Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 12:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amphicoma graeca Nikodym, 2009 - Glaphyridae

31.V.2012 - GRECIA - EE, vicino a Konitsa


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/08/2012, 19:59 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Ciao a tutti,

Per tutta la notte scorsa e una buona parte di questo giorno ho lavorato su questa specie.
Questo anno sono stato fortunato :hp: e ho raccolto un po (di piu :D ) di Amphicoma graeca (Nikodym, 2009). In queste foto volgio farvi vedere un po la variabilità di questa specie. Vi posso dire che il esemplare "blu" e stato unico trovato (ho visto un po di loro). Foto in natura qui.

Una vista generale, foto piu grande qui.

Amphicoma_graeca_s.JPG



Ogni esemplare, piu grande foto qui, qui, qui e qui.

Amphicoma_graeca_2s.jpg

Amphicoma_graeca_3s.JPG

Amphicoma_graeca_4s.jpg

Amphicoma_graeca_1s.jpg



Mi scusi che posto il resto di messagio in inglese ma italiana :oops: non è mio punto forte :cry: (migliorero). Se considerate che questo e molto utile per qualcuno per favore un amico da qui puo farre una traduzione.

Maurizio Bollino here wrote some ethological observations on this species. I want to write also some line and some of my observations are in contradictions with his :))) .

In our case the activity started at around 8.30 (local hours) when the grass was still very wet... and for cca half hour only few specimens were observed. After the 9 the started to swarm and the maximum density was something like around 20 male on a square meter. All were flying apparently without target and I can say that I have never seen a species that care so less about own conservation. I quit to use the net and started to collect them with hand when still in flight and in opposition of other Glaphyridae that if escape when trying to collect flew away (but away) as a result of "fear". This really don't care, after escape they just return to their aimless flight.

Maybe we were the lucky one but on that small clearing in the forest and some other smaller clearing in the forest there on the slope (on a total radius of cca 200 m) this species was high in number. They were flying in sun but also in shadow. Sadly we need to left the place and around noon moved away. Maybe will return next year to spend a full day there to see more about them. Also we were not able to observe any type of interference between individuals, maybe because they swarming there so much?

In the area also other Glaphyridae species, Eulasia (Vittateulasia) pareyssei (Brulle, 1832) and at least one species of Pygopleurus but in a number very low. More or less was the only place were Eulasia (Vittateulasia) pareyssei was found in small number, normally being the dominant species.

Thanks to Maurizio ho gave me general informations about the place, we left from there because at evening was not looking nice and thank to Gabriela that she stopped in that place :) .

Spero che tutto questo e gradito :D
:hi:


[aggiungo la traduzione quasi letterale - MG]
Maurizio Bollino qui ha scritto alcune osservazioni etologiche su questa specie. Voglio scrivere anche io qualche riga, e alcune delle mie osservazioni non concordano con le sue.

Nel nostro caso l'attività iniziava circa alle 8.30 (ora locale), con l'erba ancora molto umida, e per circa mezz'ora abbiamo osservato solo pochi esemplari. Dopo le 9 hanno cominciano a sciamare, con una densità massima di circa 20 maschi per metro quadro. Volavano tutti apparentemente senza meta, e posso dire di non aver mai visto una specie con così poca attenzione per la propria sopravvivenza. Ho smesso di usare il retino e ho cominciato a catturarli in volo direttamente con le mani, e al contrario di altri Glaphyridae, che se sfuggono al primo tentativo di cattura, spaventati volano lontano (ma lontano!), questi non ci fanno caso, e appena scappati tornano al loro volo senza meta.

Può darsi che siamo stati fortunati, ma in quella piccola radura nella foresta, e poche altre nel bosco sul pendio (in un raggio di circa 200 m), questa specie era in numero alto. Volavano sia al sole che all'ombra. Purtroppo abbiamo dovuto lasciare quel posto verso mezzogiorno per spostarci altrove. Forse ci torneremo il prossimo anno per passarvi una giornata intera e osservarli meglio. Non siamo stati in grado di osservare ogni tipo di interazione tra gli individui, forse perchè la sciamatura era così abbondante?

In quell'area c'erano anche altre specie di Glaphyridae, Eulasia (Vittateulasia) pareyssei (Brulle, 1832) e almeno un'altra specie di Pygopleurus, ma in numero molto basso. Più o meno è stato il solo posto in cui abbiamo trovato un piccolo numero di Eulasia (Vittateulasia) pareyssei, che normalmente è la specie dominante.

Ringrazio Maurizio per avermi fornito le informazioni generali sulla zona; l'avevamo lasciata perchè alla sera non ci era sembrata buona. E grazie a Gabriela che si è fermata in quel posto.

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2012, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5123
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Amphicoma graeca (Nikodym, 2009)


Nikodym_2009_Amphicoma_graeca.pdf [563.44 KiB]
Scaricato 199 volte

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/08/2012, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6647
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
bellissima serie e foto, complimenti. come tutte le altre. :)

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 1:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Ciao Cosmin, è gradito sicuramente :D
Una raccolta davvero fortunata :birra: .
Hai potuto osservare delle femmine?


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 1:12 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
12511.gif


per le splendide foto.

:birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 8:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa volta con la qualità delle foto sei riuscito a superare te stesso.
Sarei curioso di sapere quanto tempo ti ci è voluto per riuscire a rendere grigio uniforme lo sfondo anche tra i peli!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 8:23 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Julodis ha scritto:
Questa volta con la qualità delle foto sei riuscito a superare te stesso.
Sarei curioso di sapere quanto tempo ti ci è voluto per riuscire a rendere grigio uniforme lo sfondo anche tra i peli!


Grazie pe la traduzione :)

E grazie per tue belle parole... ma ho fatto qualche errori :) (piu visibile in foto piu grandi :) ).
Per ogni foto circa 150 scatti, cca 2 ore per avere "stacked photos" e piu o meno 3-4 ore per ogni foto in Photoshop.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 8:24 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Glaphyrus ha scritto:
Ciao Cosmin, è gradito sicuramente :D
Una raccolta davvero fortunata :birra: .
Hai potuto osservare delle femmine?


Grazie Marco, solo maschi :(

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 12:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Hai mai pensato di fare un atlante illustrato sulle specie romene?
Diciamo tanto a Honza per le sue preparazioni maniacali ma anche Cosmin non scherza eh?! :lol1: (però l'unghia della zampa posteriore destra del secondo ex è fuori posto!) :no: :gh: :gh: :lov2:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 16:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln ha scritto:
ho fatto qualche errore :) (piu visibile in foto piu grandi :) ).
Per ogni foto circa 150 scatti, cca 2 ore per avere "stacked photos" e piu o meno 3-4 ore per ogni foto in Photoshop.

:hi:

sono talmente minimi che bisogna cercare molto bene sulle foto in HR per riuscire, forse, ad individuarne qualcuno!

questa è la parte del processo che mi spazientisce, e di cui farei volentieri a meno (infatti dalle mie foto si capisce che ci perdo pochissimo tempo, di solito qualche minuto! :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2012, 14:13 
 

Iscritto il: 23/11/2009, 13:49
Messaggi: 212
Località: Lodz (Poland)
Nome: Jacek Kalisiak
splendid species :ok: and photos too :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
phalops ha scritto:
splendid species :ok: and photos too :mrgreen:


grazie!!!

una domanda, perche questa specie ha in nome di autore tra parentesi ????
e stata descrita dal inizio soto il genere di Amphicoma, vedi il pdf che Jan (Honza) ha aggiunto.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 16:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln ha scritto:
perche questa specie ha in nome di autore tra parentesi ????
e stata descrita dal inizio soto il genere di Amphicoma

In effetti le parentesi non ci dovrebbero essere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2012, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Julodis ha scritto:
cosmln ha scritto:
perche questa specie ha in nome di autore tra parentesi ????
e stata descrita dal inizio soto il genere di Amphicoma

In effetti le parentesi non ci dovrebbero essere.


cambiamo tutte tre ?

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2016, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
cosmln ha scritto:
Julodis ha scritto:
cosmln ha scritto:
perche questa specie ha in nome di autore tra parentesi ????
e stata descrita dal inizio soto il genere di Amphicoma

In effetti le parentesi non ci dovrebbero essere.


cambiamo tutte tre ?

:hi:


Ora in posto ... spero che domani trovo la femmina !!!!!

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: