Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 13/09/2012, 22:35 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Seguo da tempo un gruppo venezuelano di Facebook sugli insetti, e in un messaggio su questa grossa specie di Buprestidae si legge tra l'altro " huele muy mal" (ovvero: ha un pessimo odore). A me non è mai capitato di catturarne, per cui mi interesserebbe sapere se a qualcuno risulta che questa e/o altre specie di Buprestidae emanino un cattivo odore. 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/09/2012, 7:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non essendo mai stato in Sud o Centro America, non ho mai avuto a che fare con questa specie viva. Non mi risulta però che ci siano Buprestidi "puzzolenti". Come difesa usano la velocità, la durezza dei tegumenti, forse le spine sulle elitre (ne abbiamo discusso brevemente proprio noi qui), e la presenza di sostanze tossiche, e la colorazione che può essere criptica o aposematica secondo le specie, a volte entrambe le cose insieme, a seconda della posizione. Non posso escludere, però, che qualche specie emetta pure odori repellenti. Non sarà che quella frase che hai citato si riferisce a qualche esemplare conservato o comunque morto? In questo caso, che puzzino non è strano, visto che contengono una quantità considerevole di sostanza organica (probabilmente i Buprestidi più massicci insieme ai più grandi esemplari di Aaata, anche se qualche Megaloxantha raggiunge una maggiore lunghezza, ma con corpo appiattito e più allungato).
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 14/09/2012, 7:55 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Non sarà che quella frase che hai citato si riferisce a qualche esemplare conservato o comunque morto? Non posso escluderlo, ma la frase completa è questa: estos escarabajos los hay muchos en la Unellez de Guanare en los arboles de las plazas. Son algo grande de vuelo pesado, huelen muy mal y a simple vista parecen por encima una cucaracha. Al messaggio è allegata questa foto
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 14/09/2012, 9:27 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Maurizio, l'ho rinvenuta un paio di volte in Guyane e l'ho anche tenuta viva per fotografarne la pruina, ma non mi sono mai accorto che puzzasse. Penso che si siano sbagliati, comunque chiederò ancora agli amici di Cayenne che la trovano comunemente, tanto che non la raccolgono più.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 14/09/2012, 11:03 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Autarcontes ha scritto: Maurizio, l'ho rinvenuta un paio di volte in Guyane e l'ho anche tenuta viva per fotografarne la pruina, ma non mi sono mai accorto che puzzasse. Penso che si siano sbagliati, comunque chiederò ancora agli amici di Cayenne che la trovano comunemente, tanto che non la raccolgono più. Gianfranco, la mia curiosità derivava proprio dall'essere perplesso nel leggere quell'affermazione. Come già detto non ne ho mai catturate, ma i cacciatori locali ecuadoriani ne prendono molte, e nessuno di loro mi ha mai sottolineato una caratteristica così peculiare. OT: non mi dispiacerebbe farmi una settimana sulla Piste de Kaw, anche se ancora non ho capito quale potrebbe essere il periodo adatto per i Papilionidae (peraltro sempre stranamente molto scarsi in Guyane, al contrario di ciò che accade sulle Ande).
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 14/09/2012, 11:08 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Diciamola tutta, le Euchroma gigantea di alcune località si lavano poco! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 14/09/2012, 11:48 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Maurizio Bollino ha scritto: Autarcontes ha scritto: Maurizio, l'ho rinvenuta un paio di volte in Guyane e l'ho anche tenuta viva per fotografarne la pruina, ma non mi sono mai accorto che puzzasse. Penso che si siano sbagliati, comunque chiederò ancora agli amici di Cayenne che la trovano comunemente, tanto che non la raccolgono più. Gianfranco, la mia curiosità derivava proprio dall'essere perplesso nel leggere quell'affermazione. Come già detto non ne ho mai catturate, ma i cacciatori locali ecuadoriani ne prendono molte, e nessuno di loro mi ha mai sottolineato una caratteristica così peculiare. OT: non mi dispiacerebbe farmi una settimana sulla Piste de Kaw, anche se ancora non ho capito quale potrebbe essere il periodo adatto per i Papilionidae (peraltro sempre stranamente molto scarsi in Guyane, al contrario di ciò che accade sulle Ande). Per la piste de Kaw non ci sono problemi: lungo la strada trovi ostelli a tutti i prezzi che offrono vitto e alloggio. Alcuni sono anche attrezzati per la caccia al lume, anzi se vuoi ti mettono a disposizione un operatore che durante la notte raccoglie le farfalle per te. Ti consiglierei quello dei Morvan, è molto rustico, ma sia lui che lei sono entomologi e ti potrebbero consigliare al meglio, anche se sono più portati verso i coleotteri. Oltretutto a poche centinaia di metri c'è un sentiero molto interessante che si inoltra nella foresta, proprio dove ho preso l'Euchroma della foto. Non posso però esserti di aiuto per la stagione migliore per i papilionidi. Se credi posso chiedere.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 14/09/2012, 11:59 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Maurizio, quando però ritornerai dalla Guyana, non metterti i Paiplionidi nello stesso posto di Questo qui!!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 14/09/2012, 12:39 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
FORBIX ha scritto: Maurizio, quando però ritornerai dalla Guyana, non metterti i Paiplionidi nello stesso posto di Questo qui!!!  Mi chiedo come pretendesse viaggiare! O pensava, appena salito in aereo, di andare in bagno "a dar acqua agli uccellini"? 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 15/09/2012, 10:03 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Ricevo la risposta dagli amici della Guyane. Anche loro mai hanno notato odori particolari su Euchroma. Gli odori eventuali dovrebbero derivare dall'alimentazione della larva. Euchroma si nutre di Bombacacee che hanno il legno inodore, ma non è da escludere che in Venezuela abbia imparato a nutrirsi di specie arboree diverse. Mi viene in mente un albero particolarmente puzzolente che i locali chiamano "caca" il cui nome rende perfettamente l'idea.
|
|
Top |
|
 |
|