Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 1:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tachys scutellaris Stephens, 1828 - Carabidae

4.X.2012 - ITALIA - Toscana - GR, Alberese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/11/2012, 16:50 
 

Iscritto il: 14/11/2011, 10:58
Messaggi: 313
Località: Firenze
Nome: Delphine Nourisson
Ho il sospetto che questo sia un giovane di Trechus quadristriatus, ma avrei piacere se qualcuno potesse darmi una conferma....le dimensioni dell'animale sono di pochi mm, meno di 5....


FILE0076.JPG

FILE0077.JPG

FILE0073.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 05/11/2012, 17:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Io invece ho il sospetto che sia tutt'altro....e di gran lunga meglio ;) .
Ma vista la mia insesauribile ignoranza in materia, aspettiamo un parere da esperto....

Comunque appena l'ho visto, mi è venuto in mente il Lymnastis galileus.....ok, mazziate senza petà :oops:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 05/11/2012, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
Un Carabidae brachittero?!?! :sh:
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 05/11/2012, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Luigi, non ti stupire più di tanto...Di carabidi brachitteri (nel senso con le ali corte) ce n'è a iosa, e anche di quelli con le elitre corte non c'è male: Anillini, Brachinini (non è questo il caso) e Lebiini, tanto per dire.
Questo potrebbe sembrare brachittero, in quanto immaturo e con foto poco "leggibili", o potrebbe essere, butto lì, un Masoreus o chissà che altro (magari il Trechus immaturo, perché no). Ci vogliono delle dimensioni (meno di 5 mm nel senso di quattro o nel senso di due?) e magari delle foto un po' più nitide, altrimenti :no: :no: :no:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 06/11/2012, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Anche a me sembra una Lymnastis,

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 06/11/2012, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Siamo certi che non sia un Tachys scutellaris o simili immaturo? Soprattutto l'aspetto un po' bicolore della parte superiore del corpo fa pensare a una pigmentazione ancora non completata.

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 12/11/2012, 12:51 
 

Iscritto il: 14/11/2011, 10:58
Messaggi: 313
Località: Firenze
Nome: Delphine Nourisson
Nel tentativo di riuscire a dare un nome al mio insettino, allego altre foto che spero possano aiutare....le dimensioni sono di circa 3 mm....


FILE0092.JPG

FILE0091.JPG

FILE0090.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 12/11/2012, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Viste queste, direi Paratachys.

Ciao G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 14/11/2012, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Scusa Gabriele, perché dici Paratachys? A me le foto nuove sembravano proprio mostrare che era un Tachys vero e proprio, con massima probabilità un T. scutellaris, tu invece a che Paratachys pensavi?

Buona giornata ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 11/02/2014, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Se ne esce? :roll:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 11/02/2014, 23:07 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Io onestamente resterei dell'idea che si tratti di un Tachys scutellaris. Non ricordo ora a mente autore e anno.

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero Maremma
MessaggioInviato: 11/02/2014, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
direi anch'io Tachys scutellaris Stephens, 1828

l'unico altro Tachys (vero) italiano è il dimidiatus, tranquillamente escludibile sia dalla località che dalla foto

p.s. quando date un nome di una sp. nostra, o cmq europea, e non ricordate autore e data, basta guardare qui ;) ...

p.p.s. il Lymnastis galilaeus ha tutt'altra sagoma, in particolare l'apice delle elitre

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: