Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 20:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Graphosoma spp.



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Graphosoma spp.
MessaggioInviato: 14/08/2012, 22:17 
 

Iscritto il: 31/07/2012, 17:42
Messaggi: 7
Nome: Giulia Ricciardi
Buonasera a tutti! :)
oggi mentre razzolavo tra le ombrellifere in cerca di bruchi di macaone ho notato un gruppettino di emitteri rannicchiati tutti vicini in cima ai fiori di, appunto, un'ombrellifera. Tornata a casa mi sono documentata e ho visto che erano dei Graphosoma, forse G. italicum, purtroppo non ho potuto fare foto, comunque erano quelli a striscioline rosse e nere. Sembrava quasi che si stessero reggendo a vicenda per contrastare l'oscillazione della pianta (c'erano raffiche di vento piuttosto consistenti..) ;)

Che si sa sulla biologia di questi emitteri? Capita di frequente che formino aggregati come quelli che ho visto io? O era un caso? il vento potrebbe aver influito sulla formazione dell'aggregato?

Grazie a tutti!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Graphosoma spp.
MessaggioInviato: 14/08/2012, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao Giulia e Benvenuta! :)

Non sono proprio un esperto e non ti so dire bene il motivo del perchè spesso questi emitteri si raggruppino, ma ti posso dire che anche a me capita spesso di vederli raggruppati sulle piante, per quanto riguarda il vento non mi sembra che possa influire molto! In genere influisce il cibo oppure motivi legati all'accoppiamento!

Aspetta un pò e vedrai che qualche esperto si affaccerà! :ok: ;)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Graphosoma spp.
MessaggioInviato: 14/08/2012, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Di Graphosoma da noi ci sono due specie molto simili. Se fai una ricerca sul Forum usando il nome del genere, le trovi entrambe e puoi cercare di identificarle.
Di solito si trovano sia esemplari singoli, sia coppie, sia a volte piccoli gruppetti, nelle condizioni che hai descritto. Penso siano solo assembramenti casuali. Teniamo però conto che hanno una colorazione aposematica, e alcuni individui insieme potrebbero mandare un segnale rinforzato. (guarda caso, si verifica lo stesso con altri insetti con colorazioni simili, come Pyrrhocoridi, Coccinellidi, Xantogaleruca luteola, ecc.)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Graphosoma spp.
MessaggioInviato: 14/08/2012, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
E' comune che i Graphosoma stiano a gruppi, più o meno numerosi, sulle ombrellifere, alle quali sono strettamente legati. Il vento non c'entra, stanno a gruppi anche in assenza di vento. Le specie sono solo due, G. lineatum (solo strisce) e G. semipunctatum, (strisce e punti).

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Graphosoma spp.
MessaggioInviato: 14/08/2012, 22:55 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Sono rimasto indietro ...
Qui Paride sosteneva che le specie sono tre :roll: :roll: :roll:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Graphosoma spp.
MessaggioInviato: 15/08/2012, 1:02 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Livio ha scritto:
Sono rimasto indietro ...
Qui Paride sosteneva che le specie sono tre :roll: :roll: :roll:

Le specie sono due, ma comprendendo le ssp. arriviamo a tre, se non erro.
Infatti la subspecie nominale Graphosoma lineatum lineatum (Linnaeus, 1758) che si distingue per gli arti rossi, è diffusa in Sardegna, Corsica e litorale toscano.
L'altra è Graphosoma lineatum italicum (O.F. Müller, 1766) con una diffusione maggiore ed infine, l'altra specie: Graphosoma semipunctatum (Fabricius, 1775).

Se ho sbagliato qualcosa, Paride mi bacchetterà e farà le dovute correzioni! :lov2: :lov2:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Graphosoma spp.
MessaggioInviato: 15/08/2012, 23:16 
 

Iscritto il: 31/07/2012, 17:42
Messaggi: 7
Nome: Giulia Ricciardi
Grazie mille a tutti per le informazioni! :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: