Autore |
Messaggio |
Sleepy Moose
|
Inviato: 24/08/2012, 16:49 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
In questi giorni ho inziato a mettere mano alle raccolte marocchine (per ora sto smistando e scattando qualche foto molto semplice). Per indicare le località di raccolta io di solito metto la sigla standard dello stato (in questo caso, ovviamente MO), seguita dalla regione (nel mio caso praticamente tutte le raccolte sono state effettuate nella regione Meknès-Tafilalt) e per ultimo dalla località. Ora se il luogo di raccolta è vicino ad un paese o città, magari scrivo "pressi di ......." però se il luogo di raccolta è più o meno distante da un punto ben identificabile pensavo di scrivere la distanza in Km da quel punto (come poi ho visto molti fanno). E qui mi nasce il dubbio: la distanza come è calcolata? In linea d'aria oppure lungo una strada (per esempio)? Io solitamente prendo le coordinate GPS dei punti di raccolta per cui una volta a casa li visualizzo su Google Earth. Per calcolare la distanza (con lo strumento apposito del programma) è meglio appunto farlo sulla linea retta che unisce i due punti (punto di raccolta e punto identificabile) oppure disegnando un "percorso" lungo magari una strada (se presente) e calcolare la distanza totale? Scusate la domanda forse banale, ma non so qual'è il criterio giusto da seguire. Grazie  P.S.: Comunque nei miei cartellini inserisco sempre anche le coordinate GPS (se le ho rilevate, ovviamente)
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/08/2012, 16:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Prima dei GPS, in posti come questi, in cui non ci sono paesi ogni 2 km come da noi, io mi regolavo prendendo il chilometraggio indicato sulle pietre miliari presso il punto in cui fermavo la macchina, quindi indicavo la localita in un modo simile: Gafsa -> Tozeur km 12,5. Oppure col nome/numero della strada, se lo conoscevo. Ovviamente, se scrivi pure le coordinate gps, puoi permetterti di scrivere solo cose come 24 km da Azrou, tanto poi si trova con le coordinate. Altrimenti, una indicazione così sarebbe un po' vaga, perchè corrisponderebbe ad un punto qualsiasi su una circonferenza di 24 km di raggio. Bisognerebbe almeno indicare la direzione, ad esempio SE.
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 24/08/2012, 17:10 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Grazie Maurizio. In effetti mi ero dimenticato di scrivere che metterei anche la direzione (con i simboli cardinali). Giusto per fare un esempio: Postazione di raccolta alle coordinate N33°13’30.7” W05°17’02.6” ...... Io scriverei, oltre ovviamente alle coordinate: MO - Meknès-Tafilalt, 8,6 Km SE da Aïn-Leuh. Questa è la distanza in linea retta presa sulla mappa di Google Earth. Quel punto corrisponde però (in questo caso) ad un bivio tra due stradine secondarie (o terziarie  ) delle quali non sono in grado di conoscerne la denominazione.
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/08/2012, 19:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sleepy Moose ha scritto: Grazie Maurizio. In effetti mi ero dimenticato di scrivere che metterei anche la direzione (con i simboli cardinali). Giusto per fare un esempio: Postazione di raccolta alle coordinate N33°13’30.7” W05°17’02.6” ...... Io scriverei, oltre ovviamente alle coordinate: MO - Meknès-Tafilalt, 8,6 Km SE da Aïn-Leuh. Questa è la distanza in linea retta presa sulla mappa di Google Earth. Quel punto corrisponde però (in questo caso) ad un bivio tra due stradine secondarie (o terziarie  ) delle quali non sono in grado di conoscerne la denominazione. Basta e avanza. Un secolo fa o giù di lì avrebbero scritto: Barbarie!
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 24/08/2012, 19:35 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Poi Carlo, invece di scrivere: "pressi di... puoi scrivere dint. è ancora più breve, almeno io faccio così. Per quanto riguarda le distanze maggiori è esatto quello che dice Maurizio, metti il chilometraggio, sempre se non desideri mettere le coordinate, queste....... più esatte di così 
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 24/08/2012, 19:54 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Grazie a tutti. Il chilometraggio delle strade se lo conosco lo metto, ma sinceramente là non mi era venuto in mente di prenderlo In Trentino, però, quando raccoglievo sulle cataste a bordo strada ho preso anche la progressiva chilometrica. Grazie di nuovo 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 28/08/2012, 0:37 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Io ho MapSource della Garmin e, utilizzando lo strumento "distanza/direzione" si ottiene la distanza e la direzione in gradi, dal punto di partenza (la località nota più vicina) e il punto di arrivo (il luogo di raccolta). Quindi, per fare un esempio, avrai: "Meknès-Tafilalt, 8,6 Km direz. 125° da Aïn-Leuh" 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 28/08/2012, 7:05 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Pactolinus ha scritto: Io ho MapSource della Garmin e, utilizzando lo strumento "distanza/direzione" si ottiene la distanza e la direzione in gradi, dal punto di partenza (la località nota più vicina) e il punto di arrivo (il luogo di raccolta). Quindi, per fare un esempio, avrai: "Meknès-Tafilalt, 8,6 Km direz. 125° da Aïn-Leuh"  Ciao Giovanni, ho anch'io MapSource (uso solo navigatori Garmin  ) e non avevo mai fatto caso a questa funzione. Devo provarla Grazie 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/08/2012, 7:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
In realtà non è così importante indicare distanza e direzione da un punto.
E' un tipo di indicazione che si può utlizzare solo su una mappa, che sia cartacea o elettronica, ma per ritrovare il posto sul territorio serve a poco o nulla, visto che di solito non ci si può spostare in linea retta. Però lavorando su una mappa è molto più facile seguire l'indicazione delle coordinate geografiche (ed anche molto più preciso, perchè con l'altro sistema, se uso come punto di partenza Meknes, devo anche essere certo di dove sia questo punto di partenza, cosa che spesso non è esattamente uguale da carta a carta, mentre le coordinate hanno riferimenti fissi).
Invece l'indicazione del chilometraggio stradale non serve a molto osservando su una carta, ma è il sistema più sicuro per ritrovare una località spostandosi sul territorio (almeno, prima della diffusione dei GPS).
|
|
Top |
|
 |
|