Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 20:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichoferus fasciculatus fasciculatus (Faldermann, 1837) Dettagli della specie

29.VII.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Val Sellustra, Sassoleone, 250m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/07/2012, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ritorno anche io su questo genere, perchè nelle trappole ne ne sono andati una marea, ma a mè sembra ci siano almeno 2 se non 3 specie, è così oppure ho detto una boiata :roll:

tn_1.JPG



tn_2.JPG



Foto 1) 9,5 mm
Foto 2) 11,5 mm

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicidae, Trichoferus sp ????
MessaggioInviato: 01/08/2012, 1:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
E' probabile che tu abbia ragione, ma credo che senza una visione laterale che metta in evidenza l'inclinazione dei peli più lunghi si possa solo ipotizzare che il terzo sia probabilmente un T. spartii.

Se ti può far comodo, qui Mikiphasmide ha inserito le chiavi dei Trichoferus dal libro sui Cerambicidi di Pesarini e Sabbadini.

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicidae, Trichoferus sp ????
MessaggioInviato: 01/08/2012, 10:03 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Augusto,
come anticipato da Maura a mio avviso i primi due sono fasciculatus e gli ultimi due spartii. Si vede dalla diversa conformazione dei pronoti. Sono il primo ed il terzo maschi il secondo e quarto femmine.
Ciao
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicidae, Trichoferus sp ????
MessaggioInviato: 01/08/2012, 10:09 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Ciao Pierpaolo, ne approfitto per chiederti se quello che vedo dalle foto è la regola: le femmine hanno le antenne più ispessite rispetto ai maschi?

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambicidae, Trichoferus sp ????
MessaggioInviato: 01/08/2012, 10:26 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Notoxus59 ha scritto:
Ritorno anche io su questo genere, perchè nelle trappole ne ne sono andati una marea, ma a mè sembra ci siano almeno 2 se non 3 specie, è così oppure ho detto una boiata :roll:

Ciao, una curiosità li hai presi con trappole luminose?
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 10:45 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
discussione divisa, le altre foto di cui si fa riferimento in questa discussione sono QUI

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Grazie anche qui. :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2012, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Anche qui almeno una foto laterale.

tn_3.JPG


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: