Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 03/08/2012, 13:25 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Da questa foto non credo proprio che si potrà arrivare alla specie... Chiedo scusa se la posto lo stesso, ma non sono sicuro neanche del genere, e almeno a quello spero si possa arrivare  . Raccolto su un fiore giallo (tipo ranuncolo, o qualcosa di simile) in un prato; lunghezza: circa 7 mm. ... (sperando che i nostri buprestidari di fiducia non siano troppo presi da coccinelle e cicaline  ...  ) 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 03/08/2012, 13:26 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Coraebus elatus (Fabricius, 1787) - Buprestidae ?
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/08/2012, 13:27 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Coraebus elatus (Fabricius, 1787) - Buprestidae
Preceduto da Fabio!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 03/08/2012, 13:39 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
 Urca! Non credevo si sarebbe arrivati alla specie, invece tempo due minuti e ho già due risposte! Complimenti e grazie mille (Tra l'altro, non avrei MAI pensato al genere Coraebus... conosevo il rubi (non la nipote di Mubarak  ) e non mi sembrano tanto simili nell'aspetto  ). Grazie ancora 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 03/08/2012, 14:14 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Da questa foto di gruppo si riesce a capire se sono tutti della stessa specie? Con gli esemplari più ingranditi, ma un po' più sfocati: Grazie 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/08/2012, 14:15 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Tutti della medesima specie 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 03/08/2012, 14:19 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie mille Miki (preferisci "Miki" o "Michele"  ... ho visto che gli altri utenti, che ti conoscono da ben più tempo, ti chiamano in entrambi i modi  ). 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/08/2012, 14:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non servirebbe, ma ti confermo che sono tutti Coraebus elatus. Ti sembra diverso dagli altri Coraebus più che altro per via delle dimensioni, molto minori di quelle degli altri nostri Coraebus. Non è che siano molti (4 specie solamente, in Italia, di cui il più grande è il Coraebus fasciatus, di poco più piccolo il Coraebus undatus, decisamente il più raro del genere, da noi. Ancora più piccolo il Coraebus rubi. Tutti con delle fasce ondulate trasversali sulle elitre, ad eccezione proprio dell'elatus).
I fiori gialli su cui l'hai trovato sono quasi certamente fiori di Potentilla, una delle sue piante ospite preferite, anzi, la preferita in assoluto. Non c'è praticello con fiori di Potentilla in cui non ci sia qualche Coraebus elatus.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/08/2012, 14:29 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Daniele Maccapani ha scritto: (preferisci "Miki" o "Michele"  ... ho visto che gli altri utenti, che ti conoscono da ben più tempo, ti chiamano in entrambi i modi  ).  Per me è assolutamente uguale 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 03/08/2012, 14:36 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Julodis ha scritto: Non servirebbe, ma ti confermo che sono tutti Coraebus elatus. Ti sembra diverso dagli altri Coraebus più che altro per via delle dimensioni, molto minori di quelle degli altri nostri Coraebus. Non è che siano molti (4 specie solamente, in Italia, di cui il più grande è il Coraebus fasciatus, di poco più piccolo il Coraebus undatus, decisamente il più raro del genere, da noi. Ancora più piccolo il Coraebus rubi. Tutti con delle fasce ondulate trasversali sulle elitre, ad eccezione proprio dell'elatus).
I fiori gialli su cui l'hai trovato sono quasi certamente fiori di Potentilla, una delle sue piante ospite preferite, anzi, la preferita in assoluto. Non c'è praticello con fiori di Potentilla in cui non ci sia qualche Coraebus elatus. Grazie delle informazioni, Maurizio  ; stando alle immagini che ho trovato, i fiori non erano di Potentilla... Il fiore è praticamente uguale, ma la pianta non mi sembra... Ma non ci metterei la mano sul fuoco  ! Mikiphasmide ha scritto: Per me è assolutamente uguale Ok, bouno a sapersi... Giusto per evitare di chiamarti in modi che magari ti danno fastidio 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/08/2012, 15:14 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Daniele Maccapani ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Per me è assolutamente uguale Ok, bouno a sapersi... Giusto per evitare di chiamarti in modi che magari ti danno fastidio  Grazie per l'interessamento! 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/08/2012, 15:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Daniele Maccapani ha scritto: Grazie delle informazioni, Maurizio  ; stando alle immagini che ho trovato, i fiori non erano di Potentilla... Il fiore è praticamente uguale, ma la pianta non mi sembra... Ma non ci metterei la mano sul fuoco  ! Se hai visto le foto che escono su Google digitando Potentilla, guarda che ci sono moltissime specie, tutte con fiori abbastanza simili, ma con foglie e pianta che possono essere molto diverse. Guarda per esempio la Potentilla reptans, una delle più comuni, e dimmi che ne pensi. A proposito, se ti servono informazioni su qualche pianta, ti consiglio questo sito, che è molto comodo. Questa la homepage da cui iniziare la ricerca. Prova lì a digitare Potentilla e vedrai quante specie ci sono!
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 03/08/2012, 15:18 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Maurizio hai un mp urgente 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 03/08/2012, 15:31 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Julodis ha scritto: Guarda per esempio la Potentilla reptans, una delle più comuni, e dimmi che ne pensi.  Sembra proprio lei! Come ho detto alcune volte... non sono proprio una cima in botanica  (bisogna che inizio a lavorarci su, perchè diventa spesso un problema!) Grazie molte per il sito che mi hai indicato  Non lo conoscevo, mi sarà sicuramente utilissimo 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 03/08/2012, 15:34 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Julodis ha scritto: Questa la homepage da cui iniziare la ricerca. Prova lì a digitare Potentilla e vedrai quante specie ci sono! In effetti... Ne esce una bella lista Grazie ancora 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
|