Autore |
Messaggio |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 28/08/2012, 0:07 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Per ora ho fatto quest'altra immagine, dove se non altro si vede la vera forma generale del corpo... Se poi (come sarà sicuramente!) non è sufficiente, chiederò appena possibile a qualcuno di fare una vera foto 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/08/2012, 7:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ma è lo stesso esemplare? Da questa seconda foto sembra più un arietis!
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 28/08/2012, 9:41 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
E' sempre lui, giuro  ! L'ho scollato e riammorbidito, così ho potuto appoggiarlo bene allo scanner... La forma del corpo in effetti sembra del tutto diversa, perchè prima come ho detto aveva le elitre leggermente aperte ed era inclinato a causa delle zampe... Le macchie omerali invece non so perchè ma in questa foto sembrano leggermente più dritte di quanto non siano... 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 28/08/2012, 11:56 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Daniele, a mio parere si tratta di Clytus arietis. È vero che dalla foto non si capisce molto. La macchia omerale pare inclinata come in lama ma anche certi arietis possono averla fatta così. Inoltre le antenne bicolori ed ingrossate sono da arietis piuttosto che da lama. Ultima considerazione: le foto dell'ambiente sono senza dubbio da arietis, Clytus lama vive in ambienti alpini, con faggio e abete, lo sviluppo larvale è principalmente legato ad abete e larice. Le stazioni appenniniche dove è stato trovato il lama sono quelle dove c'è l'abete bianco. La località di Viterbo è xerica non certo alpina. In conclusione senza ulteriori e migliori immagino direi arietis. Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 28/08/2012, 12:10 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Peccato, ma sinceramente me l'aspettavo non fosse il "lama più meridionale", la prima immagine traeva molto in inganno  ... Avevo escluso l'arietis per le macchie inclinate, non sapevo potesse averle pure lui Xylosteus ha scritto: Inoltre le antenne bicolori ed ingrossate sono da arietis piuttosto che da lama. Le antenne sono un carattere più sicuro della macchia omerale, o anche loro possono variare? Grazie, e scusate per il "falso allarme" che ho generato 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Xylosteus
|
Inviato: 28/08/2012, 12:31 |
|
Iscritto il: 13/09/2009, 18:04 Messaggi: 881
Nome: Pierpaolo Rapuzzi
|
Ciao Daniele, le antenne sono abbastanza significative (come pure le macchie). Talvolta in arietis sono un po' più lunghe e meno ingorssate. In alcune popolazioni balcaniche del sud sono spesso anche meno scure tanto che assomigliano un pochino a quelle del Clytus lama. A complicare la situazione è il fatto che le popolazioni di arietis dell'Italia centro-meridionale sono strane. Tra l'Abruzzo e la Calabria vive il Clytus triangulimacula appartenente al gruppo ambigenus/clavicornis ma ho visto esemplari del Lazio che sono una via di mezzo con l'arietis. E' possibile che dopo uno studio approfondito (magari anche su basi genetiche) si scopra che qualche cosa tipo Leiopus linnei esista anche tra i Clytus arietis. Per far ciò ci vuole molto materiale di molte località. Pierpaolo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/08/2012, 15:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Peccato! Daniele Maccapani ha scritto: il "lama più meridionale" Semmai il più settentrionale! 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 21/10/2012, 18:24 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Dato che era rimasto il cf., ho provato a rifare una foto a questo esemplare... Notare che nella "ripreparazione" sono riuscito a staccare due antennomeri! Confermiamo arietis? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/10/2012, 19:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mi pare proprio un arietis con le macchie omerali un po' inclinate.
Peccato!
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 21/10/2012, 19:18 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Già, peccato... Anche se così non mi sento troppo in colpa per quei due antennomeri Grazie della conferma, 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 27/10/2012, 11:27 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Non togliamo il "cf."? 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
|