Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 30/12/2009, 21:50 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Altre prove, questo è un Anthelephila sp. Sudafricano che è lucidissimo quasi uno specchio, ecco come è venuto dopo avere modificato i cilindretti facendoli diventere dei Coni a cui ho tagliato la cima per entrare con l'obiettivo (tenete presente che è un obiettivo 4x della Lomo da microscopio) quindi il foro superiore dove si infila è di 15mm. Se fate caso non si vede nè la luce concentrata del Led nè l'alone circolare  e mi sembra quasi perfetta considerato l'insetto particolarmente lucido.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 30/12/2009, 21:57 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Mentre questo è un Notoxus rudebecki del Sudafrica, però questo è peloso. Forse si nota un po di mosso perchè non sempre tutti gli scatti fatti in sequenza risultano OK, con la compatta anche se si usa in manuale questo è il problema principale, cosa che con la Reflex questo non accade. Per il prossimo anno quando avrò un po più di tempo per costruirmi i pezzi apporteò le modifiche  . Quì ho fotografato anche l'edeago al biologico. Lunghezza 3,5 mm
Ultima modifica di Notoxus59 il 30/12/2009, 22:55, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 30/12/2009, 22:51 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 30/12/2009, 22:58 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Grazie Guido  , si cerca sempre di migliorare  provando e riprovando, e ti confermo che se riesco a sistemare la reflex c'è ancora margine di miglioramento  . Ma se ne riparlerà verso fine Gennaio.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 30/12/2009, 23:06 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
E' vero augusto e Iuri lo ha dimostrato. Spesso al posto di comprare altre attrezzature e' meglio conoscere e sfruttare al 100% quello che gia' si ha. Io pero' in questo Forum vorrei poter dare uno standard per fare buone foto a basso costo e mi sembra che tu ce lo stai insegnando.
quello che potresti fare di pu' e' indicare come fare a comprare/costruire la tua attrezzatura e a quali costi in modo che diventi uno degli standard.
Alcune cose che a te sembrano ovvie ad altri sono ostiche o difficili da realizzare
Ci aiuti? Grazie
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 30/12/2009, 23:45 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: E' vero augusto e Iuri lo ha dimostrato. Spesso al posto di comprare altre attrezzature e' meglio conoscere e sfruttare al 100% quello che gia' si ha. Centrato in pieno Cita: quello che potresti fare di pu' e' indicare come fare a comprare/costruire la tua attrezzatura e a quali costi in modo che diventi uno degli standard.
Alcune cose che a te sembrano ovvie ad altri sono ostiche o difficili da realizzare
Ci aiuti? Grazie Ben volentieri Da domani sono a casa fino al 3 di Gennaio (non sono molti giorni ma va bene lostesso  ) e proverò a spiegarvi come ho costruito l'attrezzatura  . Datemi un po di tempo perchè tra smontaggio e foto un po mi vuole, e poi il "contenitore" che io ho usato non si trova in commercio (perchè come avevo accennato in altra discussione è un lampeggiante da soccorso per cui puoi capire quanto possa costare  ) quindi vi dovrò indirizzare su un altro tipo di contenitore che stò cercando.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 31/12/2009, 7:06 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Grazie Augusto da tutti noi. Altra cosa: per favore quando non necessario posta delle foto di dimensione piu' ridotta che sono piu' maneggevoli da caricare e studiare.
Emmm... Io ho un altro suggerimento (scusami), visto che fai tutta questa fatica, e gia' l'hai fatta i giorni scorsi, perche' non produci un file pdf con il tuo modello e istruzioni? Sarebbe piu' maneggevole per noi e ti darebbe una sorta di Authorship.
Ti aspettiamo. Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 31/12/2009, 10:51 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5132 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Processo  Lunghezza 1,9 mm
Centrotoma lucifuga HEYDEN, 1849

|
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Ultima modifica di Honza il 31/12/2009, 10:56, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 31/12/2009, 10:56 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Honza ha scritto: Processo  not bad Jan, maybe too much light
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 31/12/2009, 12:38 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
La foto dell'edeago di Notoxus rudebecki è strepitosa!! Veramente tantissimi complimenti a Augusto. Anche per le altre foto veramente bellissime.
|
|
Top |
|
 |
Enoplium
|
Inviato: 31/12/2009, 12:53 |
|
Iscritto il: 18/06/2009, 16:54 Messaggi: 1093 Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
|
Guido Sabatinelli ha scritto: Spesso al posto di comprare altre attrezzature e' meglio conoscere e sfruttare al 100% quello che gia' si ha. Hai proprio ragione Guido!!! Ho deciso di non comprare nulla al momento e di approfondire le conoscenze sulla micro e macro fotografia e sui programmi di fotoritocco prima di fare nuovi acquisti. Pensa che nell'Istituto agrario dove insegno, dovrò seguire un corso di aggiornamento "obbligatorio" per migliorare l'uso di Word e Excel nelle prossime settimane. Proporrò che venga modificato in un bel corso di Photoshop. Ovviamente per questioni didattiche..  ....ma non credo che la modifica passerà... 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 31/12/2009, 14:19 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Anche io mi complimento con Augusto per le sue foto spettacolari! E apprezzo proprio la mancanza dell'alone nero dell'obiettivo sul dorso lucido dell'animale: so per esperienza che in microfotografia è uno scoglio molto difficile da aggirare (ho passato tre anni a fotografare Chrysolina e Oreina per la mia tesi di dottorato). Bravo augusto 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 31/12/2009, 15:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Grazie a tutti  e con un po di calma proverò a fare il PDF  ma non abbiate fretta Cita: La foto dell'edeago di Notoxus rudebecki è strepitosa!! Veramente tantissimi complimenti a Augusto. E se ti dicessi che per mè è venuta un "cesso" ? credimi  ..... l'ho fatta con fretta e non ho scelto uno degli edeagi più puliti, se vedi alcune foto (che posterò prossimamente) me ne darai conferma 
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 01/01/2010, 22:52 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 01/01/2010, 23:04 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
|