Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 23:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761) Dettagli della specie

14.VIII.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Segni, Monte Lupone, 1000 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/08/2012, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Capnodis tenebrionis (Linnaeus, 1761)

Specie comunissima, largamente rappresentata sul Forum.
La metto soltanto perchè tempo fa, in una discussione che non so dove sia finita, in risposta a una domanda di un altro utente (Daniele Maccapani, Marco Villani o Michele Violi?) scrivevo che non l'avevo mai trovata sul rovo, e probabilmente non era tra le piante ospiti di questa specie.
Infatti, come volevasi dimostrare, ieri mattina ce n'era una proprio su un ramo di rovo. C'è però da dire che in quella zona, un pascolo arido e pietroso su un crinale, c'erano anche parecchi arbusti di rosa selvatica, di Crataegus e di prugnolo, più probabili come piante ospiti.

Lazio, Roma, Segni, Monte Lupone, 1000 m, 14.VIII.2012

Monte_Lupone_14-VIII-2012_CN023.JPG



Monte_Lupone_14-VIII-2012_CN019.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2012, 10:56 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
però la presenza sul rovo può essere casuale, dopo tutto volano....
del resto l'ho trovata anche sui muri di una casa colonica, ed una volta su un'auto... (la prunus GT TDI :mrgreen: )

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2012, 12:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
La discussione era questa.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2012, 23:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
La discussione era questa.

E' vero. Grazie Michele.

Mauro ha scritto:
però la presenza sul rovo può essere casuale, dopo tutto volano....

Infatti avevo scritto che intorno c'erano altre piante, da cui poteva provenire.

E come avevo scritto nella discussione che ha indicato Michele ...
Julodis ha scritto:
Il fatto che la troviate su rami secchi di rosa o di altre piante, come ho detto prima, non vuol dire molto. Sono solo dei "posatoi", anche se il termine forse per un Buprestidae non è molto adatto. Forse le trovate in quelle condizioni perchè quando stanno così si vedono più facilmente che quando stanno in pianta a nutrirsi, ovvero la maggior parte del tempo, perché spesso sono mezze nascoste dalle foglie, che le rendono poco visibili, soprattutto se su Crataegus o Prunus spinosa, che hanno il fogliame piuttosto fitto. E' una specie che, oltre ad essere molto diffusa, è anche molto comune, ma spesso la vediamo solo quando è in posizioni particolarmente esposte (appunto sui rami secchi, o mentre prende il sole sul fogliame), molto meno quando si trova in altre posizioni.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: