Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 08/11/2012, 23:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anthaxia (Melanthaxia) corsica maremmana Tassi, 1966Questo endemismo toscano era una della poche Anthaxia italiane ancora mancanti sul Forum. Questo è uno dei paratipi. Per inciso, dovrebbe essere l'unica immagine esistente di questo taxon sul web. L'unica altra foto è quella sul cd dei Buprestidae italiani di Curletti. Questo taxon è attualmente in fase di studio e il suo status potrebbe cambiare. Toscana, Grosseto, Alberese, VI.1961, F. Tassi legit, coll. D. Baiocchi 5 mm
|
|
Top |
|
 |
Autarcontes
|
Inviato: 09/11/2012, 9:27 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
|
Non mi risultano altri ritrovamenti oltre a quelli della serie tipica, ormai datati, tanto che pensavo potesse trattarsi di una importazione accidentale di legna dalla Corsica.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/11/2012, 15:52 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Olà, bestia mitica che ho avuto la ventura di vedere da vicino.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/11/2012, 15:54 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Autarcontes ha scritto: Non mi risultano altri ritrovamenti oltre a quelli della serie tipica, ormai datati, tanto che pensavo potesse trattarsi di una importazione accidentale di legna dalla Corsica. Abbi fede, è in programma una spedizione punitiva (per la maremmana)!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 09/11/2012, 16:00 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Bestia "stra-mitica"!! Sono ad uno "sputo" dalla Corsica, dalla costa Grossetana e dalla Sardegna......e non riesco a trovare nessuna delle due subspecie! Ma ho ricevuto precise indicazioni! A proposito, Faunaeur, da presente la subspecie nominale ( Anthaxia (Melanthaxia) corsica corsica Reiche, 1861) in Sardegna. E' possibile sapere dove è stata trovata?
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/11/2012, 17:17 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
FORBIX ha scritto: Bestia "stra-mitica"!! Sono ad uno "sputo" dalla Corsica, dalla costa Grossetana e dalla Sardegna......e non riesco a trovare nessuna delle due subspecie! Ma ho ricevuto precise indicazioni! A proposito, Faunaeur, da presente la subspecie nominale ( Anthaxia (Melanthaxia) corsica corsica Reiche, 1861) in Sardegna. E' possibile sapere dove è stata trovata? Anthaxia corsica corsica Reiche 1861.jpg La segnala Luigioni (1929) e Magnani in coll. Fiori (Curletti, 1994) Io ho preso la corsica corsica nella Foresta di Aitone.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/11/2012, 18:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Faunaeur per i Buprestidae è da prendere con molta cautela. Idem il catalogo di Loebl & Smetana per quanto riguarda le specie presenti in italia. La presenza della corsica corsica in Sardegna è stata indicata su esemplari rinvenuti in tempi andati, ed è considerata dubbia da alcuni, errata da altri. E' comunque strano che non sia stata trovata in tempi recenti da nessuno dei numerosi entomologi che vivono nell'isola o che vi ci sono recati, ma come ci insegna il recente ritrovamento della " rugicollis s.l.", non si può mai sapere. Se per caso ci fosse, credo che andrebbe cercata dalle parti del Limbara. f.izzillo ha scritto: Abbi fede, è in programma una spedizione punitiva (per la maremmana)! Ci abbiamo provato anche Daniele ed io, ma di questa specie neanche l'ombra. Il problema è che, dove è stata trovata, ora è zona protetta, per cui fare prelievi non è molto consigliato. Autarcontes ha scritto: Non mi risultano altri ritrovamenti oltre a quelli della serie tipica, ormai datati, tanto che pensavo potesse trattarsi di una importazione accidentale di legna dalla Corsica. Stando a quanto mi diceva Daniele, questa ipotesi sarebbe poco probabile. Io mi limito ad osservare che la serie tipica comprende esemplari raccolti a giugno 1956 e a giugno 1961 in due diverse località del litorale grossetano, ed oltre a questi ve ne sono altri raccolti, forse nella stessa occasione, mi pare da Papini, e non compresi nella serie tipica. Non sono noti altri rinvenimenti. Se è una bestia d'origine corsa, che ha raggiunto la costa toscana per vie naturali, non vedo perchè non potrebbe essere anche all'Elba. Quindi Leonardo datti da fare!
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/11/2012, 18:42 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Faunaeur per i Buprestidae è da prendere con molta cautela. Idem il catalogo di Loebl & Smetana per quanto riguarda le specie presenti in italia. La presenza della corsica corsica in Sardegna è stata indicata su esemplari rinvenuti in tempi andati, ed è considerata dubbia da alcuni, errata da altri. E' comunque strano che non sia stata trovata in tempi recenti da nessuno dei numerosi entomologi che vivono nell'isola o che vi ci sono recati, ma come ci insegna il recente ritrovamento della " rugicollis s.l.", non si può mai sapere. Se per caso ci fosse, credo che andrebbe cercata dalle parti del Limbara. f.izzillo ha scritto: Abbi fede, è in programma una spedizione punitiva (per la maremmana)! Ci abbiamo provato anche Daniele ed io, ma di questa specie neanche l'ombra. Il problema è che, dove è stata trovata, ora è zona protetta, per cui fare prelievi non è molto consigliato.Autarcontes ha scritto: Non mi risultano altri ritrovamenti oltre a quelli della serie tipica, ormai datati, tanto che pensavo potesse trattarsi di una importazione accidentale di legna dalla Corsica. Stando a quanto mi diceva Daniele, questa ipotesi sarebbe poco probabile. Io mi limito ad osservare che la serie tipica comprende esemplari raccolti a giugno 1956 e a giugno 1961 in due diverse località del litorale grossetano, ed oltre a questi ve ne sono altri raccolti, forse nella stessa occasione, mi pare da Papini, e non compresi nella serie tipica. Non sono noti altri rinvenimenti. Se è una bestia d'origine corsa, che ha raggiunto la costa toscana per vie naturali, non vedo perchè non potrebbe essere anche all'Elba. Quindi Leonardo datti da fare! Tassi mi dice che non tutta la zona di ritrovamento è protetta ma comunque, in ogni caso, ci voglio provare io! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 09/11/2012, 18:46 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
f.izzillo ha scritto: Tassi mi dice che non tutta la zona di ritrovamento è protetta ma comunque, in ogni caso, ci voglio provare io!  Ahhh!! Quindi non è una "spedizione"....ma una vera e propria "incursione-in solitaria" in territorio toscano! Devo mettere sotto video sorveglianza quelle zone! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/11/2012, 18:50 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
FORBIX ha scritto: f.izzillo ha scritto: Tassi mi dice che non tutta la zona di ritrovamento è protetta ma comunque, in ogni caso, ci voglio provare io!  Ahhh!! Quindi non è una "spedizione"....ma una vera e propria "incursione-in solitaria" in territorio toscano! Devo mettere sotto video sorveglianza quelle zone!  In Basilicata all'insaputa di MIMMO11 e in Maremma all'insaputa dei TOSCANI! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 09/11/2012, 18:55 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/11/2012, 19:07 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
hypotyphlus ha scritto: Ma che logistica e logistica! Per prendere la maremmana dormo sotto i ginepri! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/11/2012, 20:34 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Naturalmente scherzo. C'è una mezza idea di organizzare una spedizione di tre/quattro buprestidari esperti  che contando su, appunto, la propria esperienza e sperando in un pizzico di fortuna (che non guasta mai) sperano di riuscire a prendere " 'o nimale " 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 09/11/2012, 20:50 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Bella besti(acci)a  ! Per curiosità, che abitudini ha? Va sui fiori (e/o ai piattini colorati)? Oppure è meglio prelevare legna? O entrambe le cose? 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/11/2012, 21:19 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Fumea crassiorella ha scritto: Bella besti(acci)a  ! Per curiosità, che abitudini ha? Va sui fiori (e/o ai piattini colorati)? Oppure è meglio prelevare legna? O entrambe le cose?  Va sui fiori po come tutte le Melanthaxia. Il resto te lo dirò dopo che sarai diventato buprestidaro 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|