sia una leggenda metropolitana...però ho notato che
prediligono superfici bianche o omogenee, c'è una ragione che ha a che fare con la loro percezione visiva?
Per esempio vedono a colori o in bianco e nero e quindi superfici variamente colorate
le percepiscono con una profondità (perciò con dei fori?)


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2012, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
3) E' vero che si nutrono di frutta secca, farinacei, grano o ci sono altri alimenti che potrebbero attaccare o da cui potrebbero provenire?
Gli alimenti preferiti sono proprio la frutta secca, la farina di mais, il riso, il cacao e la cioccolata, i prodotti da forno (biscotti e dolcetti) e vari altri. Spesso anche sui fiori secchi, piante officinali e alcune droghe secche.


4) le tarme del cibo, possono nutrirsi anche di legno (per cui rovinare mobili?) o tessuti (per cui rovinare i vestiti) oppure sono tutte specie differenti?
R: La Plodia interpunctella non attacca il legno e i tessuti, tuttavia le larve posso forare il tessuto per raggiungere gli alimenti soraddetti.

5) è possibile che una larva, o le uova, si annidino nel terriccio delle piante di appartamento e poi nascano/escano da qui?
R: No, non è un substrato idoneo allo sviluppo della specie.

6) questa la trovo una leggenda, ma chiedo lumi a voi entomologi:
possono entrare nei pacchi di pasta o riso nuovi, mai aperti, o sigillati sottovuoto?(sarei curiosa anche di sapere in che modo, visto che l'esemplare adulto non mi sembra in grado di perforare plastiche; allo stesso tempo mi domando come faccia a immettervi delle uova).
R: gli adulti non sono in grado di forare nulla. Le uova vengono deposte direttamente sul subsubstrato oppure nelle vicinanze. Le larvette neoschiuse posso arrivare a forare i film plastici sottili e la carta degli imballaggi.

le larve invece, in cerca di cibo, sono in grado di perforare la plastica dei pacchi di plastica o carta chiusi?(anche questa mi sembra una "leggenda" perchè per lo meno dovrebbero avere un olfatto molto svilppato per percepire la presenza dell'alimento e al medesimo tempo i mezzi per "farsi strada" attraverso gli imballaggi!)
R: Eccome, la larva possiede un robusto apparato masticatore in grado, come sopraddetto, di forare certi imballaggi.

Per la lotta ti sconsiglio di usare le trappole a feromone contro "le tarme alimentari" perchè non solo raccoglieresti le farfalline in giro per casa tua ma anche quelle di tutto il vicinato. E una volta tolte le trappole, le farfalline continuano ad arrivare per anni. La lotta migliore è quella di cercare per casa la fonte d'infestazione (riso, cacao, ecc.) ed eliminarla. Spesso i substrati infestati presentano una specie di ragnatela sericea, dovuta all'attività delle larve.

Ciao, Renato

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2012, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
la foto che postai la feci sul muro di casa mia ! ma con sorpresa...nessun altra...forse qualche vicino ??? :)
anzi mi piacerebbe reincontrarla per aggiornare la mia checklist dell' entomofauna di Anzio. :D

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/08/2012, 10:03 
 

Iscritto il: 23/07/2012, 17:05
Messaggi: 3
Nome: Claudia Popolillo
grazie mille Nomas :)

Io avevo scovato l'infestazione dentro un cestino con della frutta secca che, ovviamente, ho fatto sparire.
Ho ripulito la cucina -confezioni comprese, dove non ho notato nulla di anomalo e quelle semiaperte le ho travasate in contenitori di plastica dura con tappi sigillanti, e qui dopo 2 settimane non ho notato nulla di strano o "di nuovo" :mrgreen: ; ho fatto smontare anche i mobili a mio marito :cap: (sant'uomo!) e infatti ho trovato un paio di crisalidi attaccate al muro dietro i mobili (belle al calduccio!!!), e lì di alimentare non c'era nulla.

Adesso il mio timore è che altre crisalidi si annidino dietro i pensili, perchè dopo 3 settimane ne compare ancora qualcuna tipo una ogni 2 giorni (almeno quelle che noto, una l'ho beccata dentro il pensile dei robot da cucina! Naturalmente anche loro puliti e disinfettati, quindi niente cibo nella zona...) e temo che "entrino dal retro" perchè tra il pensile e il mobile c'èil punto dei aggancio dove, seppur abbiamo provato a sigillare con dei tovaglioli di carta, possono passare, perchè son piccole...
è possibile che abbiano risalito 2 metri di parete? vero che lavoriamo ma no avremmo potuto notare la risalita?
In cucina i mobili bassi, sono stati smontati e staccati dalla parete e ripuliti dentro e fuori, sotto e sopra, e dietro questi ho scovato le crisalidi, mentre sul pavimento c'erano "le mute" (scusate se non è il gergo corretto ;) ) ...tutte rigorosamente in ordine sparso :lol:

Purtroppo, e dico purtroppo, dato che lo sconsigli, come primo rimedio ho preso gli antitarme a feromoni e adesso a distanza di 3 settimane ho "catturato" altri 10 esemplari maschili e qualcuno femminile (svolazzano nei pressi ma non si attaccano all foglietto); ho le zanzariere per cui dubito possano entrare da fuori (?) anche se mio marito dice che di giorno esce sul balcone della cucina ed è possibile che arrivino da lì...

E' vero che non sono + tante come la prima settimana (appunto che poi ho scovato la "nidiata" nella frutta secca) e che ho ricontrollato più volte le confezioni di pasta e riso e non ci sono ragnatele, uova o simili...per cui mi chiedo, ma quando non ne vedrò più?
Tra poco parto, non vorrei trovarmi con una nuova sorpresa quando torno!

Quanto tempo passa prima che un ciclo "si chiuda"? Insomma, quando potroò star tranquilla?
Mi consigliate di togliere i foglietti antitarme?
L'alloro fa da deterrente?

grazie di nuovo per le info :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2012, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Ciao Claudia,
senz'atro ti consiglio ti togliere i foglietti impregnati di feromone e controlla bene che non ci siano altri focolai in giro per casa. Per l'alloro non ti sò dire, ma penso che ne occorrano delle quantità notevoli perchè abbia un qualche effetto repellente. Inoltre una volta secco non è da escudere che la Plodia non si nutra anche di quello! Spesso attacca anche i fiori e le foglie secche di alcune piante.
Ciao, Renato :hi:

_________________
http://www.chrysomelidae.it/Chrysomelid ... egalin.htm


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: