| Autore | Messaggio | 
	
			| Pactolinus | 
				
				
					|  Inviato:  08/11/2012, 19:44  |  | 
		
			| Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
 Messaggi: 3603
 Località: Liguria, Genova
 Nome: Giovanni Ratto
 | 
				
					| _________________  GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fabio Turchetti | 
				
				
					|  Inviato:  08/11/2012, 21:41  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
 Messaggi: 1355
 Nome: Fabio turchetti
 | 
				
					| Io mi trovo a Pomezia, pochi chilometri a Sud di Roma, appena arriverà qualche dermestide ti terrò informato  _________________
 Fabio Turchetti
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  09/11/2012, 0:20  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Andricus ha scritto: Confermo che il Thanatophilus è T. sinuatus    Fantastico lo STafilinide, alcuni giorni fa ho messo delle trappole con carne, spero di prenderne un paio pure io  Marco, se vuoi prendere i Creophilus maxillosus  c'è un'esca migliore. Vai in un negozio di caccia e pesca e compra un barattolino di bigattini. Con quelli, se sono in giro, arrivano di sicuro. E magari pure qualche Emus hirtus .
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Andricus | 
				
				
					|  Inviato:  09/11/2012, 0:28  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
 Messaggi: 5650
 Località: Viterbo
 Nome: Marco Selis
 | 
				
					| Quindi potrei usare anche quelli che nascono nelle trappole con carne? L'unico caccia e pesca a Viterbo che conosco non vende esche  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fabio Turchetti | 
				
				
					|  Inviato:  09/11/2012, 0:34  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
 Messaggi: 1355
 Nome: Fabio turchetti
 | 
				
					| Visto che gli unici esemplari di Emus hirtus italiani sul forum sono abruzzesi, questa bella specie si potrebbe trovare anche qui da me in Sughereta??       o si trova più in quota?_________________
 Fabio Turchetti
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  09/11/2012, 8:33  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Andricus ha scritto: Quindi potrei usare anche quelli che nascono nelle trappole con carne? L'unico caccia e pesca a Viterbo che conosco non vende esche  Certamente. Sia i Creophilus  che gli Emus  (come molti Staphylinidae) cacciano prevalentemente larve di ditteri. Vanno bene sia quelli che crescono sulla carne in decomposizione, sia quelli degli escrementi. Infatti normalmente queste due specie si trovano sugli escrementi di mucca, frequente il Creophilus , meno l'Emus . Fabio Turchetti ha scritto: Visto che gli unici esemplari di Emus hirtus italiani sul forum sono abruzzesi, questa bella specie si potrebbe trovare anche qui da me in Sughereta??       o si trova più in quota?Io li ho trovati in prevalenza nei pascoli di mezza montagna, ma dovrebbero essere anche in pianura. Solo che sarebbe meglio cercarli dove c'è pascolo, non nella sughereta. Ma non si sa mai.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fabio Turchetti | 
				
				
					|  Inviato:  09/11/2012, 9:20  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
 Messaggi: 1355
 Nome: Fabio turchetti
 | 
				
					| Julodis ha scritto: Io li ho trovati in prevalenza nei pascoli di mezza montagna, ma dovrebbero essere anche in pianura. Solo che sarebbe meglio cercarli dove c'è pascolo, non nella sughereta. Ma non si sa mai.
 Io infatti l'esca l'ho messa al limitare della sughereta, in pratica si tratta di un grosso spiazzo erboso dove portano tutti i giorni le pecore al pascolo, perciò forse può essere definito pascolo anche questo      _________________
 Fabio Turchetti
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fabio Turchetti | 
				
				
					|  Inviato:  09/11/2012, 18:13  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
 Messaggi: 1355
 Nome: Fabio turchetti
 | 
				
					| Dopo due giorni la situazione è già cambiata, le larve di ditteri sono aumentate in maniera esponenziale, e con loro sono arrivati altri histeridi, purtroppo di questi non ho foto, ma sono stati raccolti ed alcolizzati per il buon Giovanni   Ovunque i Creophilus maxillosus, ce ne saranno stati una ventina che correvano dentro e fuori la carcassa Ho anche notato che invece di attaccare le larve di ditteri che si trovavano ovunque, preferivano prendersela con questi imenotteri che svolazzavano e si posavano sul pelame, cosa potrebbero essere?? Mentre me ne stavo andando ho notato anche questo piccolo coleotterino, per il quale non ho idea di cosa sia    Appena preparato posterò qualche foto più decente  _________________
 Fabio Turchetti
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Andricus | 
				
				
					|  Inviato:  09/11/2012, 18:18  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
 Messaggi: 5650
 Località: Viterbo
 Nome: Marco Selis
 | 
				
					| Quei piccoli Imenotteri li ho trovati anche io sotto una carcassa di rospo, potrebbero essere parassiti delle larve di Ditteri    Dovrei averne raccolto uno, appena lo ritrovo metto qualche foto.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Daniele Sechi | 
				
				
					|  Inviato:  09/11/2012, 18:22  |  | 
		
			| Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
 Messaggi: 5509
 Località: Cagliari
 Nome: Daniele Sechi
 | 
				
					| Giacomo, Nitidulidae??? _________________  Daniele
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fabio Turchetti | 
				
				
					|  Inviato:  09/11/2012, 18:47  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
 Messaggi: 1355
 Nome: Fabio turchetti
 | 
				
					| Daniele Sechi ha scritto: Giacomo, Nitidulidae??? Giacomo       Avevo ipotizzato anche io nitidulidae, anche per la forma delle antenne   Somiglia alla Nitidula flavomaculata  presentata qui  dal Paglia, ma non so se ci possano essere altre specie simili  _________________
 Fabio Turchetti
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Daniele Sechi | 
				
				
					|  Inviato:  09/11/2012, 19:01  |  | 
		
			| Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
 Messaggi: 5509
 Località: Cagliari
 Nome: Daniele Sechi
 | 
				
					| Fabio Turchetti ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Giacomo, Nitidulidae??? Giacomo       Avevo ipotizzato anche io nitidulidae, anche per la forma delle antenne   Somiglia alla Nitidula flavomaculata  presentata qui  dal Paglia, ma non so se ci possano essere altre specie simili  Scusa Fabio, è l'età     Avevo pensato anche io a quella specie   _________________  Daniele
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fabio Turchetti | 
				
				
					|  Inviato:  14/11/2012, 18:19  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
 Messaggi: 1355
 Nome: Fabio turchetti
 | 
				
					| Ormai della volpe sono rimasti solamente peli ed ossa, sono spariti sia i Creophilus che i Thanatophilus, gli unici coleotteri ad essere ancora piuttosto abbondanti sono gli Histeridi, speriamo che Giovanni ne sia felice  _________________
 Fabio Turchetti
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Daniele Maccapani | 
				
				
					|  Inviato:  14/11/2012, 21:36  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
 Messaggi: 4282
 Località: Mesola (FE)
 Nome: Daniele Maccapani
 | 
				
					|   Non credevo che in questa stagione girassero ancora gli isteridi! Niente Trox?    _________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato"  (Sir Robert Baden Powell)  Daniele
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fabio Turchetti | 
				
				
					|  Inviato:  14/11/2012, 21:38  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
 Messaggi: 1355
 Nome: Fabio turchetti
 | 
				
					| Purtroppo nessun Trox      Più li cerco e meno ne trovo...anche se continuo a sperare che ne arrivi qualcuno Anche io pensavo potesse essere tardi per gli histeridi, ma dopo tutto qui fa ancora molto caldo  _________________
 Fabio Turchetti
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |