Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 17:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Spedizione di insetti in Italia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spedizione di insetti in Italia
MessaggioInviato: 26/08/2012, 8:27 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Ciao a tutti.

Sapete spiegarmi perché i commercianti d'insetti che hanno la loro sede negli Stati Uniti non vogliono fare spedizioni in Italia? :no:
Ho cercato di fare la domanda ad alcuni di loro ma non sono riuscito ad ottenere risposta :?
Grazie

Enzo :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Spedizione di insetti in Italia
MessaggioInviato: 26/08/2012, 8:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Herzog ha scritto:
Ciao a tutti.

Sapete spiegarmi perché i commercianti d'insetti che hanno la loro sede negli Stati Uniti non vogliono fare spedizioni in Italia? :no:
Ho cercato di fare la domanda ad alcuni di loro ma non sono riuscito ad ottenere risposta :?
Grazie

Enzo :hi:

Non tutti, ma molti preferiscono non spedire in Italia perchè, tra i controlli che fanno da loro, e quelli che fanno da noi, passano facilmente due mesi prima che il pacco giunga a destinazione, e spesso va perso oppure arriva ma con gli insetti in pessime condizioni (causa i controlli sanitari). Evidentemente molti italiani hanno poi protestato con i venditori americani, chiedendo il rimborso od altro. Se poi la vendita è fatta su Ebay, rischiano pure di beccarsi un feedback negativo senza averne colpa. Di conseguenza spesso preferiscono evitare il problema e non vendere a chi sta in Italia.

Comunque, ti consiglio, a meno che tu non trovi qualcosa di veramente interessante, di evitare acquisti di insetti negli USA, perchè, a parte i problemi di cui sopra, quando finalmente gli insetti ti arrivano (sempre che arrivino e siano sani) nella maggior parte dei casi ti tocca pure pagarci le spese doganali (poco più di 6 Euro), il controllo sanitario (altrettanto) e l'IVA, che può essere molto consistente (si paga non solo sul prezzo del materiale acquistato, ma anche sulle spese di spedizione e imballaggio).

In pratica, io acquisto (ormai molto di rado) negli USA solo specie americane, che di solito non si trovano da altri venditori. Ma se possibile preferisco scambiare materiale con entomologi americani.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Spedizione di insetti in Italia
MessaggioInviato: 26/08/2012, 9:38 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
se possibile preferisco scambiare materiale con entomologi americani.


La qual cosa, però, vista l'ottusaggine di certi impiegati, spesso non evita il rischio di dover pagare spese doganali, controllo sanitario e IVA. Che io sappia, infatti, le normative doganali non prevedono lo scambio (con valore ZERO), quindi qualunque oggetto che entri in Italia è soggetto agli stessi balzelli.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Spedizione di insetti in Italia
MessaggioInviato: 26/08/2012, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
Messaggi: 857
Località: Belluno
Nome: Enzo GATTI
Molte grazie delle spiegazioni ai due Maurizi!!! :lov2: :lov2:

Enzo :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Spedizione di insetti in Italia
MessaggioInviato: 26/08/2012, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
La qual cosa, però, vista l'ottusaggine di certi impiegati, spesso non evita il rischio di dover pagare spese doganali, controllo sanitario e IVA. Che io sappia, infatti, le normative doganali non prevedono lo scambio (con valore ZERO), quindi qualunque oggetto che entri in Italia è soggetto agli stessi balzelli.

Una ventina di anni fa, quando scambiavo molto di più con gli americani, non c'era questo problema. Ora, bisogna far indicare un valore "simbolico" molto basso, in modo che non raggiunga il valore minimo a cui si applica l'IVA sui beni ricevuti dall'estero (mi pare sia intorno a 16 Euro o qualcosa di simile), anche sommato alle spese di spedizione. Lo stesso problema c'è comunque, in teoria, da qualunque paese non CE provenga il pacco. Però ho notato che se arriva dal Sud America, dall'Africa o dal Sud Est Asiatico, o anche dall'Australia, non ci sono quasi mai problemi, se non per i tempi lunghi, mentre se arriva dagli USA, dal Giappone o dalla Corea, i problemi sono molto più frequenti e aumenta la percentuale di pacchi su cui si pagano tasse doganali e IVA.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: