Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 0:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oxythyrea funesta (Poda, 1761) larva - Cetoniidae

12.VIII.2011 - ITALIA - Sardegna - SS, Anela


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/09/2012, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
in terreno lavorato e ben accudito (dove prima c' era coltivata dell' insalata) sotto un' albero di arance; si nutriranno delle radici di questo albero ? :roll:
larva Coleottero 1 (1).JPG

larva Coleottero 1 (2).JPG

larva Coleottero 1 (3).JPG

larva Coleottero 1 (4).JPG

larva Coleottero 1 (5).JPG

larva Coleottero 1 anela 12.8.2011.JPG

larva Coleottero 1 (6).JPG

larva Coleottero 1 (7).JPG

larva Coleottero 1 (8).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva Coleottero 1
MessaggioInviato: 04/09/2012, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Come per l'altra, credo si tratti di Tropinota o di Oxythyrea...
Quanto misura???

Probabilmente si nutrivano delle radici sia dell'insalate che dell'albero... :oops:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva Coleottero 1
MessaggioInviato: 04/09/2012, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
questa era leggermente piu' grande dell' altra comunque se non erro sui 20 mm.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva Coleottero 1
MessaggioInviato: 04/09/2012, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Questa sembra matura, e dalle dimensioni escluderei la Protaetia (Netocia) morio...

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva Coleottero 1
MessaggioInviato: 04/09/2012, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...queste le ho cercate di allevare portandole dalla Sardegna, le ho interrate in un recipiente con la stessa terra e radichette di quel terreno, ma niente da fare sono una frana :dead: . c' era anche una pupa insieme a queste due larve che non ho piu' trovato (sfarfallata in valigia ?) ma per fortuna fotografata prima del viaggio, se è la stessa specie si puo' arrivare ad una soluzione....forse. ora la posto.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva Coleottero 1
MessaggioInviato: 04/09/2012, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
ecco la pupa, vedo delle macchiette chiare sulle elitre. sarà Oxythyrea funesta ?
pupa Coleottero.JPG

pupa Coleottero (1).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva Coleottero 1
MessaggioInviato: 05/09/2012, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Io direi che sia Oxythyrea funesta, le spine del raster sono disposte a cerchio e anche la forma del corpo mi sembra essere proprio quella (a quanto vedo dalle foto in rete). Confesso di non averne mai incontrata una, forse perchè non l'ho mai cercata in un orto sotto un albero di arance! :mrgreen: .
Complimenti, bella documentazione :ok:
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva Coleottero 1
MessaggioInviato: 05/09/2012, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
grazie per i complimenti, scusa la mia ingnoranza, ma quale sarebbe il raster ?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva Coleottero 1
MessaggioInviato: 05/09/2012, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Si tratta di una serie di spine normalmente disposte a file, parellele e non, poste sul lato ventrale degli ultimi segmenti addominali nelle larve di molti Scarabeoidei (non sono sempre presenti).
raster.jpg


Nei Cetonidae, come anche nei Melolonthidae posso essere usate per identificare la specie, grazie alla disposizione, che alcune volte cambia radicalmente, come in questo caso.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: larva Coleottero 1
MessaggioInviato: 05/09/2012, 11:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
ah ecco grazie ! allora la prossima volta fotografo anche il raster per la determinazione.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: