Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 03/07/2025, 10:52

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Proposta per la creazione sul forum di un elenco aggiornato dei nuovi taxa descritti per l'Italia



new post
reply
Go to page 1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Next
Page 1 of 17 [ 246 posts ]
Author Message
PostPosted: 25/08/2012, 17:31 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Oggi stavo utilizzando il database di faunaeur per una mia ricerca.
Mi interessava in particolare avere un elenco dei nuovi taxa descritti in Italia negli ultimi anni.
Nella Home page del sito, si legge chiaramente che l'ultimo aggiornamento risale al 23 luglio 2012 e dunque mi aspettavo di trovare tutte le specie nuove di insetti descritte d'Italia almeno fino al 2010.
Grande è stata la mia delusione quando il risultato della ricerca per l'anno 2010, limitato ai Coleoptera (effettuato attraverso "Advanched Search"), mi ha restituito solo due risultati: Ocys berbecum Magrini & Degiovanni 2010 - Carabidae descritto di Sardegna e Danacea (Danacea) hierena Baviera & Liberti 2010 (Dasytidae descritto di Sicilia).
Ma io sapevo che le cose non stavano così, ricordando le diverse specie descritte in quell'anno e che hanno fatto la loro comparsa sul nostro forum, quali Hoplia maremmana, Bolbelasmus romanorum, Opilo orocastaneus etc.
Evidentemente l'aggiornamento del sito è solo parziale e molti taxa descritti negli ultimi anni, in Italia come nel resto d'Europa, dovranno aspettare ancora del tempo prima di essere inseriti in quegli elenchi.
A parziale giustificazione della presenza di queste lacune occorre pensare che, per tenere aggiornato il database, occorrerebbe il costante, direi quasi quotidiano contributo di un gran numero di entomologi di varie specializzazioni che si collegassero quasi ogni giorno, proprio come avviene nel nostro forum...
Già, proprio come il nostro forum... :idea:
Dove esiste una sezione, questa dove adesso sto scrivendo, destinata, come recita il sottotitolo, alla "Raccolta di documenti originali elaborati per il forum dai nostri utenti".
Una sezione che, fino ad oggi, non ha avuto molta fortuna ma che, a mio avviso, potrebbe nel tempo diventare un altro punto di forza del forum, utilizzando al meglio le due grandi potenzialità che questo spazio virtuale ci offre: l'accesso quotidiano di tanti "entomologi italiani", ognuno ben informato nel suo campo e la possibilità di aggiornamento continuo dei dati.
Così vi propongo di aiutarmi a costruire, giorno dopo giorno, questo elenco aggiornato, in tempo reale, limitato per adesso ai nuovi taxa descritti d'Italia a partire dal 2010.
Nel caso in cui vi accorgeste che ci sono taxa descritti anche negli anni immediatamente precedenti e non elencati in faunaeur, segnalateli ugualmente.
Un primo embrione di quest'elenco, fatto ancora di poche specie, ho provato ad elaborarlo io stesso in queste ore e ve lo propongo in questa discussione a parte (bloccata).
Chi desiderasse collaborare, può inserire in questa discussione il dato a lui noto, con le semplici indicazioni che, in questa fase iniziale, ho utilizzato in quell'elenco.
Provvederò a copiarlo e ad aggiungerlo volta per volta.
Penso che col tempo potrebbe rivelarsi un'importante risorsa per noi tutti.
E poi, in un "forum degli entomologi italiani" una simile risorsa non può mancare ;)
Suggerimenti, critiche, consigli, sempre assai graditi.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 25/08/2012, 18:05 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Mi sembra un ottima idea, se si incontra una nuova specie (o sottospecie) non costa niente segnalarla. Aggiungerei magari, se si conosce il dato, qual'è la distribuzione geografica (nel caso di specie nuove spesso sarà limitata al locus tipicus).

_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
PostPosted: 25/08/2012, 19:36 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 11:11
Posts: 2784
Location: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Ecco il primo da aggiungere:

Kasyniana shardana Baldizzone 2012 (Lepidoptera: Oecophoridae) Sardegna

SHILAP Revta. lepid., 40 (158), junio 2012: 197-206
Kasyniana shardana Baldizzone, sp. n. (Lepidoptera: Oecophoridae)
G. Baldizzone & J.-F. Landry


25-08-2012 19-50-52.jpg



Last edited by ruzzpa on 25/08/2012, 19:55, edited 1 time in total.
Top
profile
PostPosted: 25/08/2012, 19:48 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
ruzzpa wrote:
Ecco il primo da aggiungere:

Kasyniana shardana Baldizzone 2012 (Lepidoptera: Oecophoridae) Sardegna

SHILAP Revta. lepid., 40 (158), junio 2012: 197-206
Kasyniana shardana Baldizzone, sp. n. (Lepidoptera: Oecophoridae)
G. Baldizzone & J.-F. Landry


Grazie Gianpaolo :)
Ho inserito il dato :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 25/08/2012, 20:10 
User avatar

Joined: 04/04/2010, 22:20
Posts: 1041
Location: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
Velvet Ant wrote:
Nella Home page del sito, si legge chiaramente che l'ultimo aggiornamento risale al 23 luglio 2012 e dunque mi aspettavo di trovare tutte le specie nuove di insetti descritte d'Italia almeno fino al 2010


succede questo perchè la data di aggiornamento è globale, riferita all'ultima azione effettuata sul sito. Per intenderci, se oggi vado a correggere un piccolo errore ortografico di un cerambycide, in home page compare "Ultimo aggiornamento 25 luglio 2012"...però tutte le liste potrebbero risalire ad anni orsono. Infatti ogni scheda tassonomica riporta una propria data di aggiornamento (Cerambyx - 07 May 2004 - Version 1.0 — 27 September 2004). Di conseguenza non sapremo mai cos'è stato fatto il 23 luglio 2012....di sicuro, abbiamo visto, non sono stati inseriti tutti i nuovi taxa descritti.




ritornando in argomento, non posso fare a meno che segnalare questi:

Cerambyx scopolii siculus Rapuzzi & Sama, 2010
Leioderes kollari jacopoi Rapuzzi & Sama, 2010
Acanthocinus henschi aetnensis Rapuzzi & Sama, 2010

in Rapuzzi P. & Sama G., 2010 - Considerazioni tassonomiche su alcuni Cerambicidi di Sicilia e descrizione di tre nuove sottospecie

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profile
PostPosted: 25/08/2012, 20:57 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Grazie Alessandro: nuovi taxa aggiunti :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 25/08/2012, 21:49 
User avatar

Joined: 31/12/2009, 11:19
Posts: 450
Location: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
Ciao Marcello
Segnalo :ok: le sei specie nuove di Pseudomeira descritte con Baviera della Sicilia su Zootaxa 3100: 35-68 (2011) e precisamente: Ps.erinacea, Ps. ficuzzensis, Ps. himerensis, Ps.natalii, Ps.petrensis, Ps.trinacriae. Il lavoro lo avevi già linkato tu in una precedente discussione perchè io non c'ero riuscito!
Cesare :hi:


Top
profile
PostPosted: 25/08/2012, 21:58 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Cesare Bellò wrote:
Ciao Marcello
Segnalo :ok: le sei specie nuove di Pseudomeira descritte con Baviera della Sicilia su Zootaxa 3100: 35-68 (2011) e precisamente: Ps.erinacea, Ps. ficuzzensis, Ps. himerensis, Ps.natalii, Ps.petrensis, Ps.trinacriae. Il lavoro lo avevi già linkato tu in una precedente discussione perchè io non c'ero riuscito!
Cesare :hi:


Inseriti, grazie Cesare :ok:
Da notare come, in questa fase iniziale dell'elenco, la Sicilia e la Sardegna, fra i Coleotteri, comprendano più del 90% delle nuove descrizioni!

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 25/08/2012, 22:15 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 11:11
Posts: 2784
Location: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
... la butto lì, sarebbe magnifico se cliccando sulla specie nuova si aprisse il file in pdf che la descrive ...
Mi domando se possiamo farlo... io per esempio il file della descrizione della Kasyniana shardana Baldizzone 2012 l'ho ricevuto non da Baldizzone ma da una persona che l'aveva ricevuta da lui...
cosa dite?


Top
profile
PostPosted: 25/08/2012, 22:23 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Coleoptera Buprestidae

Perotis lugubris meridionalis Izzillo et Sparacio, 2011

Anthaxia (Haplanthaxia) flaviae Lo Cascio et Sparacio, 2010

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 25/08/2012, 22:25 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 11:11
Posts: 2784
Location: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Julodis wrote:


:ok: :ok: :ok: :hp: :ok: :ok:


Top
profile
PostPosted: 25/08/2012, 22:33 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
ruzzpa wrote:
... la butto lì, sarebbe magnifico se cliccando sulla specie nuova si aprisse il file in pdf che la descrive ...
Mi domando se possiamo farlo... io per esempio il file della descrizione della Kasyniana shardana Baldizzone 2012 l'ho ricevuto non da Baldizzone ma da una persona che l'aveva ricevuta da lui...
cosa dite?


Ottima idea :ok:
Ho cominciato a farlo per le dodici specie di Scotonomus descritte di Sardegna.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 25/08/2012, 22:49 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Julodis wrote:


Inseriti :ok:
Procedo con i link di collegamento delle specie alle descrizioni originali :)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 25/08/2012, 23:16 
User avatar

Joined: 10/03/2011, 22:48
Posts: 529
Location: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Se interssano anche gli acari, mi vengono in mente questi:

Allothrombium sicilianum Haitlinger, 2012 - Acari Trombidiformes Trombidiidae
(di nuovo la Sicilia: http://www.acarology.ir/Haitlinger%2020 ... ombium.pdf)

Hauptmannia dagmarae Haitlinger, 2012 - Acari Trombidiformes Erythraeidae
(ancora Sicilia http://www.acarology.ir/Haitlinger%2020 ... ssenia.pdf)

Lassenia castronuoviensis Haitlinger, 2012 - Acari Trombidiformes Tanaupodidae
(e ancora Sicilia http://www.acarology.ir/Haitlinger%2020 ... ssenia.pdf)

Metabelba (Pateribelba) denscanis Mourek et al. 2011 - Acari Oribatida Damaeidae
http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/z03099p042f.pdf

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profile
PostPosted: 25/08/2012, 23:27 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Grazie Massimo, inseriti :ok:
Ancora una volta la Sicilia è qui protagonista!

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Next
Page 1 of 17 [ 246 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: