Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 17:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Melanthaxia) quadripunctata quadripunctata (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

26.VII.2012 - ITALIA - Veneto - BL, Cortina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/08/2012, 9:20 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao a tutti


DSC_5414pbase.jpg


_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero identificazione
MessaggioInviato: 10/08/2012, 9:35 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Restringiamo intanto alla famiglia: Buprestidae.
Per la specie vediamo chi arriva prima tra Izzillo e Julodis... :D :D

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero identificazione
MessaggioInviato: 10/08/2012, 9:43 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
La sparo: :gun: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 (cf.) ?

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero identificazione
MessaggioInviato: 10/08/2012, 9:48 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Mi sa di si..... Izzillo e Julodis bruciati allo scatto :lol:

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero identificazione
MessaggioInviato: 10/08/2012, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1156
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
Not helvetica. It is Anthaxia (Melanthaxia) quadripunctata or godeti, Julodis will have a better assertion, because he knows if in that region it is Pinus or Picea. In my humble opinion it is Anthaxia (Melanthaxia) quadripunctata F.

Anthaxia helvetica has hairs on the head and pronotum.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero identificazione
MessaggioInviato: 10/08/2012, 15:09 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Riaperta la singolar tenzone tra i due "buprestidari" per la conferma.....

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero identificazione
MessaggioInviato: 10/08/2012, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AdYRuicanescu ha scritto:
Not helvetica. It is Anthaxia (Melanthaxia) quadripunctata or godeti, Julodis will have a better assertion, because he knows if in that region it is Pinus or Picea. In my humble opinion it is Anthaxia (Melanthaxia) quadripunctata F.

Anthaxia helvetica has hairs on the head and pronotum.

Confermo tutto quanto scritto da Adrian. A. quadripunctata o A. godeti. Più probabile A. quadripunctata, ma la determinazione certa da questa angolazione non credo sia possibile. Ci vorrebbe almeno una foto dall'alto.

Caro Adrian, purtroppo anche la pianta ospite non può esserci d'aiuto, anche perchè in quella zona ci sono Pinus, Picea, Abies e Larix.

In ogni caso, bella foto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero identificazione
MessaggioInviato: 10/08/2012, 18:37 
 

Iscritto il: 28/02/2010, 0:57
Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
ciao e grazie a tutti
nella zona dove l'ho fotografata c'erano solo abeti rossi ed era vicino ad un lago (lago bianco di Cortina) dove ero andato per odonati
. Anche tutta la valle mi sembrava a prevalenza di abete rosso e probabilmente cembri in alto

_________________
Carlo Galliani
www.pbase.com/carlogalliani
https://www.facebook.com/carlo.galliani.58/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero identificazione
MessaggioInviato: 10/08/2012, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
carlos ha scritto:
ciao e grazie a tutti
nella zona dove l'ho fotografata c'erano solo abeti rossi ed era vicino ad un lago (lago bianco di Cortina) dove ero andato per odonati
. Anche tutta la valle mi sembrava a prevalenza di abete rosso e probabilmente cembri in alto


in questo caso credo che la piu probabile sia A.quadripunctaria

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero identificazione
MessaggioInviato: 10/08/2012, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln ha scritto:
carlos ha scritto:
ciao e grazie a tutti
nella zona dove l'ho fotografata c'erano solo abeti rossi ed era vicino ad un lago (lago bianco di Cortina) dove ero andato per odonati
. Anche tutta la valle mi sembrava a prevalenza di abete rosso e probabilmente cembri in alto


in questo caso credo che la piu probabile sia A.quadripunctaria

:hi:

Abete rosso e pino cembro sono citati come piante ospiti sia per quadripunctata che per godeti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero identificazione
MessaggioInviato: 10/08/2012, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
[quote="Julodis")
Abete rosso e pino cembro sono citati come piante ospiti sia per quadripunctata che per godeti.[/quote]

qui Picea abies e Pinus cembra sono insieme solo a cca 1600-1800, e li qui e solo A.quadripunctata.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero identificazione
MessaggioInviato: 10/08/2012, 19:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln ha scritto:
qui Picea abies e Pinus cembra sono insieme solo a cca 1600-1800, e li qui e solo A.quadripunctata.

:hi:

Invece qui, nei rimboschimenti (il Lazio è quasi privo di conifere spontanee) si trovano sempre A. godeti. Ed ultimamente pure A.liae, ma quella appartiene ad un altro gruppo di Melanthaxia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: