Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 22:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Amadotrogus insubricus (Burmeister, 1855) - Melolonthidae

8.VIII.2012 - ITALIA - Piemonte - TO, San Mauro Torinese


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/08/2012, 0:51 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Anillus ha scritto:
E' una delle probabilità alla quale avevo pensato anche io e che avevo comunicato a Gabriele mediante mp


Allora abbiamo avuto la stessa idea. Gli Amadotrogus sono animali con fenologia tardiva, in Sardegna e Grecia addirittura compaiono in settembre.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2012, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2012, 14:58
Messaggi: 181
Località: San Mauro, Torino
Nome: Gabriele Midolo
Allora dovevo scrivervi almeno 10 giorni fa. Ho passato 2 sabati sera (25 agosto e 1 settembre) dalle 19 alle 3 di notte nel parco sotto casa mia in compagnia di amici che mi hanno appoggiato con fiducia nella ricerca di amatotrogus sotto le luci di lampioni e nei luminosi piani piloty dei condominii del mio quartiere e i risultati sono stati pessimi. Nel senso che ho trovato due esemplari in tutto uno nel mio piano piloty sotto casa alle 3 di notte e il sabato dopo uno sotto un lampione. Io ho quindi in tutto 3 esemplari soltanto quindi devo deludervi perchè non so se riuscirò a spedire nemmeno a uno di voi gli insetti richiesti (dato che comunque me ne avete chiesti numerosi per ciascuno).
Lo dico perchè la temperatura è variata bruscamente qui nel torinese e non so se questo influisce negativamente su questi insetti... inoltre fa temporali da diversi giorni infatti dopo tutto questo tempo ieri per caso ho notato sotto casa un amadotrogus morto che però era schiacciato e circondato da formiche. E' presto per dire che non ne troverò altri? Oppure ne potrò trovare altri ancora per tutto il mese di settembre? credo che i 3 esemplari che ho ora siano tutti femmine dato che sono uguali a quello in foto.

PS: come problema aggiuntivo mi si è presentato il fatto che gli esemplari che ho sistemato stiano puzzando abbastanza, non è un buon segno vero? Che devo fare? uno di questi è diventato molto più scuro degli altri mentre lo sto seccando.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2012, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non so come tu li abbia ammazzati, o se li hai lasciati morire naturalmente, ma evidentemente i tessuti interni si stanno decomponendo. Ti consiglio di metterli e lasciarli in alcool diluito con circa un 20-25% d'acqua, o in una miscela di acetone ed acqua (un po' più acetone che acqua). Almeno si blocca la decomposizione e non puzzano più.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/09/2012, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 04/08/2012, 14:58
Messaggi: 181
Località: San Mauro, Torino
Nome: Gabriele Midolo
grazie! li ho uccisi col freddo. il problema è che ho montato già gli insetti su cartellino, che devo fare? rovinerei tutto con l'alcol. Purtoppo non possiedo sostanze chimiche adatte all'uccisione apposta per insetti da collezionare. E ho usato una colla che non è quella entomologica. lo so... il mio equipaggiamento è pessimo. Se li sottomonessi a una notte in freezer cambierebbe qualcosa?


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/09/2012, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A questo punto puoi solo lasciarli seccare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/10/2012, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 18:03
Messaggi: 111
Località: Trento
Nome: Marco Gabbi
Glaphyrus ha scritto:
Anillus ha scritto:
E' una delle probabilità alla quale avevo pensato anche io e che avevo comunicato a Gabriele mediante mp


Allora abbiamo avuto la stessa idea. Gli Amadotrogus sono animali con fenologia tardiva, in Sardegna e Grecia addirittura compaiono in settembre.


Ciao scarabari, è proprio una bella bestiolina :lov3: !
Anche in Trentino compaiono da fine agosto fino a metà settembre, normalmente dopo le prime burrascate di fine estate.
Vi riporto anche le mie osservazioni sul comportamento di questi animali che ho sempre trovato in volo attorno alle fronde alte (retino con manico di 3 m e molti sfuggono) con inizio attività di volo subito prima del buio e interruzione col buio, in pratica mi sembrano volare solo per pochi minuti rispetto ai periodi un poco più ampi di altri rizotrogini nostrani.
Inoltre non li ho mai visti volare in numero notevole, massimo qualche (<5) esemplare per albero e per sera.
I tentativi di prenderli al lume (nello stesso ambiente in cui volavano pochi minuti prima attorno alle fronde e con metodi ortodossi) non hanno dato risultati :devil: , ma li ho trovati :ok: a notte fonda o anche la mattina, nei pressi di lampioni quindi ne sono attratti. Trovati anche sotto pietre ma sempre pochi esemplari o isolati. Curiosamente, dove li ho visti su fronde erano sempre su Pinus nigra, e non sulle altre essenze presenti, in zone di rimboschimenti in boscaglie termofile di fondovalle (mi baso in tutto su qualche decina di osservazioni per quattro/cinque località in tutto).
Mi piacerebbe sapere se altri hanno osservazioni da condividere :D
Ciao e grazie :hi:

_________________
Marco Gabbi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: