Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 22:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Episema glaucina (Esper, 1789) - Noctuidae Xyleninae Episemini

10.X.2012 - ITALIA - Sicilia - PA, Monti di Palermo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/10/2012, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Come si chiama questo bel maschietto?
DSC_0204.JPG


_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 16/10/2012, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao, Episema glaucina (Esper, 1789) - Noctuidae Xyleninae Episemini

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 17/10/2012, 7:43 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Di sicuro Episema ma io attenderei anche altri pareri per lo specifico, in Sicilia sono state segnalate tre specie ma quelle che possono trarre in inganno sono la glaucina dai disegni più spigolosi e la tersa dalle linee più morbide .....da qualche parte avevo postato un confronto indicativo che ripropongo ma comunque l'identificazione rimane poco chiara forse AZI potrebbe chiarire la situazione.
Personalmente con beneficio di dubbio la accosterei a tersa ma per esserne sicuri occorrono altri sistemi di indagine.......


in alto glaucina , probabbile tersa, ultima forma rossa attribuibile a tersa...?
1399_270caaca873c6d9c5207b0c997958ae8.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 17/10/2012, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Leotta Roberto ha scritto:
Personalmente con beneficio di dubbio la accosterei a tersa ma per esserne sicuri occorrono altri sistemi di indagine.......


In effetti, anche grazie alle foto di confronto che hai messo, si direbbe tersa!

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 17/10/2012, 8:21 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Fulmea C..... bisogna anche vedere se la mia valutazione di base e attendibile e corretta e non trattasi di forma senza contare che quello postato è un maschio....più consulto letteratura e vedo immagini e più confusione mi sovviene..... di sicuro solo chi la determinata e ha molto materiale può fare una distinzione netta....ricordando che anche se tengo molto materiale per la fauna siciliana il gruppo di cui mi occupo e il tema di studio e tutt'altro.......


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 17/10/2012, 18:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Beh io intanto vi ringrazio tantissimo perché non conoscevo questo genere. Mi fermo qui e aspettiamo.

Grazie di tutto :)

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 17/10/2012, 18:35 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Marco comunque vada si tratta di bestie prestigiose......


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 17/10/2012, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Davvero? A livello di rarità? o per altro? Ne vedo così tante di bestiole quando passeggio che mi dispiace solo non riuscire a fotografarle tutte..ne punto una mentre le altre svolazzano via..

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 17/10/2012, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Rarità....Devi considerare che un accanito lupo dell notte del mio calibro non è riuscito in tanti anni di battute e con mezzi diciamo "di cattura di massa" a recuperare non più di una decina di pezzi.....però se hai C... magari una stagione nei luoghi giusti puoi vederne 3 o 4 pezzi insieme.... almeno in Sicilia.. ma devi considerare anche il fattore periodo.... Più la stagione è ostile... tipo periodo tardo autunnale o invernale in aree montuose... e più sorprese puoi trovare perchè nessuno a voglia di buscarsi una polmonite o fare strada e nottate a vuoto magari accompagnati da un bel temporale...... (BE.... POI INFONDO QUALCHE PAZZO CAPITANO LO TROVI)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 18/10/2012, 1:11 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Concordo, Episema è un genere fantastico e forse con ancora qualche sorpresina da noi. Comunque, la distinzione tra glaucina e tersa sull'habitus è oltremodo ostica e di fatto quasi impossibile con le forme dal pattern completamente obliterato. Ad ogni modo, ricordando che soprattutto con queste bestie le identificazioni vanno fatte tramite le dissezioni degli esemplari, per le forme dal pattern contrastato qualche indizio esterno c'è (indizi che poi andrebbero usati per selezionare gli esemplari da dissezionare).

Episema glaucina:
- è in media di taglia un po' minore;
- tende ad avere le macchie del campo mediano delle anteriori più angolose-spigolose, spesso con prolungamenti;
- il campo mediano stesso tende ad essere più ristretto nella sua metà inferiore per un maggiore avvicinamento dell'antemediana e della postmediana;
- ha la porzione centrale della postmediana che tende a protrudere di più verso l'esterno (carattere variabile ma se c'è è tipico di glaucina e non di tersa);
- ha il tassello scuro tra le macchie orbicolare e reniforme più grande e tendenzialmente quadrangolare (a "V" o a "U" stretta in tersa);
- presenta le macchie del campo mediano meno ampie (in tersa l'impressione è che manchi loro poco per occuparlo tutto);
- infine - e forse miglior carattere - il campo basale è più oblungo obliquo, come se si prolungasse in quello mediano per incunearsi al di sotto dell'orbicolare, mentre in tersa l'antemediana che lo delimita è più regolare, non dico verticale, ma a forma di arco di circonferenza.

L'ecologia sembra anche essere un po' differente, con glaucina euriecia che va dal livello del mare alla montagna e tersa più xeromontana.

Da quello che vedo, quindi, tutte quelle finora caricate nella presente discussione dovrebbero (ripeto dovrebbero) essere glaucina. Per la forma tondeggiante delle macchie la più tersoide è quella al centro della foto di Roberto, ma le macchie sono molto piccole, lo scuro che le circonda le sopravanza nettamente come superficie ed il tassello tra di loro è grande e quadrato; poi il campo basale è assolutamente da glaucina, come pure la netta angolosità centrale della postmediana.

Insomma, la caccia alla tersa continua...

Ciao :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: noctuidae da identificare
MessaggioInviato: 18/10/2012, 7:45 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
AZI ....ti ringrazio per i chiarimenti... anche se posso dire una fesseria vorrei sollevare una osservazione.....
A prescindere che la sicurezza comunque può essere data solo analisi di diverso genere..... La tua spiegazione moto accurata risulta un tantino ostica se non e accompagnata magari da qualche figura o ricostruzione grafica considera che per la maggiore compreso io non conosciamo la morfologia esterna nei minimi dettagli, come puoi conoscerla tu.... inoltre a prescindere dalle condizioni, molto variabili dei reperti spesso disponibili solo in foto, non tutti abbiamo tale specifico materiale disponibile a go go.. e l'interpretazione scritta di alcuni parametri morfologici è soggettiva a seconda di chi vidima il reperto (come dire l'ala è più o meno scura magari il tuo più e diverso dal mio)..... Se hai tempo sarebbe di grande aiuto qualche immagine correlata che sicuramente non mancherà a tua disposizione e chiarirebbe oltremodo le idee......


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/10/2012, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
grazie a tutti per il vostro prezioso e continuo aiuto!

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/10/2012, 15:16 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Roberto ha ragione, poche immagini servono più di mille parole, ma per le foto mi devo ancora attrezzare bene. Appena potrò ne caricherò, su questo e su altri argomenti.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: