Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/08/2025, 8:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Diario delle mie raccolte in Grecia (2011-2015)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 39  Prossimo
Pagina 18 di 39 [ 582 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/08/2012, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Ciao Marco,
la pianta spinosa mi pare sia un Eringium (ma non ne sono sicuro)
:hi:

Ooooops .... preceduto da Cosmin

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2012, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
:lov2: :lov2: :lov2:
grazie Cosmin e Carlo !!!!

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2012, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
cosmln ha scritto:
MAPKOΣ ha scritto:
cosmln ha scritto:
INVIDIAAAAAAAAAAAA !!!!!


perche' ???? ho tante cose doppie .....
sai dirmi le specie di odonata che ho trovato ?
ne ho un'altra la metto qui di seguito


che io non sono li :cry: :cry: :cry:

e una femmina di Cordulegaster, forse heros (una foto laterale???)

:hi:


ho solo questa ma ho gli esemplari se li vuoi

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2012, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
MAPKOΣ ha scritto:
ho solo questa ma ho gli esemplari se li vuoi


certo :lov2: :lov2: :lov2:

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2012, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
ok sono tuoi

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2012, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
spero di vedere piu foto :D

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2012, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bentornato Marco, e grazie per condividere con noi le tue vacanze.

L'Eryngium campestre è una delle piante che attirano più floricoli nei periodi di siccità estiva, quando rimane ben poco in fiore, o almeno, ben poco che vada bene per i Coleotteri floricoli.
E' anche una buona pianta per i Buprestidi. Lì in Grecia ci sono almeno due specie di Anthaxia legate a questa pianta anche allo stato larvale, e che si trovano su di essa anche allo stadio adulto, ma più sui fusti, all'ascella delle foglie spinose, che sui fiori: Anthaxia hypomelaena, che vive anche da noi, e Anthaxia bettagi, endemica di Grecia. Io le ho trovate a fine giugno - luglio, ovvero nel periodo di fioritura dell'eringio. Te ne sono capitate?
Poi ci sono diverse altre specie di Anthaxia ed Acmaeoderella che vanno sui fiori dell'Eringio, pur vivendo, allo stato larvale, su altre piante.
Come hai visto ci vanno anche vari Cerambycidae e diversi altri Coleotteri: Cleridae, Mordellidae, Oedemeridae, ecc., ed è anche un'ottima pianta per gli Imenotteri (Crisidi compresi). Insomma una pianta da controllare sempre nel periodo estivo. Stranamente sugli altri eringi (da me, E. amethystinum e E. maritimum) non ci va quasi nulla, a parte gli Imenotteri e i Mordellidi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2012, 10:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
cosmln ha scritto:
INVIDIAAAAAAAAAAAA !!!!!
+1 :devil: :x

Bentornato Marco! Eri da un po' che non ti facevi sentire! Dimmi quando hai un finesettimana libero.... :gh: :mrgreen:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2012, 11:26 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
@ Miki : possiamo provare i primi di ottobre tutto settembre sono impegnato tra Grecia e altri fine settimana gia' "prenotati" :lol: mi piacerebbe provare sull Enza speriamo piova un po' ....

@ Maurizio : per chi non avesse messo ancora le mani sull 'Eringio ...... non sa cosa si e' perso :lol1: :lol1: e' una esperienza indimenticabile .... :roll: :roll: e' praticamente impossibile poggiare il retino su di esso perche' ci lasciate letteralmente la rete ( nel senso che non si toglie piu' ) e le dita, sotto la chioma , se battete le fronde e' impossibile mettere le mani per raccogliere gli insetti caduti perche' le sementi e le parti cadute secche si infilzano nelle dita anche profondamente in un secondo :devil: :devil: se li aspirate, essendo il suolo greco e specialmente dove vive l'Eringio molto polveroso rischiate una crisi asmatica....

l'unico sistema che ho sperimentato ed e' stato valido e' stato mettere un contenitore piatto molto largo ( 60 x 40 ) con due dita d'acqua tutto quello che cadeva rimaneva li' sotto
Altro metodo simile ma piu' comodo era mettere una sportina di plastica aperta sotto e iniziare a battere raccogliendo tutto con l'aspiratore.... tutto questo al sole cocente, senza un filo d'aria e gocciolando di sudore come un forsennato ma ne e' valsa la pena ..
PS solo un paio di piccoli buprestidi a Luglio e uno molto grosso ( forse Capnodis ) preso in pineta lo vedi nella foto con il mix di esemplari dove c'e' il foglietto della localita' XIROKABOS e' stato pero' preso a Volos pineta

ciao a tutti grazie Maurizio della spiegazione sull'Eringio e' davvero un pianta spettacolare per le dita ..... per perderle letteralmente :lol: :lol:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2012, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ci "lavoro" spesso sull' Eryngium. Non c'è alcun problema nell'aspirare direttamente sulla pianta o a falciarla purché tu lo faccia a struscio e non tentando di insaccare gran parte della la pianta stessa. In questi giorni ci sto prendendo su alcuni Crisidi lavorando tranquillamente con un retino da farfallaro (che, ovviamente, è molto delicato) senza che la rete abbia subito alcun danno o aspirandoli. Ciao Markos :hi:

P.S.: Quando, viceversa, per esigenze di raccolta diverse (presenza numerosa di varie specie di Anthaxia o altro) ho necessità di falciare l'intera pianta con molta energia, uso il retino da falcio modello "Izzillo" ovvero che ha il cerchio costruito con piattina di alluminio e la robusta tela del sacco non copre il bordo alquanto tagliente della piattina. A riciao.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2012, 11:44 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
io avevo un retino cinese .... ne ho fatti sperire due direttamente alla mia morosa il fatto che si fosse piu' volte impigliato era dovuto al fatto che erano le mie figlie e la figlia di Adonis a retinare :lol: :lol:
mi spieghi perche' non vedo nessun criside ??? o buprestide su fiori ? volano via prima che io arrivi ? non c'e' modo di vederne uno, gli unici che ho preso sono andati nei piattini ....
forse son io che sono orbo 8-)

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2012, 11:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Io i crisidi, quelli che non prendo coi piattini, li trovo o su ombrellifere (Daucus carota) o nei punti spelacchiati del terreno in cui affiora solo terra e sassi tra l'erba secca (solo in ambienti xerici però, che non dovrebbero mancare in Grecia :gh: ) dove vanno a deporre, credo, o a predare altri imenotteri che vi fanno il nido.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2012, 12:00 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
f.izzillo ha scritto:
Ci "lavoro" spesso sull' Eryngium. Non c'è alcun problema nell'aspirare direttamente sulla pianta o a falciarla purché tu lo faccia a struscio e non tentando di insaccare gran parte della la pianta stessa. In questi giorni ci sto prendendo su alcuni Crisidi lavorando tranquillamente con un retino da farfallaro (che, ovviamente, è molto delicato) senza che la rete abbia subito alcun danno o aspirandoli. Ciao Markos :hi:

P.S.: Quando, viceversa, per esigenze di raccolta diverse (presenza numerosa di varie specie di Anthaxia o altro) ho necessità di falciare l'intera pianta con molta energia, uso il retino da falcio modello "Izzillo" ovvero che ha il cerchio costruito con piattina di alluminio e la robusta tela del sacco non copre il bordo alquanto tagliente della piattina. A riciao.


che ovviamente mi costruiro' in Grecia il prossimo anno ..... dalle foto che hai mandato tempo fa provero' a copiarlo cosi' finalmente non avro' paura a rovinare retini....

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2012, 12:00 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
MAPKOΣ ha scritto:
io avevo un retino cinese .... ne ho fatti sperire due direttamente alla mia morosa il fatto che si fosse piu' volte impigliato era dovuto al fatto che erano le mie figlie e la figlia di Adonis a retinare :lol: :lol:
mi spieghi perche' non vedo nessun criside ??? o buprestide su fiori ? volano via prima che io arrivi ? non c'e' modo di vederne uno, gli unici che ho preso sono andati nei piattini ....
forse son io che sono orbo 8-)

Non so perché non vedi Crisidi e/o Buprestidi. Sicuramente ti devi avvicinare alla pianta in maniera alquanto circospetta e, se ci sono bambini e morose non particolarmente dediti alla caccia, è un po difficile che animali come i nostri se ne stiano buoni mentre vengono disturbati! Poi può tranquillamente essere che dove hai cercato tu non vi siano questi insetti o ve ne siano pochissimi. Comunque in Grecia l'Anthaxia bettagi, che è animale tardivo e "interessante", dovresti trovarla anche ora; ovviamente non c'è ovunque.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/08/2012, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
il piu' delle volte vado da solo la morosa ultimamente essendo di 7 mesi non viene in giro con me per ovvie ragioni :lol: le bimbe c'erano solo in Luglio e per quanto riguarda camminare con giudizio io lo faccio ma .... non so perche' non ne vedo
Io torno a inizio Settembre speriamo di vedere qualcosa in piu'
ciao :hi: :hi:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 39  Prossimo
Pagina 18 di 39 [ 582 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: