Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 0:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphenoptera (Sphenoptera) barbarica sicula Jakovlev, 1886 Dettagli della specie

16.VI.2012 - ITALIA - Sicilia - AG, Monti Sicani - Burgio, dintorni Santuario di Rifesi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/06/2012, 10:39 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Raccolta ieri, deambulante sul terreno in pieno giorno.
Credo si tratti di Sphenoptera (Sphenoptera) barbarica sicula Jakovlev,1886.
Ma leggo qui, che in Sicilia è presente anche un'altra sottospecie, che non conosco.
Dimensioni 11 mm


Sphenoptera-sp.jpg







Qui un'immagine più grande.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenoptera sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 17/06/2012, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Velvet Ant ha scritto:
Raccolta ieri, deambulante sul terreno in pieno giorno.
Credo si tratti di Sphenoptera (Sphenoptera) barbarica sicula Jakovlev,1886.
Ma leggo qui, che in Sicilia è presente anche un'altra sottospecie, che non conosco.
Dimensioni 11 mm


Sphenoptera-sp.jpg






Qui un'immagine più grande.

Per me è una barbarica barbarica.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenoptera sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 17/06/2012, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Autarcontes ha scritto:
Per me è una barbarica barbarica.

Se non consideri valide le due sottospecie di Sicilia, sono d'accordo con te (in effetti, tutte queste differenze rispetto alla forma tipica non ce le vedo).

Per ora la situazione di questa specie è così riassunta (da Bellamy):

Sphenoptera barbarica (Gmelin) 1790:1936 (Buprestis).
    syn. bicolor (Fabricius) 1787:183 (Buprestis).
    syn. barbara (Olivier) 1790b:237 (Buprestis).
    syn. gemellata Mannerheim 1837:96.
    syn. dilaticollis Gory & Laporte 1839:12.
    syn. conica Gory & Laporte 1839:16.
    syn. cupriventris Gory & Laporte 1839:18.
    syn. osiris Obenberger 1920c:115.
    syn. bousaadensis Obenberger 1924d:113.
    syn. laticollis Théry 1926e:22.
    syn. carboniventris Obenberger 1927a:59.
    syn. coerulans Obenberger 1927a:59.
    syn. oreobata Obenberger 1927a:59.
ssp. sicula Jakovlev 1886:95.
ssp. silverstrii Leoni 1911:8.

Già mi sembra piuttosto improbabile che convivano in Sicilia le due sottospecie sicula e silvestrii, ancor più strano sarebbe se ci fosse pure la ssp. tipica. I Buprestidi non sono mica Tenebrionidi, e per separare le popolazioni ci vogliono delle barriere vere, che in Sicilia non mi pare proprio ci siano, quindi escluderei la possibilità di tre sottospecie nell'isola, e francamente pure di due. Però la silvestrii non l'ho mai vista e non ho idea di come sia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sphenoptera sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 18/06/2012, 8:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
In effetti dubito che possano convivere tre sottospecie in Sicilia. Per me quella è una barbarica barbarica, almeno a giudicare dalla foto, tra l'altro un'ottima foto. Poi, per carità, se qualcuno riesce a rivalutare le sottospecie citate con argomenti validi, ben venga, ne sarò felice.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2012, 8:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In assenza di informazioni sulla ssp. silvestrii, e visto che per ora S. barbarica sicula è ufficialmente considerata valida, la archivio come tale.
Se poi dovesse cambiare qualcosa nello status di queste sottospecie, si cambierà anche qui.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/10/2012, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
bella bestia io l ho raccolta quest anno a piana degli albanesi incastrata in una ragnatela!!!!!!!!insieme a geotrogus sicelis e hibalus.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: