Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 14/09/2012, 16:06 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Pian piano sto cercando di reimpostare le mie cassette con un minimo di decenza, dividendo gli esemplari per sottofamiglie e tribù, uniformando i cartellini di località (che sono tutti scritti in modo inadatto, con inchiostro inadatto, su carta inadatta  ) e mettendo cartellini con tanto di autore e anno di descrizione relativi a sottofamiglie, tribù e specie (per ora non i generi, se no poi c'è più carta che insetti  ). Il problema è che non so dove trovare autore e anno di descrizione di sottofamiglie e tribù, salvo pochi casi fortuiti (come gli scarabeoidei, grazie al magnifico sito di Guido Sabatinelli  ); ho passato la mattinata a cercare in rete tali informazioni relativamente ai cerambicidi (quelli dove sono più avanti coi lavori), ma le ho trovate solo su Wikipedia, dove riconoscono solo una parte delle sottofamiglie indicate sul forum (ad esempio i Vesperinae sono considerati Vesperidae). Qualcuno può consigliarmi qualche sito dove trovare quello che cerco? Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 14/09/2012, 16:07 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
per i coleotteri, dai un'occhiata QUI
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 14/09/2012, 16:13 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Daniele Maccapani ha scritto: ......ho passato la mattinata a cercare in rete tali informazioni relativamente ai cerambicidi (quelli dove sono più avanti coi lavori), ma le ho trovate solo su Wikipedia......... Scaricati la checklist dei Cerambicidi italiani, di Sama e Rapuzzi ....... trovi tutto (ovviamente per le specie italiane  ) ...oppure l'elenco creato da Riccardo. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 14/09/2012, 16:16 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
 Urca che veloce! Grazie mille Alessandro, non avevo idea che esistesse un'opera del genere! In collezione ho quasi esclusivamente coleotteri, quindi per i miei scopi questo lavoro risolve ogni problema Se però qualcuno conosce siti o lavori del genere relativi ad altri gruppi, mi farebbe sicuramente piacere conoscerli Grazie ancora,  PS per carlo: l'ho casualmente scaricata proprio ieri  , e neanche mi è venuto in mente di guardare lì  Mi sa che adesso vado a 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 14/09/2012, 18:29 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Guardando l'elenco dei cerambicidi italiani di Riccardo, mi è venuto un piccolo dubbio (che in realtà c'entra poco col resto della discussione)... Ho visto che i nomi latini delle tribù sono indicati in corsivo, mentre io ero convinto che si scrivessero così solo genere e specie (e relativi sotto- ) Qual'è il modo giusto per scrivere le tribù? Grazie 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 14/09/2012, 18:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Daniele Maccapani ha scritto: Guardando l'elenco dei cerambicidi italiani di Riccardo, mi è venuto un piccolo dubbio (che in realtà c'entra poco col resto della discussione)... Ho visto che i nomi latini delle tribù sono indicati in corsivo, mentre io ero convinto che si scrivessero così solo genere e specie (e relativi sotto- ) Qual'è il modo giusto per scrivere le tribù? Grazie  Ciao Daniele! In realtà, sarebbe corretto scrivere tutti i nomi scientifici in corsivo, essendo latini o latinizzati. Questo, convenzionalmente, per distinguere e identificare a colpo d' occhio il testo latino da quello italiano.
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 14/09/2012, 19:03 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ciao Giovanni Sapevo questa regola, ma riferita alla grammatica italiana in generale, mentre ero convinto che nella letteratura scientifica andassero scritti in corsivo solo specie e genere, come ho detto... Ma è possibilissimo che mi sbagli (se no non avrei chiesto  ), quindi se dici che è così mi fido 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 14/09/2012, 19:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Daniele Maccapani ha scritto: Ma è possibilissimo che mi sbagli (se no non avrei chiesto  ), quindi se dici che è così mi fido Non fidarti troppo di me, sono entomologo da soli quattro anni... In effetti, il dubbio è venuto anche a me... Comunque non penso che ci sia una regola fissa, ho visto rappresentanze di entrambe le scuole di pensiero (se così possiamo chiamarle). Sentiamo qualcuno più esperto di noi! 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 14/09/2012, 19:19 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Lucanus tetraodon ha scritto: Non fidarti troppo di me, sono entomologo da soli quattro anni... Più o meno anche io, ma in modo quasi serio solo da qualche mese (da quando mi sono iscritto al forum  ), quindi sei decisamente più affidabile di me Lucanus tetraodon ha scritto: ho visto rappresentanze di entrambe le scuole di pensiero (se così possiamo chiamarle) Infatti guardando a destra e a manca in rete, ho visto scritti in corsivo tutti i nomi latini, come dicevi tu, ma ho appena ricontrollato il libro di biologia che usavo al liceo ed effettivamente lì è scritto che vanno in corsivo solo genere e specie, quindi... Se sbagliavo, almeno ho la giustificazione 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/09/2012, 19:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Genere e specie vanno scritti in corsivo (in alternativa, in molte pubblicazioni sono scritti in grassetto, oppure grassetto corsivo, e nei vecchi lavori scritti a macchina, dove corsivo e grassetto non c'erano, venivano sottolineati). E' un modo per distinguere subito i nomi di genere e specie dal resto del testo. Seguono la stessa regola anche sottogenere e sottospecie (la sottospecie con iniziale minuscola come la specie) Per i nomi di tutti i gruppi superiori al genere non ci sono regole fisse, se non quella dell'iniziale maiuscola. Quindi potete fare come vi pare. Per trovare gli autori, da superfamiglia fino a sottospecie, a livello mondiale, per i Buprestidae basta andare sul sito di Bellamy, dove c'è la checklist completa.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/09/2012, 19:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Per i Carabidae basta andare qui.
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 14/09/2012, 19:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Julodis ha scritto: Genere e specie vanno scritti in corsivo (in alternativa, in molte pubblicazioni sono scritti in grassetto, oppure grassetto corsivo, e nei vecchi lavori scritti a macchina, dove corsivo e grassetto non c'erano, venivano sottolineati). E' un modo per distinguere subito i nomi di genere e specie dal resto del testo. Seguono la stessa regola anche sottogenere e sottospecie (la sottospecie con iniziale minuscola come la specie) Per i nomi di tutti i gruppi superiori al genere non ci sono regole fisse, se non quella dell'iniziale maiuscola. Quindi potete fare come vi pare. Grazie Maurizio! Proprio come pensavo. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/09/2012, 20:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
io suggerisco di scrivere in corsivo solo genere e specie, in questo modo si evitano anche possibili equivoci con nomi di generi terminanti in modo simile a taxa di livello superiore, che so: Coleoptera (un ordine  ) e Grammoptera (un genere di cerambicidi), Caraboidea (una superfamiglia) e Cymindoidea (un genere africano di carabidi), equivoci che con nomi poco noti (in particolare superfamiglie/generi) non sarebbero così improbabili faccio anche notare che nulla nel codice di nomenclatura impedirebbe di assegnare a un genere un nome identico a quello di una superfamiglia, magari proprio quella a cui il genere appartiene (ad es. di chiamare un genere di carabidi Caraboidea  ), dato che fra livelli diversi non sussiste omonimia... e anzi non escluderei che qualche caso esista già
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 14/09/2012, 22:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: faccio anche notare che nulla nel codice di nomenclatura impedirebbe di assegnare a un genere un nome identico a quello di una superfamiglia, magari proprio quella a cui il genere appartiene (ad es. di chiamare un genere di carabidi Caraboidea  ), dato che fra livelli diversi non sussiste omonimia... e anzi non escluderei che qualche caso esista già Tra i Buprestidi succede anche di peggio. Sufamily Agrilinae, Tribe Coraebini: Subtribe Amorphosomatina Majer, 2001 Genus Amorphosoma Laporte, 1835 [6] Genus Asymades Kerremans, 1893 [2] Genus Coraebina Obenberger, 1923 [24] Genus Cryptomorpha Bellamy, 1988 [1] Genus Dinocoroebus Obenberger, 1924 [2] Genus Ethiopoeus Bellamy, 2008 [1e] Genus Euchroaria Obenberger, 1924 [2] Genus Holmerika Bellamy, 1988 [2] Genus Katonia Théry, 1941 [2] Genus Metasambus Kerremans, 1903 [3] Genus Neocoraebus Kerremans, 1903 [1] Genus Obenbergerula Strand, 1932 [3] Genus Sibuyanella Obenberger, 1942 [3] Genus Therybuprestis Strand, 1930 [1] Genus Vanroonia Obenberger, 1923 [20] Genus Visayasella Bellamy & Ohmomo, 2011 [2]
Subtribe Coraebina Bedel, 1921 Genus Belgaumia Kerremans, 1903 [3] Genus Brachycoraebus Kerremans, 1903 [25] Genus Cisseicoraebus Kerremans, 1903 [11] Genus Coraebosoma Obenberger, 1923 [10] Genus Coraebus Gory & Laporte, 1839 [228] Genus Eupristocerus Deyrolle, 1864 [1] Genus Mundaria Kerremans, 1894 [6] Genus Philocoroebus Bellamy, 1991 [11[/list] Tanto per confondere le idee. Una cosa che mi ha sempre lasciato perplesso sono invece i nomi di alcuni generi di Anthicidae, che sembrano nomi di specie: Stricticollis, Hirticollis, Cordicollis, Clavicollis, e non so se ce ne sono altri. Mi viene da pensare che inizialmente fossero nomi specifici, poi trasformati in generi in seguito allo smembramento dell'unico genere originale.
|
|
Top |
|
 |
gian
|
Inviato: 14/09/2012, 22:26 |
|
Iscritto il: 30/07/2009, 21:12 Messaggi: 97 Località: Sarroch
Nome: Giancarlo Dessì
|
Daniele Maccapani ha scritto: Il problema è che non so dove trovare autore e anno di descrizione di sottofamiglie e tribù, salvo pochi casi fortuiti (come gli scarabeoidei, grazie al magnifico sito di Guido Sabatinelli  ); A prescindere dalla specificità del gruppo sistematico per ricerche sulla paternità delle descrizioni consiglio anche lo ION: http://www.organismnames.com/Cita: riconoscono solo una parte delle sottofamiglie indicate sul forum (ad esempio i Vesperinae sono considerati Vesperidae). Grazie,  Le informazioni sulla tassonomia su Wikipedia vanno sempre prese con cautela perché spesso sono estrapolate da banche dati online non del tutto affidabili o, peggio, riprese dalla wikipedia in inglese che mostra parecchie incongruenze oppure riprese da fonti datate che riprendono schemi tassonomici obsoleti. In ogni modo non mi farei troppi problemi sulla non corrispondenza del rango in cui si colloca il taxon, in quanto possono esserci differenti posizioni secondo l'autore. Importante, invece, è la paternità della descrizione del taxon, a prescindere dalla posizione in cui è messo (tribù, sottofamiglia, ecc.) in quanto da essa si può risalire facilmente al gruppo a cui fa riferimento il taxon in differenti alberi tassonomici. Per ricerche di questo genere, comunque, l'ideale sarebbe trovare lavori come quello fatto da Sabrosky alla fine degli anni novanta per i Ditteri (Family-Group Names in Diptera. An annotated catalog, MIYA. volume 10) ma immagino che per i coleotteri il contesto generale sia molto più incasinato. A margine, per quanto concerne la questione nomi in corsivo sottoscrivo quanto dice Gomphus: l'ICZN prescrive solo l'iniziale maiuscola nei "family-group names", tuttavia è consuetudine diffusissima non usare il corsivo per questi nomi.
_________________ http://www.giand.it (muscas & muschitus)
|
|
Top |
|
 |
|