Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/08/2025, 21:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Noctua comes Hübner, [1813] (cf.) - Noctuidae Noctuinae

1.VII.2010 - ITALIA - Veneto - PD, in casa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/10/2012, 18:24 
 

Iscritto il: 17/07/2010, 13:23
Messaggi: 25
Nome: Elisabetta Rossi di Schio
Trovata in casa a Padova il 1/7/2010.
(Le due immagini sono molto diverse per le diverse condizioni di luce, ma si tratta dello stesso animale).
Quale Noctua può essere?


DSC_0818 copy.jpg

DSC_0810 copy.jpg


_________________
Betta
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noctua sp.
MessaggioInviato: 02/10/2012, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Probabilmente trattasi di una Conistra.....forse una vaciinii......difficile essere più precisi questo gruppo è difficile da identificare gia preparato immagina da una foto in natura...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noctua sp.
MessaggioInviato: 03/10/2012, 23:43 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Per me si tratta di Noctua comes. Le due foto mi danno lo spunto per accennare ad una bizzarra, ma evolutivamente interessante, questione che si sta dibattendo in Gran Bretagna, e cioè se le specie di Noctuini che sovrappongono le ali come la presente siano mancine, destrimane (pardon: destriptere) o ambidestre. Insomma è partita una specie di campagna per monitorare le diverse posture nelle varie specie e nei diversi individui, anche su scala geografica. Da quello che ci fa vedere Betta dobbiamo intanto concludere che N. comes in Veneto sia ambidestra!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noctua sp.
MessaggioInviato: 04/10/2012, 8:51 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Semplicemente (Senza mettere in discussione la buona fede di beta) per qualche errore trattasi di due esemplari diversi per il secondo .....concordo.....ma il primo scatto ho qualche dubbio dovuto alla forma piu' tozza delle ali ed è evidente è una dimensione apparentemente più piccola qualche danno diverso nella frangetta e il disegno non proprio identico... sembrerebbero troppe differenza da giustificare solo con l'esposizione fotografica....
Ma comunque sai bene che non mi occupo nello specifico di determinazione dei noctuidi la mia specialità e le mie prede son altre.....

P.S. attendo sempre quel responso.....grazie ROBERTO


Punti che non mi convincono ma forse sarà il flash
ELAB.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noctua sp.
MessaggioInviato: 04/10/2012, 10:02 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
AZi ha scritto:
Per me si tratta di Noctua comes. ...

... io avevo pensato anche a Noctua interposita (Hübner, [1790]) :oooner: , anche se Noctua comes Hübner, [1813] credo sia la più probabile.



AZi ha scritto:
... Le due foto mi danno lo spunto per accennare ad una bizzarra, ma evolutivamente interessante, questione che si sta dibattendo in Gran Bretagna, e cioè se le specie di Noctuini che sovrappongono le ali come la presente siano mancine, destrimane (pardon: destriptere) o ambidestre. Insomma è partita una specie di campagna per monitorare le diverse posture nelle varie specie e nei diversi individui, anche su scala geografica. ...

... questa non la sapevo, interessante ... da oggi proverò a fotografare e a prestare attenzione a questo particolare.



Leotta Roberto ha scritto:
Semplicemente (Senza mettere in discussione la buona fede di beta) per qualche errore trattasi di due esemplari diversi per il secondo .....concordo.....ma il primo scatto ho qualche dubbio dovuto alla forma piu' tozza delle ali ed è evidente è una dimensione apparentemente più piccola qualche danno diverso nella frangetta e il disegno non proprio identico... sembrerebbero troppe differenza da giustificare solo con l'esposizione fotografica.... ...

Ciao Roberto,
in effetti la colorazione che l'esemplare ha assunto nelle diverse condizioni di luce è davvero particolare sembrano effettivamente due specie diverse, ma, tralasciando la dimensione che può variare in una foto per la diversa distanza da cui si scatta, ci sono particolari delle ali che secondo me accertano che si tratta dello stesso esemplare, ...

Noctua_sp_Betta_mod_clido.jpg



... (A) la striscia chiara sulla costa dell'ala destra e soprattutto la identica piegatura dell'ala sinistra (B)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Noctua sp.
MessaggioInviato: 04/10/2012, 17:01 
 

Iscritto il: 17/07/2010, 13:23
Messaggi: 25
Nome: Elisabetta Rossi di Schio
Grazie a tutti per il vostro parere. A questo punto mi pare che Noctua comes sia la più gettonata - e Noctua comes sia nel mio modesto archivio.

Leotta Roberto ha scritto:
Semplicemente (Senza mettere in discussione la buona fede di beta) per qualche errore trattasi di due esemplari diversi per il secondo .....concordo.....ma il primo scatto ho qualche dubbio dovuto alla forma piu' tozza delle ali ed è evidente è una dimensione apparentemente più piccola qualche danno diverso nella frangetta e il disegno non proprio identico... sembrerebbero troppe differenza da giustificare solo con l'esposizione fotografica....

No, è lo stesso esemplare, fotografato a tre minuti di distanza nella mia cucina, dove i lepidotteri ahimè sono molto più rari di quanto vorrei!
e grazie a Claudio per la pena che si è dato e per la precisione della sua dimostrazione :lov2:

_________________
Betta


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: