Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 09/09/2012, 11:58 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Ciao a tutti! Oggi stavo facendo la cernita della legna in laboratorio da passare a mio suocero per farci la brace, come sono uso fare in questa stagione ogni anno, al fine di liberare altro posto per le future raccolte in programma. E guardate un pò che bella sorpresa è saltata fuori da un ramo di abete rosso: Una graditissima sorpresa, considerando poi che questa legna era stata raccolta a Ottobre 2011 e ormai disperavo potesse ospitare ancora qualcosa, visto anche il terribile periodo di calura dei recenti mesi che l'aveva fatta seccare moltissimo (me ne ero un pò disinteressato a dire la verità  )... Ora, già che c'ero, ne ho approfittato per fare un pò di scatti interessanti. Vediamo come si presenta esternamente un ramo attaccato da questa rara ed interessante specie: Il ramo non è enorme, circa 5 cm. di diametro, la galleria si sviluppa prima molto tortuosamente. Man mano che si ingrandisce la traettoria diviene più stabile e prosegue per circa 10 cm. Più da vicino possiamo osservare la rosura: Come si nota, si tratta di rosura piuttosto fine. Il doppio colore dei detriti sta a significare che la larva, subcorticicola, intacca in parte la corteccia (da cui i residui rossicci) ed in parte il legno (da cui i residui chiari). Una volta matura essa penetra all'interno del legno secondo un modus operandi tipico del genere. Il segno della penetrazione è ben rappresentato da un tappino di rosura fine, compressa e uniformemente bianca (essendo, ovviamente, il prodotto soltanto della demolizione del legno): La celletta pupale è realizzata dalla larva all'interno del ramo, quasi nella zona midollare. E' lunga circa 2 cm. (sulla sinistra notiamo il tunnel da cui la larva è penetrata dall'esterno, privo di rosura nella sua parte terminale) : Ed ecco infine ancora un immagine del nostro amico: Purtroppo oltre a questo esemplare, maschio, ho estratto anche una femmina ma l'ho ferita durante le operazioni di estrazione. Mi dispiace molto perchè sono piuttosto sicuro che i due esemplari si sarebbero facilmente potuti far riprodurre in laboratorio, fornendo loro semplicemente un bel ramo di abete rosso appena tagliato dalla pianta. Ovviamente questo si sarebbe potuto fare se avessi tenuto gli insetti nelle cellette fino al naturale sfarfallamento, verosimilmente in Aprile/Maggio 2013. Tenterò a questo punto di procurarmi altri esemplari raccogliendo altra legna nelle peccete dell'Alto Adige. Spero ancora una volta di aver stuzzicato gli appetiti entomologici e fornito dati utili alla ricerca!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/09/2012, 12:03 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 09/09/2012, 12:20 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Marcello, i tuoi post sono sempre più interessanti e ricchi di informazioni bio-ecologiche sulle varie specie  Complimenti davvero! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 09/09/2012, 12:34 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Daniele Maccapani ha scritto: Marcello, i tuoi post sono sempre più interessanti e ricchi di informazioni bio-ecologiche sulle varie specie  Complimenti davvero!  Mi associo. Oltre a tener presente che si tratta sempre di belle bestie da vedere, la parte veramente interessante è quella della biologia delle specie che proponi, in primis lo sviluppo larvale. Grazie 
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 09/09/2012, 13:14 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Xylotrechus ha scritto: Mi associo. Oltre a tener presente che si tratta sempre di belle bestie da vedere, la parte veramente interessante è quella della biologia delle specie che proponi, in primis lo sviluppo larvale. Grazie  +1 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 09/09/2012, 13:51 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 09/09/2012, 14:42 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Grazie, siete molto gentili! Comunque mi piace molto preparare questi mini resoconti biologici, spero di avere sempre nuove cose da condividere!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 09/09/2012, 14:52 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Plagionotus ha scritto: Riccardo, ho notato ora che è la prima segnalazione per il Forum! Vuoi linkarla all'elenco dei cerambicidi italiani?
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 09/09/2012, 15:35 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Entomarci ha scritto: :oops: Grazie, siete molto gentili! Comunque mi piace molto preparare questi mini resoconti biologici, spero di avere sempre nuove cose da condividere! Sinceramente lo speriamo anche tutti noi Grazie 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 09/09/2012, 16:06 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Entomarci ha scritto: Plagionotus ha scritto: Riccardo, ho notato ora che è la prima segnalazione per il Forum! Vuoi linkarla all'elenco dei cerambicidi italiani? Infatti  . Avevo pronta da un anno una foto in laboratorio di questa bellissima specie, che non mi era più venuto in mente di postare, e a questo punto lo dovrò fare  . Vado ad aggiornare l'elenco 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/09/2012, 16:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Entomarci ha scritto: Una graditissima sorpresa, considerando poi che questa legna era stata raccolta a Ottobre 2011 e ormai disperavo potesse ospitare ancora qualcosa Sei un po' impaziente! Io ho legni che ho raccolto prima del 2000, e ancora ogni tanto ne esce qualcosa.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 09/09/2012, 16:51 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Hai ragione Maurizio, sicuramente io sono un pò impaziente. Anche io ho legna da vari anni dalla quale esce ancora qualcosa, ogni tanto, però in questo caso pensavo proprio non ci fosse più nulla di vivo perchè ha fatto molto caldo e non ho annaffiato quella legna per tutta l'estate. Siccome si tratta di materiale proveniente dal Trentino Alto Adige pensavo che queste avverse condizioni avessero fatto tabula rasa!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 09/09/2012, 17:09 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Complimenti anche da parte mia Marcello! Alla tua scheda manca solo una informazione, la bestiola attacca rami vivi o morti? La mia domanda e' interessata perche' anche io vorrei provare ad allevarla 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 09/09/2012, 19:35 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Delle tre specie presenti in Italia Semanotus undatus è l'unica che attacca materiale deperito. Le altre sono legate al legno vegeto o al più deperente.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 09/09/2012, 21:26 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Entomarci ha scritto: Delle tre specie presenti in Italia Semanotus undatus è l'unica che attacca materiale deperito. Le altre sono legate al legno vegeto o al più deperente. Grazie dell'informazione! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
|