Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 18:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Escursione sul monte Corniolo



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 20:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
I gessi dovrebbero trovarsi nella parte orientale e sud-orientale della provincia, ti assicuro che in tante volte che sono andato a cacciare sull'appennino dalle mie parti, non ho mai trovato nessun pascolo, grande o piccolo che sia. Anche mio padre che fa ogni giorno dei chilometri in bici da queste parti non ne ha mai visti.
Hai Mp ;)

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
In Romagna i Copris lunaris sono molto comuni, anche sopra i 1000 metri, o almeno lo erano quando andavo per pascoli, un paio di decine di anni fa. Si raccoglievano anche, molto raramente, Copris hispanus, a quote più basse. Ora quest'ultimi sono spariti. Credo che attualmente, a nord della Toscana, sia duro trovare degli hispanus.
Esiste per il riminese una segnalazione di Copris umbilicatus, ma dal momento che l'ho pubblicata io, e che so la provenienza della fonte, attendo altre catture per confermare questa rara specie che conosco con sicurezza solo di Toscana e di Abruzzo.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Creedence ha scritto:
Esiste per il riminese una segnalazione di Copris umbilicatus, ma dal momento che l'ho pubblicata io, e che so la provenienza della fonte, attendo altre catture per confermare questa rara specie che conosco con sicurezza solo di Toscana e di Abruzzo.

Sono anni che, quando capita, la cerco inutilmente, anche in località dell'Abruzzo dove dovrebbe esserci. Che tu sappia, ha abitudini diverse dal parente lunaris?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 19/08/2012, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
No, questo è il punto. Abitudini praticamente sovrapponibili a quelle del Copris lunaris. Io l'ho raccolto 23 anni fa in un pascolo a pecore (e cani cattivissimi) dei Monti della Calvana, vicino a Prato, con caratteristiche molto simile a quelli frequentati dal C. lunaris, in Romagna. I motivi della sua rarità mi sfuggono. Qualcuno conosce segnalazioni o catture recenti per questa specie?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 20/08/2012, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 29/08/2011, 18:58
Messaggi: 230
Località: Viareggio (LU)
Nome: Marco Fornaciari
alexaandru ha scritto:
And Onthophagus are only the 2 specimens from right , the others are Euoniticellus sp. :D :hi:


Potrebbero essere E.fulvus? La foto purtroppo è un pò troppo scura.

They could be E.fulvus? Unfortunately the photo is too dark.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 20/08/2012, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Marchino ha scritto:
alexaandru ha scritto:
And Onthophagus are only the 2 specimens from right , the others are Euoniticellus sp. :D :hi:


Potrebbero essere E.fulvus? La foto purtroppo è un pò troppo scura.

They could be E.fulvus? Unfortunately the photo is too dark.


:ok: E.fulvus, dopo pronoto 3 maschi e una femmina, e li Onthophagus credo che sono taurus.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 20/08/2012, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Grazie Cosmin, anche io avevo pensato ad O. taurus :ok:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Escursione sul monte Corniolo
MessaggioInviato: 27/08/2012, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Mikiphasmide ha scritto:
Gli Histeridae dovrebbero essere (o almeno in parte) Pachylister inaequalis
:ok:

:hp: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 23 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: