Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 27/08/2012, 17:49 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Altro esemplare ricevuto da Marco Selis La foto è più sfocata del solito perchè il dubbio mi è venuto dopo aver preparato l'esemplare, quindi le zampe impedivano di avvicinarlo del tutto allo scanner  Comunque il disegno elitrale si distingue relativamente bene, credo sia sufficiente  Lunghezza: circa 9 mm All'inizio l'ho scambiato per un C. arietis, anche se molto più piccolo dei due che ho in collezione... Poi ho notato le due "righe" inclinate, quindi dovrebbe essere un C. lama, giusto Le dimensioni delle due specie che ho citato sono effettivamente diverse, o è un caso? Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/08/2012, 18:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Inconfondibile l'effetto blur delle foto di Daniele! Conosco solo due specie di Clytus con quelle macchie omerali inclinate: il comune C. rhamni, e il molto meno comune C. lama. Malgrado la sfocatura, questo sembra proprio un lama. Non ne sono sicuro, ma mi pare che non fosse noto per il Lazio. E comunque è in ogni caso un ritrovamento molto interessante. Ma Marco sapeva cosa ti mandava?
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 27/08/2012, 18:31 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5628 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Julodis ha scritto: Ma Marco sapeva cosa ti mandava? Come ho già detto altre volte di Cerambycidi ne capisco ben poco, questo esemplare pensavo fosse un C. arietis 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/08/2012, 18:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: Julodis ha scritto: Ma Marco sapeva cosa ti mandava? Come ho già detto altre volte di Cerambycidi ne capisco ben poco, questo esemplare pensavo fosse un C. arietis  Spero che tu ne abbia raccolti altri! Io non ne ho mai trovato uno! Ora controllo la checklist nuova per vedere se è citato del Lazio.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 27/08/2012, 18:50 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5628 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Purtroppo non ne ho trovati altri 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/08/2012, 18:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sulla nuova checklist di Rapuzzi e Sama del 2011 è indicato così:
Clytus lama Mulsant, 1847 - AA, Ao, Fr, La, Lo, Pi, Rom, Tr, V. Ho la vaga idea che del Lazio ci sia giusto una località nota, mentre tutte le altre sono dell'Italia settentrionale. Sarebbe il caso di vedere una foto migliore, in qualche modo. Magari grazie a qualche amico con una digitale funzionante!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/08/2012, 19:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho controllato, e l'unica segnalazio del Lazio è dei Monti della Laga, quindi all'estremo Nord Est della regione. Amministrativamente Lazio, ma per il resto è più Abruzzo o Marche.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 27/08/2012, 19:42 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
 Non avevo assolutamente idea che potesse essere un reperto così interessante! Tra l'altro ero anche indeciso se mostrarlo o meno, vista l'immagine Comunque forse riuscirò a fargli fare una foto migliore da un amico, ma non so quando lo vedrò, quindi non prometto nulla  ... Per Marco: come ti ho già detto, se qualcuno degli esemplari che mi hai mandato ti interessa, basta dirlo che te lo rispedisco senza problemi 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 27/08/2012, 19:49 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
confermo C.lama Secondo Sama (1988), la specie è legata alle conifere ( Abies alba, Picea excelsa, Larix sp) Marco, puoi descriverci l'ambiente di raccolta? Se confermato, questo sarebbe il dato più meridionale 
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 27/08/2012, 19:55 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Mi fa veramente piacere anche solo aver avuto per le mani questo esemplare!! (ribadisco a Marco che se lo rivuole, è suo  )... Ma come si riconosce il C. lama dal C. rhamni... Per ipotizzare C. lama ero andato a memoria, guardando le immagini delle due specie non riesco a capire da cosa si riconoscono Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 27/08/2012, 20:00 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5628 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Il posto è questo. Non mi sembra di aver visto conifere proprio sul posto(ci sono alcune in una villa a una ventina di metri), ma non escludo che non le abbia notate o che l'esemplare possa essere arrivato in volo.
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 27/08/2012, 20:06 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
oltre dalla forma generale, il carattere che distingue C.lama da C.rhamni è la lucentezza delle elitre. Non vorrei che l'effetto blur abbia falsato la forma generale delle elitre, quindi per tagliare la testa al toro:
- quasi tutta la metà basale delle elitre con lunga pubescenza eretta. Elitre lucide, con pubescenza sparsa, alla base i singoli punti nettamente più stretti degli intervalli che li separano. C.rhamni. - elitre con pubescenza eretta solo in prossimità dello scutello, opache e con punteggiatura densa, anche alla base i singoli punti più larghi degli intervalli che li spearano. C.lama
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 27/08/2012, 21:09 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Allora... Le elitre mi sembrano abbastanza lucenti, ma non avendo materiale di confronto non saprei dirlo con certezza... La villosità e la punteggiatura non riesco ad apprezzarle ad occhio nudo, quindi non saprei... Infine la forma generale potrebbe forse essere un po' falsata dal fatto che le elitre non sono completamente chiuse, quindi l'addome sembra più squadrato di quello che è... Insomma, io ho solo incertezze  ... Magari provo a scollarlo ed ammorbidirlo, così posso fare una scansione con le elitre ben appoggiate allo scanner; in questo modo la punteggiatura dovrebbe essere ben visibile, almeno in parte! Aspetto indicazioni da voi esperti sul da farsi 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 27/08/2012, 21:38 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
Daniele Maccapani ha scritto: Le elitre mi sembrano abbastanza lucenti, ma non avendo materiale di confronto non saprei dirlo con certezza. prova a confrontarlo con questi
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/08/2012, 21:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Io cercherei qualcuno che possa fare una vera foto. Anche una compatta in posizione macro potrebbe bastare.
|
|
Top |
|
 |
|