Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 8:53

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Dicerca aenea aenea (Linnaeus, 1767) Species details

8.V.2009 - ITALY - Lazio - RM, Roma città


new post
reply
Page 1 of 1 [ 14 posts ]
Author Message
PostPosted: 30/12/2009, 23:37 
User avatar

Joined: 16/12/2009, 0:06
Posts: 464
Location: Roma
Nome: Luca Percoco
Presa a Roma l'08-V-09; è una Dicerca aenea?
Lunghezza: 19 mm


P1040042.JPG


_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)
Top
profile
PostPosted: 31/12/2009, 1:03 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' sicuramente una Dicerca aenea. Immagino sia stata presa su pioppo (a volte si trova pure su altre painte, come olmo, ontano e perfino sambuco).

Maurizio Gigli

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 31/12/2009, 1:22 
User avatar

Joined: 17/12/2009, 19:19
Posts: 571
Location: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Certo :ok: , e' una bella Dicerca Aenea, purtroppo dalle mie parti sempre piu' rara.
Domandona al forum, puo' la dicerca aenea svilupparsi in un tronco di vite???
Io ho un esemplare catturato su una vite di uva fragola, ed ho trovato dei fori d'uscita
che sicuramente sono i suoi.

Franco Sandel

_________________
Effe Esse


Top
profile
PostPosted: 31/12/2009, 1:33 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La vite non è nota come pianta ospite, ma tutto è possibile. In realtà tutte le nostre Dicerca (subg. Dicerca) sono molto polifaghe (nell'ambito delle latifoglie), tanto che su una stessa pianta, ad esempio il faggio, potenzialmente potrebbe trovarsi una qualsiasi delle tre specie dell'Italia centro-meridionale (aenea, alni, berolinensis), anche se di solito da noi su questa pianta si trova sempre la alni.
L'aver trovato un esemplare adulto su una pianta di vite può non essere indicativo, visto che gli adulti di molti Buprestidi, come di altri insetti xilofagi, frequentano anche piante diverse da quelle in cui si sviluppano le larve. Però se hai trovato dei fori d'uscita il discorso è diverso. Non si conoscono altri Buprestidi di dimensioni simili che attacchino normalmente questa pianta, almeno in Europa. Comunque sono possibili adattamenti occasionali a piante molto diverse dalle solite.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 31/12/2009, 2:25 
User avatar

Joined: 17/12/2009, 19:19
Posts: 571
Location: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Ciao Maurizio,

la vite e' a 200 mt. da casa, domani ti faccio uno scatto dei fori d'uscita,
L' esemplare l' ho preso 4 anni fa, ma un'altro nuovo foro l'ho trovato l' alt' anno in luglio.
Nelle vicinanze ci sono dei sambuchi, ma sono stati assaliti solo dallo Xylotrecus stebbingi, e
qualche Salix viminalis che usano i contadini per le viti ma non ho mai visto fori d'uscita.
Potrebbe anche darsi che la dicerca che ho preso io sia uscita dai Salix,
ma sicuramente i fori sulla vite sono della stessa bestia.
Tieni presente che qui da me, oltre alla Dicerca aenea, ho trovato solo la alni, e non ci sono
altri grossi buprestidi. Ha dimenticavo siamo pieni di noci, ma neanche li mi risulta che ci possa vivere.

Ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profile
PostPosted: 31/12/2009, 9:00 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5494
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Julodis wrote:
Comunque sono possibili adattamenti occasionali a piante molto diverse dalle solite.


Argomento interessante! Ad esempio a me è uscito un Chrysobothris affinis da Eucalyptus o un Agrilus gruppo elegans da ginepro :?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profile
PostPosted: 31/12/2009, 9:43 
User avatar

Joined: 05/09/2009, 7:56
Posts: 3445
Location: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Ciao Maurizio,
ti ho evocato appena un paio di giorni fa non sapendo che tu fossi già fra noi.

Ciao

G.Sama

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profile
PostPosted: 31/12/2009, 9:43 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Franco Sandel wrote:
Ciao Maurizio,

Potrebbe anche darsi che la dicerca che ho preso io sia uscita dai Salix,
ma sicuramente i fori sulla vite sono della stessa bestia.
Tieni presente che qui da me, oltre alla Dicerca aenea, ho trovato solo la alni, e non ci sono
altri grossi buprestidi. Ha dimenticavo siamo pieni di noci, ma neanche li mi risulta che ci possa vivere.

Ciao Franco

SIcuramente la Dicerca aenea vive anche su Salix (citata da vari autori). Fori di uscita di Dicerca (ma non so quale delle tre specie) li ho trovati di recente in un noce vicino Roma.
La vite si discosta un po' dalle sue normali piante ospiti, ma ogni tanto qualche femmina si sbaglia e depone su piante strane. Se le larve sopravvivono, può darsi che in certe località si sviluppino popolazioni legate a piante diverse dalle solite.

Per quel che riguarda il Chrysobothris affinis, nato da Eucalipto, non mi meraviglia. A me è capitato di estrarre una larva, probabilmente di questa specie, ma purtroppo mi è morta, da un ramo di questa pianata a Maccarese. L'Agrilus dal ginepro è molto più strano. Dovresti parlarne con Curletti.

Ciao a tutti

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 31/12/2009, 9:45 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Isotomus wrote:
Ciao Maurizio,
ti ho evocato appena un paio di giorni fa non sapendo che tu fossi già fra noi.

Ciao

G.Sama


Infatti non c'ero! Mi sono iscritto ieri sera.
Ciao Gianfranco

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 01/01/2010, 17:34 
User avatar

Joined: 16/12/2009, 0:06
Posts: 464
Location: Roma
Nome: Luca Percoco
Grazie Maurizio e Franco! :D
Julodis wrote:
Immagino sia stata presa su pioppo

No, l'ho trovata anch'io su Salix... ;)

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profile
PostPosted: 06/01/2010, 11:17 
User avatar

Joined: 17/12/2009, 19:19
Posts: 571
Location: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Ecco le foto dei fori sulla vite vicino a casa.
Purtroppo fra un acquazzone e l'altro ho dovuto attendere ieri mattina
per fare delle foto decenti.
I fori di uscita sono tre, il piu' recente e' quello di due anni fa
quando ho preso la dicerca, gli altri sono di parecchio piu' vecchi.
Comunque deve essere stata una ovodeposizione occasionale se
sono usciti solo tre individui, dettata dalla disperazione della bestia
per non trovare altre piante adatte nei dintorni.
Ho controllato anche i salix rimasti ma non ho trovato fori.
C'erano dei salix piu' vecchi ma li hanno tagliati per lasciar posto ad altre viti.
Qua in Veneto purtroppo e' cosi', un po' alla volta ci piantano i vigneti anche in giardino....

Ciao Franco


Vigneto di uva fragola in primo piano la vite attaccata
1-Vigneto di uva fragola in primo piano la vite attaccata.JPG

Vecchia vite con tronco esposto a sud-est
2-Vecchia vite con tronco esposto a sud-est.JPG

Particolare del foro di uscita di 2 anni fa
3-Particolare del foro di uscita di 2 anni fa.JPG

Sotto il foro di due anni fa sopra un vecchio foro precedente
4-Sotto il foro di due anni fa sopra un vecchio foro precedente.JPG

Altro vecchio foro alla base del tronco
5-Altro vecchio foro alla base del tronco.JPG


_________________
Effe Esse
Top
profile
PostPosted: 06/01/2010, 16:46 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Indubbiamente potrebbero essere proprio fori di Dicerca. Non vedo che altro Buprestide di quelle dimensioni e con quella sezione del corpo potrebbe esserci in Veneto, a parte quelli legati alle conifere, che escluderei a priori. Del resto, ne hai pure catturato un adulto, non so se proprio su questa pianta o lì vicino, quindi dovrebbero essere proprio i sui fori.
E' possibile che in origine le Dicerca nella tua zona vivessero sui Salici e dopo il loro taglio qualche femmina, che non sapeva più dove deporre, lo abbia fatto sulla vite (in caso di necessità :? ) e qualche larva sia riuscita a completare lo sviluppo malgrado la pianta ospite sicuramente diversa, come legno, dalla loro abituale.
Lo darei come dato accertato, anche se sarebbe interessante vedere se ci sono ancora Dicerca che si aggirano nel vigneto nei prossimi anni.

Ne approfitto per fare un appello a tutti:
se avete dati su piante ospiti "strane" per qualsiasi specie di Buprestide, vi sarei grato se me lo faceste sapere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 06/01/2010, 22:30 
User avatar

Joined: 17/12/2009, 19:19
Posts: 571
Location: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Si', la Dicerca e' stata catturata proprio li sul tronco di quella vite.
I fori li conosco, anche se i contorni si sono rovinati,
ma sono identici a quelli che ho trovato sui salici qui in paese.
Tieni presente che non ho mai controllato le piante con assiduita' nella bella stagione
alla ricerca dell'insetto, ho sempre avuto reperti occasionali, sui pioppi non l'ho mai trovata
sui tronchi, ma qualche esemplare sui fili d'erba attorno le piante dopo una notte di temporale,
di mattina presto mentre si riscaldavano al sole, oppure su un paio di salici al massimo,
pertanto quest'anno voglio tener d'occhio innanzitutto la vite in questione,
sia le altre essenze nei dintorni, non si mai come dice il proverbio ... chi dicerca ...trova....

Ciao Franco

Ps: correggo la data del mio primo messaggio, scritto andando coi ricordi un po' a memoria.
La dicerca e' stata raccolta il 06 Giugno 2008, a Miane in Via Fontanelle, quindi due anni fa
non quattro come mi sono accorto di aver erroneamente scritto sopra.

_________________
Effe Esse


Top
profile
PostPosted: 06/01/2010, 22:44 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ok, è comunque un dato interessante. Mi hai fatto venire voglia di controllare i vigneti intorno a casa mia in campagna (nel Frusinate). Anche lì è pieno di viti, visto che ci fanno il Cesanese.
Magari viene fuori che li attacca normalmente! Tutto può essere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 14 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron