| Autore |
Messaggio |
|
Loriscola
|
Inviato: 20/02/2010, 20:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Non ne avevo mai visto uno dal vivo, indi per cui non ne sono sicuro. Può essere un Sitophylus granarius ?? Trovato sotto alcune assi in un ...pollaio ! Fontanelice (BO) - Posseggio, 20.II.2010
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
Notoxus59
|
Inviato: 20/02/2010, 21:02 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6370 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 20/02/2010, 21:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Ti assicuro che dopo una giornata a sezionare carne di vacca, hai voglia (e l'aspetto  ) di una che deve andare subito a casa... Comunque ne parlavo proprio stamattina con la Mary (che è mia moglie) e dicevo: voglio proprio andare a trovare Augusto, uno di questi giorni.....basta sfruttare una puntatina a Massalombarda per affari dei suoceri ed il gioco è fatto! 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
Notoxus59
|
Inviato: 20/02/2010, 21:13 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6370 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 20/02/2010, 21:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Nooo...e te l'avevo pure già detto Sono di Imola e Massalombarda...ma vivono a Bologna; c'erano i nonni, ma ormai sono rimaste solo le case. 
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
Notoxus59
|
Inviato: 20/02/2010, 21:17 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6370 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
| Top |
|
 |
|
Pactolinus
|
Inviato: 20/02/2010, 21:19 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Notoxus59 ha scritto: E che c...o ricordarsi tutto alla mia età ...Manco avessi 90 anni!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
| Top |
|
 |
|
Notoxus59
|
Inviato: 20/02/2010, 21:26 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6370 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Pactolinus ha scritto: Notoxus59 ha scritto: E che c...o ricordarsi tutto alla mia età ...Manco avessi 90 anni!!!   l'ho buttata lì..... 
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 17/10/2012, 12:49 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Riprendo questo vecchio post,per avere una conferma riguardo la specie e per chiedere ad esperti se la differenza tra questo e il S. oryzae sta solo nelle 4 macchiette rosse sulle elitre....volevo in oltre chiedere se queste specie sono attere o entrambe volano...mi sembra di aver sentito che una di loro non voli....sbaglio Aggiungo,recentemente in un supermercato della zona in pacchetti di pasta ne sono stati rinvenuti moltissimi, non ho prelevato nessun esemplare ma la domanda è: possono 'attaccare' oltre la pasta...biscotti, brioches, pane, torte,....insomma tutti derivati farinacei....e questa cosa è meglio segnalarla alla Asl locale od ad un ente di disinfestazione...perchè a quanto ho capito, da parte di questo supermercato non c'è una sostanziale intenzione di eliminare il problema, per ora si sono limitati a buttare qualche sacchetto...ma credo che ormai ci sia molto di già compromesso, è che da questa parte non ci sentono molto...in sostanza non vogliono 'buttare' il tutto...ma far cassetto comunque....grazie. 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
magosti
|
Inviato: 17/10/2012, 19:30 |
|
Iscritto il: 08/11/2010, 12:40 Messaggi: 1722 Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
|
Non sono un esperto di curculionidi, ma essendo un insetto di interesse agrario mi sento abbastanza sicuro nel dire che è proprio lui. Le differenze con S. oryzae e S. zeamais sono diverse. La presenza delle macule sulle elitre è il carattere più evidente, ma anche la punteggiatura del pronoto e delle elitre è diversa. S. granarius è una specie attera, mentre le altre due sono alate e volatrici. Lo scorso anno sono stato chiamato proprio per un'infestazione in campo di S. zeamais che erano volati dal capannone aziendale dove l'agricoltore stocca il mais in spiga, nei campi adiacenti l'azienda. 
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 18/10/2012, 8:38 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
|
concordo, è S. granarius. La punteggiatura del pronoto è chiaramente diversa da quella di oryzae e zeamais.
|
|
| Top |
|
 |
|
T.spinai
|
Inviato: 24/10/2012, 10:27 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 12:38 Messaggi: 44 Località: Da Sassari a Campobasso
Nome: Giuseppe Spina
|
Si Sitophilus granarius si riconosce dall'assenza delle macchie sulle elitre e dalla forma ovoidale della punteggiatura sul pronoto. Distinguere invece S. oryzae da S. zeamais richiede l'estrazione degli organi genitali dei maschi. Alcuni testi riportano la possibilità di discriminarli per il numero e la disposizione della punteggiatura sul pronoto, ma vi posso assicurare che non è un sistema valido. Giuseppe 
_________________ "Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono" Galileo
|
|
| Top |
|
 |
|
T.spinai
|
Inviato: 24/10/2012, 10:30 |
|
Iscritto il: 09/11/2011, 12:38 Messaggi: 44 Località: Da Sassari a Campobasso
Nome: Giuseppe Spina
|
Dimenticavo, le elitre in S. granarius sono saldate per cui non vola. Gli altri due congenerici invece sono capaci di volare quando le temperature superano i 26°C. 
_________________ "Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono" Galileo
|
|
| Top |
|
 |
|