Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 01/08/2012, 21:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In una trappola con vino appena a un grosso acero, in mezzo ad una quantità spaventosa di Neurotteri (formicaleoni, crisope varie, Mantispa e Raphidia) che non so che ci erano andati a fare, ho trovato questo strano Clytino, che a prima vista mi aveva fatto pensare a qualcosa di veramente strano. Poi, dopo averlo fotografato alla meglio su un pezzo di carta igienica, mi sono accorto che somiglia molto a un maschio di Xylotrechus antilope, purtroppo. Me lo confermate? Se serve, a Roma posso fotografarlo meglio. Lazio, Frosinone, Serrone, Monte Scalambra, versante NW, 900 m, 31.VII.2012, M. Gigli legit lunghezza intorno a 10 mm
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 01/08/2012, 22:30 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
molto malconcio (chi non lo è dopo una sbornia di vino rosso...)....ma direi che è lui Non capisco se le bande mediane delle elitre mancano proprio oppure sono semplicemente rovinate (forse si vede un accenno sull'elitra destra)
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/08/2012, 22:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
hpl ha scritto: molto malconcio (chi non lo è dopo una sbornia di vino rosso...)....ma direi che è lui Non capisco se le bande mediane delle elitre mancano proprio oppure sono semplicemente rovinate (forse si vede un accenno sull'elitra destra) Un po' e un po'. nel senso che la banda anteriore si vede anche dove mancano i peli, perché è di un giallino pallido, emntre il resto dell'elitra è nero. Mentre nella posizione in cui dovrebbe esserci l'altra banda le elitre sono completamente nere. Però la destra ha una piccola macchia di peli gialli. Quando l'ho titato fuori dalla massa di zozzerie che era caduta in trappola, era ancora più strano, perchè sembrava completamente nero tranne un punto chiaro agli omeri, la fascia ad arco nella parte anteriore e l'estremità delle elitre gialle. Il protorace sembrava completamente nero. Stavo già pensando di aver beccato qualche bestia esotica di nuova introduzione, o meglio! Invece, dopo averlo lavato e asciugato un po', ecco che è sembrato un po' più normale (sempre strano resta, rispetto agli antilope, pochi, che conosco io.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 02/08/2012, 23:02 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Confermo che si tratta dell'antilope. Probabilmente, come già ipotizzato, le bande mancano perchè è molto vecchio (e visto il periodo non mi stupirei). Non dovrebbe essere nulla di strano 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
patacchiola
|
Inviato: 03/08/2012, 20:54 |
|
Iscritto il: 09/01/2010, 13:11 Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
|
ah me sembra del tutto normale è solo privo della peluria e abbastanza malconcio visto che in genere si prendono in giugno inizio luglio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/08/2012, 20:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
patacchiola ha scritto: ah me sembra del tutto normale è solo privo della peluria e abbastanza malconcio visto che in genere si prendono in giugno inizio luglio Neanche tanto malconcio. Ha ancora tutti i tarsi!
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 03/08/2012, 22:32 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Le elitre tutt'al più sono molto lucide ma i
mmagino dipenda dalla perdita della pubescenza...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/08/2012, 22:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Infatti le elitre sono ormai in gran parte glabre. Stranamente la pubescenza è rimasta sulle zampe e sul lato inferiore.
|
|
Top |
|
 |
|