Autore |
Messaggio |
Mimmo011
|
Inviato: 11/09/2012, 15:00 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Ciao a tutti  potrebbe essere Stenurella nigra (Linnaeus, 1758)? La cosa che non mi quadra è quel piccolo "collo" che si vede!  Lunghezza 9mm
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/09/2012, 15:07 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
 Quale piccolo collo?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 11/09/2012, 15:18 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Normalmente negli esemplari preparati a secco il collo è rientrato nel pronoto, ma non sempre: guarda questo, per esempio 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 11/09/2012, 17:05 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Grazie per la conferma!!! Velvet Ant ha scritto: Normalmente negli esemplari preparati a secco il collo è rientrato nel pronoto, ma non sempre: guarda questo, per esempio  Io invece pensavo il contrario, cioè che avendolo preparato solo ora si possano essere sviluppati gas che avessero fatto fuoriuscire la testa! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 11/09/2012, 17:57 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Ciao Mimmo. Non dovrebbero essere dubbi, Controlla se l'addome è rosso e se sul metasterno ci sono due piccole carene dentiformi.
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/09/2012, 18:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Io invece pensavo il contrario, cioè che avendolo preparato solo ora si possano essere sviluppati gas che avessero fatto fuoriuscire la testa!  Eventualmente, seccando la testa dovrebbe rientrare con la parte posteriore (il "collo") nel protorace, come detto da Marcello, a causa dei tessuti interni che seccando "tirano", ma se quando lo prepari la testa è molto estroflessa (magari perchè nel barattolo c'era molto etere e l'esemplare si è gonfiato), o solo perchè nella preparazione è stata un po' tirata in avanti, e la colla fissa non solo il corpo, ma anche la testa e/o le antenne, allora l'esemplare secca con la testa più estroflessa del normale e si vedono parti che normalmente restano nascoste. Ciao Gianfranco! 
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 11/09/2012, 22:08 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Isotomus ha scritto: Ciao Mimmo. Non dovrebbero essere dubbi, Controlla se l'addome è rosso e se sul metasterno ci sono due piccole carene dentiformi. Si Gianfranco confermo, l'addome è rosso e le carene dentiformi ci sono!!!! Julodis ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Io invece pensavo il contrario, cioè che avendolo preparato solo ora si possano essere sviluppati gas che avessero fatto fuoriuscire la testa!  Eventualmente, seccando la testa dovrebbe rientrare con la parte posteriore (il "collo") nel protorace, come detto da Marcello, a causa dei tessuti interni che seccando "tirano", Oggi ho preparato un Chryptocephalus in cui la testa era praticamente scomparsa!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
|