Autore |
Messaggio |
cosmln
|
Inviato: 11/10/2012, 21:21 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 12/10/2012, 12:22 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
StagBeetle ha scritto: A questa proprio non ci pensavo!!! Descrivi minuzziosamente l'habitat e le condizioni del ritrovamento!!!  Ambiente ripario di bassa montagna, intorno agli 800 m s.l.m., nei pressi di un fiumiciattolo dove abbondavano salici e corylaceae (pochissimi pioppi). Il salice da cui ho prelevato la larva e su cui ho notato gli attacchi dovrebbe essere il comune Salix alba, unicamente su piante giovani dall'aspetto ancora cespuglioso. Gli alberelli colpiti presentano sulla corteccia una sorta di piccola "escrescenza di rosura" (non saprei definirla in altri modi), unico segno apparente della sua presenza, che parte probabilmente dal punto in cui è penetrata la larva appena schiusa, e che si accumula all'esterno. In quanto alle gallerie non saprei dirvi se erano ascendenti o discendenti. I tronchetti appena tagliati si presentano con un colore giallo molto intenso, così come la larva, ma una volta portati a casa tendono a perderlo. Spero che non succederà lo stesso con l'Oberea  . Ho letto solo in seguito (quando ho riconosciuto la specie) che purtroppo si sviluppano su piante vive... 
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 12/10/2012, 18:21 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Prova a piazzare i rametti in terra bagnata, il Salix alba si presta molto alla talea. Dovrebbero restare vivi, e la larva potersi sviluppare. Io ci avevo provato, sempre per l'O. oculata, con il Salix caprea ma quasi tutti i rametti sono morti, purtroppo... 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/10/2012, 18:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Alessio89 ha scritto: piccola "escrescenza di rosura" (non saprei definirla in altri modi), unico segno apparente della sua presenza, che parte probabilmente dal punto in cui è penetrata la larva appena schiusa, e che si accumula all'esterno Non credo che corrisponda al "punto di entrata" della larva. Probabilmente, come altri Cerambycidae, ogni tanto si avvicina alla superficie e, tramite una piccola apertura, espelle parte della segatura, in modo da avere più spazio nella galleria e potersi agevolmente muovere in essa, spostandosi secondo necessità. AleP ha scritto: Prova a piazzare i rametti in terra bagnata, il Salix alba si presta molto alla talea. Se anche non dovessero radicare, resterebbero più a lungo adatti all'alimentazione della larva, e potresti provare a spostarla su rami freschi ogni qualche settimana, facendogli un buco col trapano.
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 12/10/2012, 18:54 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
AleP ha scritto: Prova a piazzare i rametti in terra bagnata, il Salix alba si presta molto alla talea. Dovrebbero restare vivi, e la larva potersi sviluppare. Io ci avevo provato, sempre per l'O. oculata, con il Salix caprea ma quasi tutti i rametti sono morti, purtroppo... Grazie del consiglio, purtroppo però non ho raccolto i rametti, all'inizio non pensavo neppure che fosse di Cerambycide  . Pensavo di riuscire a portarla a fine sviluppo, per via della dimensioni, contanto solo su quell'unico pezzetto di legno che ho riportato. Adesso sinceramente non so come comportarmi, a pare mio mi converrebbe più tornare il prossima anno lì sul posto a cercare gli adulti, sfarfallati o in celletta. Se mi capitassero comunque nelle prossime uscite di trovare giovani salici, o avere la possibilità di prendere alcuni rametti, vedrò di tentare il salvataggio in extremis. Julodis ha scritto: Non credo che corrisponda al "punto di entrata" della larva. Probabilmente, come altri Cerambycidae, ogni tanto si avvicina alla superficie e, tramite una piccola apertura, espelle parte della segatura, in modo da avere più spazio nella galleria e potersi agevolmente muovere in essa, spostandosi secondo necessità. Non sapevo di questo comportamento  , i fori da dove usciva la rosura erano veramente piccoli ed in corrispondenza della parte più piccola della galleria, adesso non ricordo esattamente se partivano proprio dall'inizio della galleria stessa... ma mi fido più della tua esperienza, sarà sicuramente come dici tu 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/10/2012, 19:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non fidarti troppo della mia esperienza. Mi sono basato su quanto ho osservato con altri Cerambycidae, perchè non ho mai allevato Oberea. Quelle (piuttosto poche) che ho preso, le ho tutte trovate casualmente adulte sulla vegetazione mentre cercavo altro. Comunque, provare non costa nulla. Non dovresti avere difficoltà a trovare salici con rami di circa quella sezione, anche vicino casa. Non credo sia necessario trovare salici della stessa specie, perchè penso che un po' di adattabilità le larve ce l'abbiano.
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 12/10/2012, 19:33 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
AleP ha scritto: Se anche non dovessero radicare, resterebbero più a lungo adatti all'alimentazione della larva, e potresti provare a spostarla su rami freschi ogni qualche settimana, facendogli un buco col trapano. Posso provare così come mi consigliate allora, ma una volta che la larva è penetrata nel legno come posso estrarla nuovamente senza danneggiarla?
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 14/10/2012, 11:39 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Il sistema migliore è questo: Ogni 2 mesi dovresti tagliare un nuovo ramo fresco di salice e accostarlo al moncherino di quello vecchio, in modo che la larva vi si trasferisca di sua volontà. Non è necessario estrarla. Basta sondare il tronco aprendolo delicatamente fino a trovare la larva. A quel punto taglia a monte e a valle in modo da isolarla in un pezzetto di pochi cm. e accostalo ad uno freschissimo, poi unisci con il nastro adesivo. Sto utilizzando questo sistema per allevare larve di oberea linearis. Inoltre va benissimo tenere i rametti in acqua per mantenerli più umidi possibile...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 14/10/2012, 11:57 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Marcello, grazie per l'illuminante risposta! A questo non avevo pensato Meno male che mi toccherà farlo ogni due mesi 
|
|
Top |
|
 |
|