Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 15:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Prinobius myardi myardi Mulsant, 1842 Dettagli della specie

18.VII.2012 - GRECIA - EE, Isola di Kos, Vicino Tigaki


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/08/2012, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Questo è il Prinobius che ho trovato in Grecia schiacciato per strada probabilmente da una macchina :x :x


IMG_7639.JPG




Avevo pensato a Prinobius myardi, tuttavia, come recentemente dicevo a Maurizio (Julodis) noto alcune differenze notevoli :? Ecco qui un confronto diretto con l'unica femmina che ho trovato proveniente dalla Sughereta di Pomezia


IMG_7640.JPG





Le differenze maggiori le noto nella forma del pronoto, molto più simile a quella dei maschi di Prinobius myardi myardi e dotato di molte spine che in quella di Pomezia sono appena accennate solo alla base del pronoto ma che in quello greco ne seguono tutto il profilo



Esemplare di Pomezia
IMG_7641.JPG


Esemplare greco
IMG_7642.JPG




Visto che i nostri appartengono alla sottospecie nominale, magari questo esemplare appartiene ad una sottospecie differente :roll: oppure esistono altre specie di Prinobius paleartici :?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Prinobius myardi??
MessaggioInviato: 09/08/2012, 15:34 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Rhaesus serricollis (Motschulsky, 1838) :?: :?:
non ho visto ancora questa specie... solo una ipotesa.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Prinobius myardi??
MessaggioInviato: 09/08/2012, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln ha scritto:
Rhaesus serricollis (Motschulsky, 1838) :?: :?:
non ho visto ancora questa specie... solo una ipotesa.

:hi:

Era quello che avevo pensato anche io, anche se non ne sono sicuro (anche io non ho mai visto questa specie, se non per foto sul web).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Prinobius myardi??
MessaggioInviato: 09/08/2012, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Mmm...per me è il prinobius. Solo molto grosso da cui lo sviluppo dei dentini del pronoto...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Prinobius myardi??
MessaggioInviato: 09/08/2012, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Ciao fabio
questo e' il Prinobius che ho preso io in Grecia identificato come myardi myardi
viewtopic.php?f=145&t=30579&hilit=prinobius

magari lo porto a Settembre cosi' li confrontiamo
ciao :hi:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Prinobius myardi??
MessaggioInviato: 09/08/2012, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Evidentemente i Prinobius greci sono più spinosi di quelli itaiani. O forse è normale variabilità individuale (non credo siano in molti ad aver visto lunghe serie di femmine di questa specie)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Prinobius myardi??
MessaggioInviato: 09/08/2012, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Vado a fotografarvi il Rhaesus! :ok:
Che non è quello di Fabio ;)

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2012, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5473
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Ecco la femmina del Rhaesus, poi faccio una scheda a parte.

rhaesus f fabioù.jpg

rhaesus f prof fabio.jpg


_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/08/2012, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Daniele Sechi ha scritto:
Ecco la femmina del Rhaesus, poi faccio una scheda a parte.

rhaesus f fabioù.jpg
rhaesus f prof fabio.jpg


grazie Daniele !!

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2012, 8:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Effettivamente è abbastanza diversa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: