Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 06/01/2010, 19:07 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Posto qualche buprestidae marocchino, sperando che l'amico Maurizio-Julodis gradisca nonostante l'inadeguatezza delle foto. Questi li avevo determinati anni fa (con le fotocopie del Thery) come Julodis aequinoctialis (A.G. Olivier, 1790), con qualche dubbio sulla sottospecie (forma tipica o ssp. deserticola Fairmaire, 1859?).  Ciao Piero Dimensioni: 31 mm. Marocco, Agdz (Ouarzazate), Oued Drâa, 10.V.1995, P. Leo leg.
Ultima modifica di Tenebrio il 06/01/2010, 19:17, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 06/01/2010, 19:13 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Quest'altro dovrebbe essere sempre la stessa specie: Dimensioni: 31 mm. Marocco, Er-Rachidia, 30 km est di Boudnib, 12.V.1995, P. Leo leg.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/01/2010, 19:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sempre col beneficio del dubbio, perché malgrado le dimensioni, il genere Julodis è uno dei più difficili tra tutti i Buprestidi, e una determinazione via foto spesso non è del tutto sicura, direi che:
L'esemplare di Boudnib dovrebbe essere Julodis aequinoctialis deserticola Fairmaire, 1859, anche se quando mi deciderò finalmente a scrivere la revisione degli Julodis del Nord Africa diventerà semplicemente J. aequinoctialis aequinoctialis (Olivier, 1790) (poi spiego perché)
Quello di Agdz è più problematico. In quella località (probablimente sulle stesse piante) ci ho raccolto anche io. Ci vivono insieme J. aequinoctialis aequinoctialis, J. aequinoctialis deserticola e J. bleusei. Tra le due presunte ssp. di aequinoctialis c'è quindi simpatria, che già è un po' strano, inoltre ci sono parecchi esemplari con caratteristiche intermedie (in realtà ci sono aequinoctialis praticamente tipici e tutta una serie di passaggi verso deserticola, con rari esemplari evidentemente di questo taxon). Questo mi conferma ciò che già pensavo: deserticola è solo una forma con meno macchie sulle elitre, ovvero solo un sinonimo, diffusa tra le montagne del Nord Africa. J.bleusei ritengo invece sia una specie separata a ragione (anche se sempre molto affine ad aequinoctialis. Quello della tua foto somiglia molto ad un bleusei, per la mancanza totale di macchie sulle elitre, eccetto qualcuna al margine, e per la struttura più tozza, meno acuminata, del corpo. Ma questo potrebbe essere un effetto della foto (ad esempio, se hai usato una focale corta). J.bleusei è in genere sul bruno-bronzato-violaceo scuro, ma ve ne sono anche esemplari completamente verdi.
In conclusione, quello di Agdz dovrebbe essere Julodis bleusei Abeille de Perrin, 1896 al 90%, ma per esserne sicuro dovrei vederlo.
Se avete Julodis nordafricani, vi prego di mandarmi le foto (se non siete sicuri della specie) e i dati di raccolta, perchè mi servono! Soprattutto se di Algeria ed Egitto.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/01/2010, 0:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nell'altro messaggio ho dimenticato una cosa: due caratteri diagnostici che mi sembrano piuttosto costanti sono sulla testa. Se mi mandi una foto del capo, visto da davanti, dell'esemplare di Agdz, penso di potertelo determinare con certezza. Non ha importanza la qualità della foto, basta che si vedano bene fronte ed epistoma. (non esagerare con lo schermo bianco, perchè se la luce è troppo diffusa si distinguono poco i rilievi).
Ciao
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 07/01/2010, 13:37 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Guarda se queste foto possono essere d'aiuto.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/01/2010, 16:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Vista la testa, la situazione è più chiara. E' un aequinoctialis anche questo! Peccato, bleusei è una specie molto meno diffusa nelle collezioni. Ciao
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 07/01/2010, 18:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Effettivamente, dopo che avevi scritto di caratteri diagnostici sul capo, avevo confrontato i due esemplari e non vedevo apprezzabili differenze.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/01/2010, 19:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
bleusei non ha la carena sul capo, se non appena accennata in qualche esemplare.
|
|
Top |
|
 |
|