Autore |
Messaggio |
StagBeetle
|
Inviato: 12/09/2012, 20:01 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Questa meraviglia l'ho trovata alcuni giorni tra il legno marcio di pioppo che avevo preso nel VIII.2012 a Falconara Marittima presso il fiume Esino. Grazie a voi mi sto appassionando al microcosmo del microcosmo... ...con buona pace di mio zio che si deve adattare a fotografare questi puntini sul cartellino!!! Grazie al fantastico post di Jan viewtopic.php?f=345&t=16240&p=92303mi azzardo ad ipotizzare Batrisodes adnexus (Hampe, 1863)... [grazie zio per le foto... ma sappi che ne ho in serbo di più piccoli!!!  ] Dimensioni: 1,70mm Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 13/09/2012, 8:24 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Spero che queste bestiole tornino finalmente di moda....è da un po' che latitano ! Ed anche io ne ho potute vedere (e raccogliere) veramente poche Sul genere Batrisodes non ci sono dubbi direi, ma sulla specie è meglio limitarsi al "cf." ....la forma del capo darebbe ragione alla tua ipotesi.....ma sarebbe molto meglio che ne prendessi altri e poi estraessi.  Onestamente, tra adnexus e venustus non mi è ancora chiaro cosa devo vedere, per distinguerli....specie con le femmine Sicuramente vagliando in quel legno marcio potrai trovarne altri, insieme ad histeridi, curculionidi e aderidi. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 13/09/2012, 8:31 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Come cavolo si estrae un coso così piccolo!?!!? Tieni conto che non ho lo stereo!!!  Come si riconosce il sesso???  Effettivamente in quel terriccio ce ne sono altri (assieme a piccoli Histeridae tondi)... Ne avrò visti 4-5 (tre preparati e uno disintegrato  )... ma preferisco non vagliare perchè ci allevo delle Cetonia e gli Pselaphini li trovo sotto le cortecce superficiali. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 13/09/2012, 9:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Con tanta pazienza....e senza stereo la vedo davvero dura ! (a volte è dura anche con lo stereo  ). Se vuoi posso provarci io: mettine qualcuno (dopo l'etere) in liquido. Il maschietto dovrebbe avere la testa un po' diversa, con una specie di cornino e poi......il maschio è quello con l'edeago !! 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 13/09/2012, 10:10 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Loriscola ha scritto: Con tanta pazienza....e senza stereo la vedo davvero dura ! (a volte è dura anche con lo stereo  ). Se vuoi posso provarci io: mettine qualcuno (dopo l'etere) in liquido. Il maschietto dovrebbe avere la testa un po' diversa, con una specie di cornino e poi...... il maschio è quello con l'edeago !!  La femmina quella con le tette! Giusto? 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 13/09/2012, 10:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 13/09/2012, 10:26 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Loriscola ha scritto: :ok: Certo che, con tutte queste precise indicazioni scientifiche, distinguere i sessi (con gli pselafidi) sarà una passeggiata !  Lo pensavo anch'io!  , ma sai Loris evito di fare troppo spesso sfoggio della mia "cultura entomologica", è una questione di delicatezza! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
dorbodervus
|
Inviato: 13/09/2012, 13:23 |
|
Iscritto il: 02/10/2009, 17:40 Messaggi: 924 Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
|
Scusami ... faccio la parte del r...alle. Non ho capito: Lo hai cartellinato VII. 2012 ... ma lo hai trovato nel legno raccolto l' VIII. 2012 ... o hai invertito le date o hai messo qualche "I" di troppo! Ciao! Alberto
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 13/09/2012, 13:27 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
dorbodervus ha scritto: Scusami ... faccio la parte del r...alle. Non ho capito: Lo hai cartellinato VII. 2012 ... ma lo hai trovato nel legno raccolto l' VIII. 2012 ... o hai invertito le date o hai messo qualche "I" di troppo! Ciao! Alberto Si è distratto per cercare le tette! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 13/09/2012, 14:07 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/09/2012, 14:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Loriscola ha scritto: Spero che queste bestiole tornino finalmente di moda....è da un po' che latitano ! Ed anche io ne ho potute vedere (e raccogliere) veramente poche Fra qualche giorno ricomincio a cercarli anche io. Sto aspettando che terriccio e detriti organici siano un po' più umidi, perchè questa estate era tutto talmente secco che questi affarini saranno scesi a chissà che profodità. Ieri ho trovato un paio d'ore per andare a perlustrare le rive del Lago di Bracciano (in cerca di posti adatti in cui trovare, in primavera la famosa Macroplea di cui si discuteva qui. Un posto adatto l'ho trovato, ed ho pure cercato tra i detriti vegetali spiaggiati, ma c'erano quasi solo anfipodi. Di Pselaphynae neanche uno, a vista (con gli occhiali +3), e quando ho provato a raccogliere un po' di detrito e sabbia sottostante ci ho rinunciato, perchè a pochi mm dalla superficie era tutto impregnato di sostanze oleose! Certo non l'ideale!
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 13/09/2012, 14:22 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
E' meglio cercarli nel muschio, nel terriccio o nel legno putrido? Oppure in tutti e tre! 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/09/2012, 23:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
StagBeetle ha scritto: E' meglio cercarli nel muschio, nel terriccio o nel legno putrido? Oppure in tutti e tre!  In tutti e tre. Nel muschio è più facile vederli (sbattendolo su una bacinella bianca). Negli altri due substrati è praticamente obbligatorio setacciare e mettere il detrito ad asciugare per far scendere e cadere in un contenitore gli insetti, oppure fare il lavaggio del terreno/detrito.
|
|
Top |
|
 |
|