Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/08/2025, 14:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lagria (Lagria) hirta (Linnaeus, 1758) (cf.) - Tenebrionidae Lagriinae

22.X.2012 - ITALIA - Sicilia - PA, San Cipirrello


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/10/2012, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1347
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Scusate le foto pessime ma stavo facendo pratica...

Pensavo ad una Lagria ma non so quali sono le specie presenti in Sicilia. Mi sembra di poter escludere L. hirta.


DSC_0267.JPG

DSC_0264.JPG


_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lagria?
MessaggioInviato: 03/11/2012, 12:12 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1347
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Sapete quante sono le specie di Lagria presenti in Sicilia?

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lagria?
MessaggioInviato: 19/11/2012, 16:07 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1347
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Dovrebbero essere solo due..

e questa dovrebbe essere L. hirta.

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lagria?
MessaggioInviato: 24/11/2012, 0:28 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Ciao Marco, per distinguere tra L. hirta e L. atripes i caratteri discriminanti si possono osservare nelle proporzioni e nella punteggiatura del pronoto e nella forma degli occhi. Nelle tue foto questi caratteri non sono apprezzabili. Ho trovato una discussione su FNM in cui si fa una distinzione tra il periodo di attività di L. atripes, che sarebbe specie più primaverile, e L. hirta, più autunnale, ma non credo che sulla base di questa informazione sia possibile trarre conclusioni definitive.
Per ora rinomino come Lagria (Lagria) hirta (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae Lagriinae, ma con un più che doveroso (cf.).

:hi:


P.S.: c'è una terza specie, L. glabrata, presente anche in Sicilia... ma, come si intuisce dal nome, è meno pelosa e si può escludere tranquillamente.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: