Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/08/2025, 5:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Diario delle mie raccolte in Grecia (2011-2015)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 39  Prossimo
Pagina 20 di 39 [ 582 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/08/2012, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Ciao Daniele
io le uso per i Tenebrionidi ma ci entrano pure Carabidae , blattine e, essendo a caduta tutto quello che passa e cade dai fori entra e cade nell'acqua pero principalmente per Tenebrionidi
Le sto usando in una nuova localita' dopo aver trovato un Helops rossii sperando di catturarne altri

Le altre per endogei sono tutt'altra cosa come costruzione e posizionamento queste a formaggio sono come quelle a interiora di pesce che vedi fotografate nel post mesi fa

Io aggiungo un po' di acqua nel bicchierino dove metto il formaggio ( di solito lo lascio alcuni giorni a piccoli pezzetti in una busta di nylon prima di metterlo nella trappola ) altrimenti si secca subito e non attrae piu'

ciao :hi: :hi:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2012, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Daniele Maccapani ha scritto:
Ciao Marco... Una curiosità :)
Che insetti vanno nelle trappole con formaggio :roll:

....I Topotipi....! :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2012, 17:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
esatto !!!!!!!!
non volevo scriverlo per non impressionare nessuno ma in Grecia ci sono piccoli toporagni che entrano perfino nei forellini da 1,5 cm che faccio alle trappole e devo filtrare pure quelli .............. finora credo di averne sparsi in giro 10 / 12..... e lucertole

spero entrino pure dei Paratipi ............ un giorno ...... :no1: :no1:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2012, 18:01 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Marco :birra:

Pactolinus ha scritto:
Daniele Maccapani ha scritto:
Ciao Marco... Una curiosità :)
Che insetti vanno nelle trappole con formaggio :roll:

....I Topotipi....! :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

:lol1: :lol1: Sei incredibile, non te ne scappa una!! :lol:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2012, 20:15 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Marco,
Bentornato :hp: :hp: , ho visto che ti sei dato da fare, bravo :ok: :ok: poi se hai problemi con il conservante, ricorda che il migliore resta sempre il sale ;) e se hai paura che sia poco, abbonda, ma forse il problema rimane il calore che fa evaporare il tutto, a questo il rimedio c'è, fai una bella pila di sassi sia attorno e metti quelli piatti sopra ma ne devi mettere, anche 3-4 ;) tanto da creare una sorta di isolante, vai tranquillo che non si secca ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2012, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Pactolinus ha scritto:
Daniele Maccapani ha scritto:
Ciao Marco... Una curiosità :)
Che insetti vanno nelle trappole con formaggio :roll:

....I Topotipi....! :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

A ridaglie! :gh: Avrei tutta la famiglia dei Topotipi da postare, ma forse è meglio chre mi astenga! :lol1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2012, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
f.izzillo ha scritto:
A ridaglie! :gh: Avrei tutta la famiglia dei Topotipi da postare, ma forse è meglio chre mi astenga! :lol1:


:no1: Sto ancora aspettando che ci mostri la Topatipo! :mrgreen:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2012, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Maccapani ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
A ridaglie! :gh: Avrei tutta la famiglia dei Topotipi da postare, ma forse è meglio chre mi astenga! :lol1:


:no1: Sto ancora aspettando che ci mostri la Topatipo! :mrgreen:

:hi:

...e si, la Topa-tipo...e pienze sempe a 'na cosa! 8-)

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2012, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Notoxus59 ha scritto:
Ciao Marco,
Bentornato :hp: :hp: , ho visto che ti sei dato da fare, bravo :ok: :ok: poi se hai problemi con il conservante, ricorda che il migliore resta sempre il sale ;) e se hai paura che sia poco, abbonda, ma forse il problema rimane il calore che fa evaporare il tutto, a questo il rimedio c'è, fai una bella pila di sassi sia attorno e metti quelli piatti sopra ma ne devi mettere, anche 3-4 ;) tanto da creare una sorta di isolante, vai tranquillo che non si secca ;) .


Ciao Augusto :hi:
grazie del consiglio il problema e' che se faccio una pila di sassi poi la vedono sai , in mezzo a dell'edera una pila di sassi .... comunque provero' il problema adesso non e' l'evaporazione , sto cambiando tutte le trappole con lattine come mi aveva suggerito Gomphus e ne ho meese alcune fatte con barattoli di vetro con coperchio al quale ho tolto un pezzo contengono mezzo litro di aceto e durano anche tre mesi senza evaporare il problema sono gli insetti che dopo tre mesi sono tutti gonfi , se anche li fori , una volta messi nei blister continuano a svuotarsi lacchiando tutta la cartina sotto ed e' un peccato .
quando vieni in Grecia ? io torno a settembre.... :p :p

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2012, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
MAPKOΣ ha scritto:
.... comunque provero' il problema adesso non e' l'evaporazione , sto cambiando tutte le trappole con lattine come mi aveva suggerito Gomphus e ne ho meese alcune fatte con barattoli di vetro con coperchio al quale ho tolto un pezzo contengono mezzo litro di aceto e durano anche tre mesi senza evaporare il problema sono gli insetti che dopo tre mesi sono tutti gonfi , se anche li fori , una volta messi nei blister continuano a svuotarsi lacchiando tutta la cartina sotto ed e' un peccato .
quando vieni in Grecia ? io torno a settembre.... :p :p

Ciao Marco, ma insieme all'aceto ci metti anche il sale, vero? Sperando di non dire fesserie, credo che gli esemplari li ritrovi gonfi in quanto il liquido nel quale sono contenuti non contiene "sali", per cui è più liquido (scusa il gioco di parole :D ) ..... di conseguenza per bilanciare la densità, o meglio la concentrazione. dei due liquidi (l'aceto all'esterno ed i liquidi all'interno dell'insetto - che sono più "densi") quello esterno penetra dentro l'insetto per una questione osmotica.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2012, 16:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Ciao Carlo
no il sale lo metto e anche parecchio circa 100 gr / litro
sara' il caldo sara' il tempo ( se le lascio due mesi ) non lo so comunque alcuni sono gonfi .....

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2012, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Marco, se nell'aceto ci metti parecchio sale, ottieni un doppio risultato: 1- gli insetti non si gonfiano più. 2 - Diminuisce l'evaporazione (l'evaporazione dipende dalla pressione di vapore di un liquido, che dipende fondamentalmente da tre fattori: a - il tipo di liquido, b - la temperatura, c - la concentrazione del liquido. Se nel liquido ci metti un 10% di sale, la pressione di vapore diminuisce del 10%, e quando l'evaporazione procede, diminuisce ulteriormente e progressivamente). Se anche alla fine ti rimane poco liquido e molto sale precipitato, gli insetti non vengono danneggiati. Basta sciacquarli bene prima di prepararli.

Vedo ora i due messaggi arrivati nel frattempo, ma il discorso non cambia: aumenta il sale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2012, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
infatti le ultime trappole che ho ritirato a Luglio avevano un "tappo" di sale sul fondo essendoi evaporato l'aceto ho messo tutto in un contenitore e una volta sciolto ho tolto gli insetti
il problema e' quando c'e' ancora liquido ( anche se salato ) ma alcuni piccoli Carabidi sono gonfi
mettero' 200 gr / litro super saturo... faro' una collezione di insetti / statue di sale :hp: :hp:

mi e' sorto un dubbio , il sale in Grecia "sala" poco .... e' un po' che ci penso dato che la' faccio spesso da mangiare ed e' sempre insipido magari e' un sale che contiene varie schifezze per non agglomerarsi ed e' povero di cloruro di sodio ?? vabbe' che comunque 100 gr / litro non sarebbe male pero' e' un sale poco " salato "

PS: le coccinelle pero' si mantengono bene .... :no1: :no1: a ridaje.......... :lol: :lol:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2012, 17:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non sarà un misto NaCl - KCl? Per l'alimentazione sarebbe pure meglio, visto che di potassio negli alimenti non ce n'è molto, mentre di sodio ce n'è più del necessario. Per i nostri scopi dovrebbe cambiare poco. Potrebbe fare un po' meno effetto solo perchè lo ione potassio (K+) è più pesante dello ione sodio, quindi in 100 g ci sono meno particelle, ma a meno che sia tutto o quasi KCl, dovrebbe fare poca differenza. C'è anche il cosiddetto sale iodato, che contiene anche KI (ioduro di potassio), molto più pesante (una mole di NaCl = 58 g, una mole di KI = 166 g). Ma anche se pesa il triplo, almeno nel sale in vendita da noi è presente in quantità minima (poche decine di milligrammi per chilo), e non credo che in Grecia sia molto diverso, perchè in quantità molto superiori creerebbe problemi. Quindi escludo possa dipendere da questo. Forse sarà un po' meno raffinato o, più semplicemente, conterrà più acqua?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2012, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
ecco
lo sapevo che mi facevi una lezione di chimica :lol: :lol: era quallo che mi aspettavo grazie !
non credo sia sale iodato ( non hanno queste raffinatezze in Grecia ) sono le classiche bottigliette da 250 / 500 gr che si trovano all'estero , da noi c'e' il pacco da chilo .... costa un sacco 1,10 euro il mezzo chilo ( incredibile ) pero' e' molto meno salato
ad ogni modo ne mettero'di piu'

PS scusa ma se contenesse piu' acqua non sarebbe tutto agglomerato ?

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 39  Prossimo
Pagina 20 di 39 [ 582 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: