Autore |
Messaggio |
Seth
|
Inviato: 09/10/2012, 21:14 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Grazie delle info. Chiedevo perchè mi hanno detto che da riprodurre in cattività sono difficili, o almeno nessuno ci è mai riuscito. Infatti ho preso un solo esemplare, di cui tra l'altro non so nemmeno il sesso, per capire bene com'è la gestione. Intanto mi sono reso conto che sono proprio deserticoli e probabilmente assumono i liquidi necessari direttamente dalle prede perchè prima gli ho dato una spruzzatina di acqua e non sembrava molto contento...
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 09/10/2012, 21:54 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
MAPKOΣ ha scritto: La rapidita' delle Cicindele e' proverbiale ... a volte sembrano mosche da quanto sono rapide a volare appoggiarsi e tornare in volo che spettacolo !!!! A proposito MAPKOΣ, ti è arrivata la mia Anthia?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 09/10/2012, 21:58 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ciao Daniele mi ero scollegato perche' stavo preparando alcune cose e volevo scriverti ( gia' da giorni ) Grazie !! ovviamente e' stupenda ! me l'ha data Pacto a Modena Lui ha i tuoi isterici come sai gia' Approfitto del post per ringraziarti pubblicamente !! PS : la tua Anthia come le due che mi ha portato Carlo ( sleepy ) le preparero' domani sera adesso sono in ammollo 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 09/10/2012, 22:02 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 12/10/2012, 16:26 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Secondo voi le larve sono anch'esse predatrici?
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/10/2012, 17:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Seth ha scritto: Secondo voi le larve sono anch'esse predatrici? Certamente si. Cambierà probabilmente il tipo di prede, o almeno il modo in cui cacciano. Gli adulti si spostano velocemente sul terreno in cerca di prede, che catturano precipitandosi loro addosso, mentre le larve forse cacciano all'agguato, perchè non mi sembra che abbiano la struttura dei corridori, ma dei predatori certamente si (basta guardare che razza di mandibole hanno!) Magari cacciano bruchi e larve di Coleotteri, che in quegli ambienti, di notte, vuol dire soprattutto Tenebrionidi.
|
|
Top |
|
 |
silvio1953
|
Inviato: 12/10/2012, 20:13 |
|
Iscritto il: 24/08/2009, 13:42 Messaggi: 1008 Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
|
Impressionanti tutti e due i video, e pensare che sonb tanto groziosi sti insettini
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 13/10/2012, 0:50 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Julodis ha scritto: Seth ha scritto: Secondo voi le larve sono anch'esse predatrici? Certamente si. Cambierà probabilmente il tipo di prede, o almeno il modo in cui cacciano. Gli adulti si spostano velocemente sul terreno in cerca di prede, che catturano precipitandosi loro addosso, mentre le larve forse cacciano all'agguato, perchè non mi sembra che abbiano la struttura dei corridori, ma dei predatori certamente si (basta guardare che razza di mandibole hanno!) Magari cacciano bruchi e larve di Coleotteri, che in quegli ambienti, di notte, vuol dire soprattutto Tenebrionidi. Eh sì, non ce le vedo a correre dietro a un coleottero! Ho trovato una discussione interessante su un forum straniero ( http://www.ukmantisforums.co.uk/beetles/6369-domino-beetles-anthia-sexguttata.html) e a quanto pare il problema è che le larve si nutrono principalmente di formiche, TANTE formiche... qui il messaggio esatto: Cita: More imporetant, Anthia larvae are obligate or almost obligate ant feeders and if there was no ant colony in the enclosure, there could be no breeding. The larva searches for ant colonies, burrows into them and feeds on the ants and the brood. Large species consume one colony per larva, that's why breeding of most species was not successful, or is too much of a mess. The only species which was bred regularly was Anthia sexmaculata, because it is smaller and the larva has a immobile instar and needs fewer ants. The adults may do well on carrion, but for breeding offering dead insects is not sufficient. Of course, if there were ants, it would explain the emergence of that specimen. Egg-laying is not a rare event, but this per definition is not breeding. Even if one of the larvae has managed to find some ants and developed to an andult male (I still doubt this), then this is not really breeding, only an accident.
If anyone wants to breed Anthia, he/she needs a very large or several medium sized ant colonies, preferably Lasius or harvester ants.
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/10/2012, 1:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non ho ritrovato la foto in predazione, ma solo quelle di esemplari intenti a fare altro ...
|
|
Top |
|
 |
|