| Autore |
Messaggio |
|
Dilar
|
Inviato: 06/12/2009, 22:33 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Ecco un piccolo Histeridae subcorticicolo. Pula: Pixina Manna 22.V.2009 140 m s.l.m., su Pinus pinearaccolto tramite eclettori Ciao!
|
|
| Top |
|
 |
|
Dilar
|
Inviato: 07/12/2009, 10:47 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
|
Cylister elongatus (Olivier, 1789)
|
|
| Top |
|
 |
|
Isotomus
|
Inviato: 07/12/2009, 11:19 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
|
Scusa Davide, vorresti spiegare cosa sono e come funzionano gli eclettori ? Grazie. G.Sama
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 07/12/2009, 14:06 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
sono curioso anch'io 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|
Velvet Ant
|
Inviato: 07/12/2009, 14:46 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
|
Davide, come sei riuscito a determinare il tuo Histeridae?
_________________ Marcello Romano
|
|
| Top |
|
 |
|
Hemerobius
|
Inviato: 07/12/2009, 15:54 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Velvet Ant ha scritto: Davide, come sei riuscito a determinare il tuo Histeridae? Posso rispondere io che ho cooperato. Abbiamo usato la Fauna d'Italia del Vienna che, per certi gruppi, credo sia ancora valida. Questo in particolare è risultato piuttosto facile. Gli eclettori non sono altro (almeno in questo caso) che tubi di plastica chiusi alle due estremità da una sottilissima reticella di ottone (che costa un occhio della testa) "caricati" con tronchetti infestati e lasciati in campo sotto una tettoia . Si tratta di un termine masuttiano (  per chi sa cosa vuole dire). Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
| Top |
|
 |
|
Plagionotus
|
Inviato: 07/12/2009, 22:22 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6994 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
ma non basterebbe un contenitore tipo bottiglia o altro per allevare gli xylophagi? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
| Top |
|
 |
|
Fabio Penati
|
Inviato: 31/12/2009, 10:35 |
|
|
|
Complimenti Davide e Roberto, la determinazione è corretta, ma attenzione alla nomenclatura! Infatti, la specie cui appartiene l'esemplare della foto oggi si chiama Platysoma (Cylister) filiforme Erichson, 1834, che nella Fauna d'Italia di Vienna è citata come Cylister elongatus (Olivier). Lo dico, perchè la seconda specie di Platysoma (Cylister) nota di Sardegna oggi si chiama Platysoma (Cylister) elongatum elongatum (Thunberg, 1787), che nella Fauna d'Italia è invece riportata come Cylister oblongus (Fabricius, 1792), e che non è l'elongatus di Olivier!!!!! Capisco che tali cambiamenti nomenclatoriali possano generare un po' di confusione, ma il Codice prima di tutto! In ogni caso, la cattura è interessante, perchè come si vede dal catalogo che ho appena pubblicato sono poche le segnalazioni di Platysoma (Cylister) spp. per la Sardegna. Buon 2010 a tutti. 
|
|
| Top |
|
 |
|
Dilar
|
Inviato: 31/12/2009, 11:50 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Grazie! Si sono accumulati un pò di Isteridi sul forum, ne hai da controllare! 
|
|
| Top |
|
 |
|