Autore |
Messaggio |
cosmln
|
Inviato: 13/10/2012, 10:50 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Ciao, Trogidae è una delle mie famiglie preferite e quando ho ricevutto dal Alexandru questo perfetto esemplare di Trox sabulosus (Linnaeus, 1758) ho voluto darli un tratamento speciale pulizia con spazzolino da denti e sapone... e perche ho visto che questo specie non e ancora su forum... ora è. Una foto piu grande qui. Spero che anche a voi piace
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 13/10/2012, 12:17 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Ciao Cosmin cosmln ha scritto: Spero che anche a voi piace I trogidae piacciono molto anche a me  ... Peccato che finora non ho avuto molta fortuna nella loro ricerca 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 13/10/2012, 12:29 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Ciao Daniele, Grazie! Piu o meno e cosi anche qui. Ho letto qualcosa a un giaponese riguardo la posibilita di catturare questi con trappole. Trappole fatte con piume, devo studiare un po 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 13/10/2012, 12:41 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
cosmln ha scritto: .....Spero che anche a voi piace  ...... E come potrebbe non piacerci Le tue foto sono sempre meravigliose 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 13/10/2012, 12:49 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
cosmln ha scritto: Ho letto qualcosa a un giaponese riguardo la posibilita di catturare questi con trappole. Trappole fatte con piume, devo studiare un po Se la tecnica si rivela interessante... Insegnala anche a noi, mi raccomando! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
alexaandru
|
Inviato: 13/10/2012, 17:51 |
|
Iscritto il: 31/08/2010, 7:16 Messaggi: 3025 Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
|
_________________ alexandrupintilioaie(AT)gmail.com
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 14/10/2012, 18:32 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Bella foto, Cosmin! Mi è capitato occasionalmente di raccogliere qualche esemplare di questo genere e in almeno due occasioni le circostanze coincidevano quasi esattamente con quelle descritte da Alexandru: esemplari raccolti in vicinanza di vecchi e secchi escrementi di volpe. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 14/10/2012, 18:40 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Io ne ho trovati diversi in escrementi secchi (con molto pelo) di cane, volpe e lupo. Altri esemplari li ho incontrati su cadaveri secchi di uccelli e piccoli mammiferi.
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 14/10/2012, 19:43 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Non è il mio campo ma qualche Trox l'ho trovato. Alcuni esemplari isolati vicino a fontanili dove di abbeveravano ovini. Una volta, a Policoro, molti esemplari vivi e morti nel pelo di una vecchia pelle di pecora.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Antonio Verdugo
|
Inviato: 15/10/2012, 20:24 |
|
Iscritto il: 28/03/2011, 14:46 Messaggi: 634 Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
|
Bellisma fot Cosmin, como siempre. Yo capturo Trogidae con trampas, usando como cebo excrementos de cánido, especialmente zorro. Tambien pieles secas de conejo, que humedezco cuando coloco las trampas. Saluti 
_________________ Antonio Verdugo https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 15/10/2012, 20:44 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Come confermato dalle precedenti testimonianze, ho letto più volte che i Trox si trovano spesso in presenza di peli (come in escrementi di carnivori, borre, pellicce e altre prelibatezze simili  ...), tant'è che mi pare di aver letto da qualche parte che vengono definiti "cheratinofagi"... Ma si nutrono proprio di cheratina o di "residui vari" associati in qualche modo ai peli Grazie, PS: questo periodo è buono per trovarli o sono solo primaverili/estivi? E... Qualcuno sa per caso quali e quante specie sono note per il Delta del Po? Rigrazie 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 17/10/2012, 19:21 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
UP! Faccio una piccola aggiunta: Cita: PS: questo periodo è buono per trovarli o sono solo primaverili/estivi? E... Qualcuno sa per caso quali e quante specie sono note per il (o si possono supporre presenti nel) Delta del Po? Grazie 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Creedence
|
Inviato: 18/10/2012, 0:07 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 23:06 Messaggi: 1061
Nome: Stefano Ziani
|
Ciao. Beh, in Romagna sono presenti due specie: Trox niger P. Rossi, 1792 e Trox scaber (Linnaeus, 1767). Probabilmente saranno le stesse due presenti anche nell'area del delta del Po.
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 18/10/2012, 0:54 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Posso consigliare di guardare attorno a dei pollai in campagna....si sa mai....ci può essere roba interessante... 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 18/10/2012, 18:23 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Tc70 ha scritto: Posso consigliare di guardare attorno a dei pollai in campagna....si sa mai....ci può essere roba interessante...  Grazie mille, se avrò occasione lo terrò a mente Creedence ha scritto: Beh, in Romagna sono presenti due specie: Trox niger P. Rossi, 1792 e Trox scaber (Linnaeus, 1767). Probabilmente saranno le stesse due presenti anche nell'area del delta del Po. Grazie mille Stefano  Riguardo all'altro mio dubbio? Cita: Ma si nutrono proprio di cheratina o di "residui vari" associati in qualche modo ai peli (poi smetto di importunarvi su questo argomento, promesso!  ) Grazie, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
|