Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 03/08/2012, 23:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Questo strano Chrysobothris presenta una caratteristica insolita nei Buprestidae: il maschio dotato di due piccoli cornetti frontali. La femmina ha la stessa forma, ma priva dei cornetti. Malgrado questa strana peculiarità, non sono ancora riuscito a determinarlo. Perù, Region de Loreto, 2005, E. Vela Bartra legit
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 03/08/2012, 23:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
E' strana anche la forma dei cornetti! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 03/08/2012, 23:13 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Non sono ovviamente in grado di aiutare nell'identificazione  , ma non posso non gioire  nel vedere che hai deciso di iniziare a inviare qualche "meraviglia buprestidologica" anche senza bisogno di istigarti ulterirmente  * Veramente un bell'animale, molto particolare  PS: *mi riferisco ovviamente all'"entomochiacchera" sulle coccinelle nel FEI... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
Ultima modifica di Daniele Maccapani il 03/08/2012, 23:17, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 03/08/2012, 23:17 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5622 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Ho visto che esiste la Chrysobothris bicornis Gory & Laporte, 1837 di cui però non trovo foto. A giudicare dal nome potrebbe essere lei, ma come sappiamo gli epiteti specifici spesso non rispecchiano le vere caratteristiche della specie. P.S. dovresti mettere più spesso questi stupendi Buprestidi esotici 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 03/08/2012, 23:21 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Daniele Maccapani ha scritto: ... non posso non gioire  nel vedere che hai deciso di iniziare a inviare qualche "meraviglia buprestidologica" anche senza bisogno di istigarti ulterirmente Speriamo che non ci sia bisogno di istigare l'Izzillo con blatte e cicaline  perchè si decida a dirci cosa ha beccato in campagna  ! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/08/2012, 23:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: Ho visto che esiste la Chrysobothris bicornis Gory & Laporte, 1837 di cui però non trovo foto. A giudicare dal nome potrebbe essere lei, ma come sappiamo gli epiteti specifici spesso non rispecchiano le vere caratteristiche della specie. L'avevo vista anche io, ma non sono riuscito a trovare immagini di questa specie o una descrizione tale da capire se si tratta di questa o magari di una specie affine. Come hai detto, a volte i nomi non rispecchiano le caratteristiche della specie, e c'è anche l'ulteriore rischio che magari ci siano 18 specie di Chrysobothris neartici coi maschi dotati di quei cornetti, più o meno sviluppati! Quindi ero arrivato alla conclusione che potrebbe essere C. bicornis, ma potrebbe anche essere altro. Comunque, complimenti! Ci hai impiegato molto meno di quanto ci avevo messo io!
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 03/08/2012, 23:38 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5622 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
La ricerca è stata molto semplice, mi è bastato andare sul sito di Bellamy, genere Chrysobothris e poi ho cercato un nome che poteva descrivere questa specie, ovvero bicornis 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/08/2012, 23:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: La ricerca è stata molto semplice, mi è bastato andare sul sito di Bellamy, genere Chrysobothris e poi ho cercato un nome che poteva descrivere questa specie, ovvero bicornis  Si, questo lo avevo immaginato 
|
|
Top |
|
 |
|