| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Mauro
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 28/08/2009, 18:21   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
						 Nome: Mauro Doneddu
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Trovato all'interno di un bacello di fagioli borlotti, che mangiava di gusto. I fagioli sono di un orto di Aggius. Un entomologo agrario lo conoscerebbe di certo, essendo dannoso per piante di interesse commerciale; il colore azzurrastro poi è alquanto insolito, non mi pare comune.  Misura: circa 10 mm di lunghezza. Qualcuno sa cos'è? 
					
						
  
						
					
						_________________     Mauro 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Hemerobius
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 28/08/2009, 18:25   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
						 Nome: Roberto A. Pantaleoni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Lepidottero! Roberto    
					
						 _________________ verum stabile cetera fumus 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				soken
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 28/08/2009, 18:41   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6830 Località: Anzio (RM)
						 Nome: Vittorio Risoldi
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 parassita del fagiolo conosco solo il Tonchio, ma non mi sembra la sua larva, e poi e' un Coleottero (il Tonchio)! 
					
						_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				soken
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 28/08/2009, 22:06   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6830 Località: Anzio (RM)
						 Nome: Vittorio Risoldi
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						soken ha scritto: parassita del fagiolo conosco solo il Tonchio ...ah, anche la larva della Tipula, che pero' attacca le radici, se vogliamo tirare fuori parassiti ''vermiformi'', ma la tua larva azzurrastra mai vista    !!...forse ha fatto overdose di fagioli       !!  
					
						_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Hemerobius
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 28/08/2009, 22:37   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
						 Nome: Roberto A. Pantaleoni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						L'Aldo Pollini nel suo monumentale  Manuale di Entomologia applicata (Edagricole, 1998) cita come lepidotteri che possono attaccare i baccelli del fagiolo tre specie: il Tortricidae  Argyrotaenia pulchellana, il Noctuidae  Heliothis armigera, il Pyraustidae  Ostrynia nubilalis. Forse qualche lepidotterologo può identificare nella larva (la cui colorazione è dovuta al substrato alimentare) una delle tre specie. Io propenderei per la prima. Ciao Roberto    PS: io al buon Aldo preferisco un altro Pollini: Ciro. Lascio questa mia affermazione come provocazione letterario-entomologica.  
					
						 _________________ verum stabile cetera fumus 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				renillo
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 29/08/2009, 9:06   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 22/03/2009, 19:11 Messaggi: 55 Località: San Nicola la Strada (CE)
						 Nome: Renato Perillo
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Potrebbe essere Etiella zinckenella Tr., la Piralide delle Leguminose ??? Su Internet vi sono numerose immagini sia della larva che dell'adulto. La larva viene descritta come bruno-rossiccia, ma ho trovato anche foto con colorazioni simili a quella riportata.  Saluti  Renato  (allego img prelevata dalla rete ) 
					
						
  
						
					
						 _________________ Renato 
					
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Velvet Ant
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 29/08/2009, 10:00   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
			
				
					| Amministratore | 
				 
			
				
					  | 
				 
			
				 
				
					 Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
						 Nome: Marcello Romano
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Credo che l'ipotesi avanzata dall'amico Renato sia quella più probabile. Infatti, fra i possibili candidati fin qui ipotizzati, sono nettamente distinte le larve di Argyrotaenia ljungiana (Thunberg 1797) (= pulchellana Haworth 1811) (Tortricidae, Tortricinae) ImmagineHelicoverpa armigera (Hübner 1808) (= Heliothis armigera) (Noctuidae, Heliothinae) ImmagineAppare un po' più simile, ma chiaramente non conspecifica, la larva di Ostrinia nubilalis (Hübner 1796) (Crambidae Pyraustinae)  ImmagineNotevoli sono invece le somiglianze (disegno nero, lunga pubescenza eretta, colore del bruco) con la larva della  Etiella zinckenella (Treitschke 1832) (Pyralidae Phycitinae) Confrontare con:  Immagine 1ed, in particolare, in fondo alla pagina, con Immagine 2 
					
						_________________   Marcello Romano 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Hemerobius
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 29/08/2009, 11:34   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5645 Località: da Ferrara ad Alghero
						 Nome: Roberto A. Pantaleoni
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						  ! Roberto    
					
						 _________________ verum stabile cetera fumus 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Mauro
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 29/08/2009, 13:29   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
						 Nome: Mauro Doneddu
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 E' senz'altro lei, bravo Renato! 
					
						_________________     Mauro 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				mdbr
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 03/01/2010, 22:51   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 03/01/2010, 20:48 Messaggi: 14 Località: Portici (NA)
						 Nome: Ruggero Micieli De Biase
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Etiella zinckenella    citazione da libro di entomologia agraria ... colpiscono il fagiolo, le larve dell’ Etiella zinckenella attaccano i baccelli provocando gravi danni...  
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |