Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 0:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) podolica podolica Mannerheim, 1837 Dettagli della specie

17.III.2012 - ITALIA - Veneto - VR, Verona


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia
MessaggioInviato: 16/09/2012, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
E' ovviamente sempre lo stesso esemplare. Ora non lo posso guardare ma se mi dite bene cosa devo controllare (sono un po' confuso da quel che leggo sopra riguardo al colore delle antenne ed al sesso avendo io dato per scontato che sia una f in base alla colorazione ma sembra che possa non essere cosi :? ) ci provo uno dei prossimi giorni. Aggiungo, nel caso possa aiutare, che qui sono molto frequenti ess f con le elitre quasi del tutto rosse. Un'altra possibilita': non sono ancora sicuro ma forse riesco a fare un salto ad Entomodena sabato 22, se uno di voi Gianfranco o Maurizio ci va, potrei portare l'es con me e farvelo vedere.
Fatemi sapere.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia
MessaggioInviato: 16/09/2012, 11:48 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Io ci sarò e ti vedrò volentieri se ti farai conoscere. Ma non portare l'esemplare, almeno per me, perchè ti confermerei la determinazione. E' una femmina di podolica (le femmine non hanno le antenne testacee, ma bere metalliche, esattamente come nella foto).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia
MessaggioInviato: 16/09/2012, 15:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Autarcontes ha scritto:
le femmine non hanno le antenne testacee, ma nere metalliche, esattamente come nella foto.

Proprio da questo nascono i dubbi, perchè in quella foto sembrano almeno parzialmente testacee.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/09/2012, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Finalmente sono rientrato. Ho guardato l'es allo steromicroscopio, gli articoli I-V sono verde metallici, dal VI in poi rossicci, con la parte distale più scura.

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/09/2012, 11:56 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
AleP ha scritto:
Finalmente sono rientrato. Ho guardato l'es allo steromicroscopio, gli articoli I-V sono verde metallici, dal VI in poi rossicci, con la parte distale più scura.


in questo caso e un maschio di thalassophila :?: :?: :?:
puoi cercare di estrare (dopo riammorbidire)?

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: