Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 13:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chopardius pedestris (Fabricius, 1787) - Tettigoniidae

20.IX.2012 - ITALIA - Lombardia - BG, Medolago


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/09/2012, 12:23 
 

Iscritto il: 20/09/2012, 11:25
Messaggi: 3
Nome: Paula Rossini
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Paula e non sono un'esperta d'insetti ma il loro mondo mi affascina molto.
Vorrei sapere che insetto è questo, il corpo è lungo circa 5 cm ed è stato trovato questa mattina in un ufficio in Lombardia.
Grazie infinite.
Paula


insetto.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 20/09/2012, 14:07 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
è un Ortottero...una cavalletta per capirci, gli specialisti ti spiegheranno meglio.
dovresti però indicare il luogo esatto del ritrovamento (in modo che si possa sistemare la discussione) e nel frattempo ci spostiamo nella sezione corretta.

ciao :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 20/09/2012, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Famiglia Bradyporidae ....
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 20/09/2012, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
siamo sempre in attesa dei dati mancanti...poi arriveranno ulteriori spiegazioni.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 21/09/2012, 9:14 
 

Iscritto il: 20/09/2012, 11:25
Messaggi: 3
Nome: Paula Rossini
É stato trovato ieri mattina in banca a Medolago. Ho capito che é della famiglia delle Bradiporidae e del genere Ephippiger, la specie come é possibile determinarla? Grazie. Paula.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 21/09/2012, 16:04 
 

Iscritto il: 05/02/2009, 19:36
Messaggi: 139
Località: Bologna
Nome: Carmine Iorio
In realtà si tratta del Tettigoniidae Chopardius pedestris (Fabricius, 1787), specie del piano submontano e montano, caratterizzata da cerci con colorazione perlopiù bianco-giallognola e dalla forma quasi trapezoidale, internamente appiattiti e dilatati (dalla foto si vedono appena).

_________________
Ciao
Carmine


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 21/09/2012, 16:41 
 

Iscritto il: 20/09/2012, 11:25
Messaggi: 3
Nome: Paula Rossini
Mi dici per favore quel'è la differenza? A me pare somigli più ad una specie delle Bradyporidae...io, inesperta... :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Che cos'è?
MessaggioInviato: 25/09/2012, 16:10 
 

Iscritto il: 05/02/2009, 19:36
Messaggi: 139
Località: Bologna
Nome: Carmine Iorio
Paulale79 ha scritto:
Mi dici per favore quel'è la differenza? A me pare somigli più ad una specie delle Bradyporidae...io, inesperta... :D


"Tecnicamente" la differenza principale risiede nella posizione dell'attaccatura delle antenne, dove nei Bradyporidae/Bradyporinae è più vicino al clipeo (placca sotto la fronte) che al vertex (parte superiore del capo).

Ciao
Carmine

_________________
Ciao
Carmine


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: