Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 1:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Clytus clavicornis Reiche, 1860 Dettagli della specie

19.XII.2009 - ITALIA - Sicilia - EN, Piazza Armerina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/12/2009, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Due giorni fa, controllando alcuni "allevamenti" di xilofagi, ho raccolto nel pieno del suo vigore questo Clytus :o
La cosa, visto il periodo, mi è sembrata un po' strana. Devo precisare che i pochi allevamenti che possiedo sono posizionati in una stanza dove è presente la parte tecnica di un impianto a pannelli solari e, conseguentemente, la temperatura della stanza, estremamente alta in estate, difficilmente scende sotto i 10°-15° in inverno. Per tale motivo può darsi che l'orologio biologico della bestiola si sia un po' alterato. :D
La cosa ancora più strana è a mio avviso la determinazione dell'esemplare (sempre che non abbia toppato clamorosamente) in relazione alla provenienza del legname (rametti di leccio con diametro variabile tra i 7 e 0.5 cm).
La legna l'ho raccolta (con l'amico Notoxus :lov1: ) il passato marzo nei dintorni di Piazza Armerina (Sicilia). Se agli amici siciliani interessa (...ma anche agli altri) posso indicare con l'approssimazione di pochi metri l'esatto luogo dove ho preso il legname (leccio morto da circa un anno).
Come dicevo, se non ho determinato male l'esemplare, si dovrebbe trattare di Clytus arietis (Linnaeus 1758) che, teoricamente, non dovrebbe trovarsi in Sicilia (a dire il vero, appena avevo visto la bestiola avevo fatto i salti di gioia pensando fosse Clytus clavicornis :devil: ).
Rispetto agli esemplari di Clytus arietis che possiedo in collezione, l'esemplare siculo presenta solo pochissime differenze. Al esempio gli sterniti addominali sono quasi totalmente ricoperti di squame gialle e il protorace, nella sua parte posteriore, presenta tre ciuffi di peli eretti di colore giallo-bruno.
Prima di incollare la bestiola, se avete domande da fare circa alcune caratteristiche anatomiche.... ;)
Dico subito che non ho controllato il sesso, non volevo "rovinare" le squame delle elitre tenendo la bestiola con le mani :oops:

...dimenticavo la lunghezza del Clytus è 13 mm.

Attengo commenti.

:hi:

andrea
Clytus arietis1.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2009, 21:26 
 

Iscritto il: 13/09/2009, 18:04
Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
Ciao Andrea e complimenti!
non si tratta di Clytus arietis L., 1758 bensì di Clytus clavicornis Reiche, 1860 come avevi inizialmente immaginato. Si riconosce per le antenne più ingrossate verso l'apice e per la presenza di poche o la quasi mancanza di squame gialle alla base del pronoto. La fascia obliqua gialla in clavicornis è più spigolosamente piegata verso l'apice di quanto non lo sia in arietis dove è più regolarmente arcuata. Inoltre la località (Piazza Armerina) è molto interessante in quanto sposta al centro della Sicilia l'areale di una specie che si riteneva più settentrionale.
Pierpaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Clytus clavicornis Reiche, 1860
MessaggioInviato: 22/12/2009, 21:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Clytus clavicornis Reiche, 1860
MessaggioInviato: 22/12/2009, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Bel colpo Andrea :ok: e pensare, che ti avevamo consigliato di bruciarla...... :gh: :gh:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Clytus clavicornis Reiche, 1860
MessaggioInviato: 22/12/2009, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Notoxus59 ha scritto:
Bel colpo Andrea :ok: e pensare, che ti avevamo consigliato di bruciarla...... :gh: :gh:

:P :P :P :P :P :P :P :P :P

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2009, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Xylosteus ha scritto:
Ciao Andrea e complimenti!
non si tratta di Clytus arietis L., 1758 bensì di Clytus clavicornis Reiche, 1860 come avevi inizialmente immaginato. Si riconosce per le antenne più ingrossate verso l'apice e per la presenza di poche o la quasi mancanza di squame gialle alla base del pronoto. La fascia obliqua gialla in clavicornis è più spigolosamente piegata verso l'apice di quanto non lo sia in arietis dove è più regolarmente arcuata. Inoltre la località (Piazza Armerina) è molto interessante in quanto sposta al centro della Sicilia l'areale di una specie che si riteneva più settentrionale.
Pierpaolo

:hp: :hp: :hp:

:x maledette chiavi dicotomiche :x avevo capito che Clytus clavicornis non aveva le squame gialle nella parte posteriore del protorace e che le antenne erano maggiormente nere e ingrossate....

Anche la località mi aveva portato un po' fuori strada e pensavo ad una importazione accidentale dal continente.

Grazie!

:hi:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Clytus clavicornis Reiche, 1860
MessaggioInviato: 23/12/2009, 8:28 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Bel colpo Andrea!! :ok:
Ora manda i Siciliani a raccattare l'intero leccio, ....o ci vado io! :mrgreen:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Clytus clavicornis Reiche, 1860
MessaggioInviato: 23/12/2009, 10:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Nell'angolo superiore destro della fotografia mi pare di vedere del materiale per Filippo/Eopteryx ...

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: