Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 1:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Haplanthaxia) angustipennis (Klug, 1829) - Buprestidae

V.2012 - MAROCCO - EE, (Ouarzazate) 19 km E Agdz, 900 m legit D.Sechi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/08/2012, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Anthaxia (Haplanthaxia) angustipennis (Klug, 1829)

Marocco (Ouarzazate) 19 km E Agdz, 900 m 4-10.V.2012 legit D.Sechi
Ex larva da rametti di Acacia tortilis raccolti il 16.IV.2012.

angustipennis forum.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 17:21 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Daniele, spero perdonerai il fuori tema, ma non posso non farti i complimenti per le foto, le composizioni ecc..., mi sembra di vedere quelle di Cosmin :shock:
Complimenti :birra: :birra: :birra:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
clido ha scritto:
...
Complimenti :birra: :birra: :birra:


+1 :D

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hai intenzione di fotografare tutte le Anthaxia del Marocco? :)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Julodis ha scritto:
Hai intenzione di fotografare tutte le Anthaxia del Marocco? :)


Solo le poche che ho in collezione, per avere una conferma delle determinazioni.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Salto di qualità clamoroso.Complimentoni Daniele :ok:
:hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
hypotyphlus ha scritto:
Salto di qualità clamoroso.Complimentoni Daniele :ok:
:hp: :hp: :hp: :hp:


Grazie Marco, sono soddisfatto anche se la definizione delle mie foto è ancora nettamente inferiore alle altre, non credevo fosse così semplice ottenere buone foto ma così laborioso lavorarle nel fotoritocco :no1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Complimenti! Hai fatto un miglioramento pazzesco in poco tempo :o


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Sechi ha scritto:
Grazie Marco, sono soddisfatto anche se la definizione delle mie foto è ancora nettamente inferiore alle altre, non credevo fosse così semplice ottenere buone foto ma così laborioso lavorarle nel fotoritocco :no1:

Gli ultimi risultati che hai ottenuto sono veramente buoni. L'illuminazione mi pare sia perfetta (poi ti chiederò come la ottieni) per questo tipo di soggetti (ti sarai accorto che per fotografare insetti di famiglie diverse, o anche solo passando da un'Anthaxia a una Acmaeoderella, bisogna cambiare qualcosa nell'illuminazione), e mi pare che anche tutti i problemi di stacking si siano risolti egregiamente.
La mancanza di definizione di cui ti lamenti (ma per vedere se c'è veramente, e quanto sia evidente, bisognerebbe vedere un particolare non ridotto, perchè anche il processo di riduzione dell'immagine può essere più o meno buono a seconda del programma e delle impostazioni) può dipendere fondamentalmente da:
1 - diaframma troppo chiuso (problemi di diffrazione)
2 - tempi troppo lunghi (microvibrazioni e/o surriscaldamento del sensore con perdita di definizione)
3 - qualità dell'obiettivo
4 - qualità del sensore

Conoscendo i primi due fattori si può capire se può dipendere da loro, e risolvere con diaframmi più aperti e tempi più brevi (o anche con l'uso di un flash esterno o più invece dell'illuminazione fissa), o se si deve ricorrere al cambio di obiettivo o corpo macchina (l'ultima ipotesi mi pare improbabile, perchè le macchine attuali hanno generalmente un sensore decisamente migliore degli obiettivi "normali" che utilizzano). L'eventuale cambio di obiettivo non richiede necessariamente l'acquisto di un modello da 1000 € e passa. Spesso si può risolvere con poche decine di Euro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Julodis ha scritto:
Daniele Sechi ha scritto:
Grazie Marco, sono soddisfatto anche se la definizione delle mie foto è ancora nettamente inferiore alle altre, non credevo fosse così semplice ottenere buone foto ma così laborioso lavorarle nel fotoritocco :no1:

Gli ultimi risultati che hai ottenuto sono veramente buoni. L'illuminazione mi pare sia perfetta (poi ti chiederò come la ottieni) per questo tipo di soggetti (ti sarai accorto che per fotografare insetti di famiglie diverse, o anche solo passando da un'Anthaxia a una Acmaeoderella, bisogna cambiare qualcosa nell'illuminazione), e mi pare che anche tutti i problemi di stacking si siano risolti egregiamente.
La mancanza di definizione di cui ti lamenti (ma per vedere se c'è veramente, e quanto sia evidente, bisognerebbe vedere un particolare non ridotto, perchè anche il processo di riduzione dell'immagine può essere più o meno buono a seconda del programma e delle impostazioni) può dipendere fondamentalmente da:
1 - diaframma troppo chiuso (problemi di diffrazione)
2 - tempi troppo lunghi (microvibrazioni e/o surriscaldamento del sensore con perdita di definizione)
3 - qualità dell'obiettivo
4 - qualità del sensore

Conoscendo i primi due fattori si può capire se può dipendere da loro, e risolvere con diaframmi più aperti e tempi più brevi (o anche con l'uso di un flash esterno o più invece dell'illuminazione fissa), o se si deve ricorrere al cambio di obiettivo o corpo macchina (l'ultima ipotesi mi pare improbabile, perchè le macchine attuali hanno generalmente un sensore decisamente migliore degli obiettivi "normali" che utilizzano). L'eventuale cambio di obiettivo non richiede necessariamente l'acquisto di un modello da 1000 € e passa. Spesso si può risolvere con poche decine di Euro.



Grazie Maurizio, non so ancora bene il motivo, sperimento. Intanto provo a cambiare illuminazione.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Sechi ha scritto:
Grazie Maurizio, non so ancora bene il motivo, sperimento. Intanto provo a cambiare illuminazione.

Perchè? Questa è perfetta!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Julodis ha scritto:
Daniele Sechi ha scritto:
Grazie Maurizio, non so ancora bene il motivo, sperimento. Intanto provo a cambiare illuminazione.

Perchè? Questa è perfetta!


A me sembra bruciata in fronte e sulle zampe anteriori, la prossima che nasce provo a fotografarla cercando di schermare più la luce.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/08/2012, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Sechi ha scritto:
A me sembra bruciata in fronte e sulle zampe anteriori, la prossima che nasce provo a fotografarla cercando di schermare più la luce.

Appena un po'. Ma schermando di più spariscono le ombre e la sagoma si appiattisce. Forse la foto sembra più bella, ma la bestia assume un altro aspetto. Così, secondo me, per una determinazione o come illustrazione in una pubblicazione, è meglio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/08/2012, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
una coppia nata in questi giorni :)


Anthaxia angustipennis v rid.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: