| Autore | Messaggio | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 0:28  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| A differenza dei resoconti di altri, su posti molto belli ed interessanti, oggi ve ne voglio fare uno su uno degli ambienti apparentemente più banali, spesso snobbato dagli entomologi. La settimana scorsa, in una mattinata libera (2 novembre, approfittando del ponte), dopo aver fatto una breve quanto fruttuosa visita sul litorale di Maccarese, mi sono spostato pochi km all'interno, e mi sono fatto quattro passi sul bordo di un campo coltivato, in cerca soprattutto di qualche Chrysolina interstincta, mai comune, ma più frequente in questo periodo. Mi è andata bene, poichè ne ho trovata una bella serie, ma soprattutto ho trovato diverse cose da fotografare, tutte sul terreno scoperto. In un paio d'ore, dalle 11 alle 13, pur fotografando solo parte di quello che girava, ho fatto più di 360 scatti! Ovviamente non ve li propinerò tutti, ma solo una selezione, tanto per dare un'idea di quel che si può trovare in un posto apparentemente così poco adatto, ed in un periodo che non è il migliore. Divido le foto in gruppetti su singoli messaggi che invierò a distanza di alcuni minuti, per rendere il tutto più gestibile. Intanto, ecco una foto dell'ambiente. Come vedete, si tratta di un campo appena seminato, in cui ancora le piantine non erano germinate, con terreno sabbioso/argilloso, ed a zone parzialmente ghiaioso (prevalentemente piccoli ciottoli di selce). E' costeggiato da una stradina bianca che conosco cm per cm, oltre la quale si estende una bella zona a macchia mediterranea bassa. Mi sono limitato a percorrere un tratto di un centinaio di metri, guardando ciò che era in attività sul terreno. Ovviamente mi sono tenuto sul bordo, sia perchè vi si trova una fauna molto più ricca, sia per evitare eventuali reazioni spiacevoli da parte dei contadini locali. (segue ...)
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 0:40  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Ed ora inizio ad inviare le foto di parte della coleotterofauna. 
			Appena arrivato, ecco subito l'oggetto principale della mia ricerca: Chrysolina interstincta, nel modo in cui le trovo quasi sempre, ovvero a spasso sul terreno.
		
			  
			Un bel Lixus dal solito aspetto criptico
		
			  
			Uno dei vari Tenebrionidae locali: Gonocephalum
		
			  
			Uno dei numerosissimi Brachycerus, questo in tanatosi
		
			  
			Un carabidae che correva veloce sul teerreno scoperto
		
			  
			Un'altra Chrysolina interstincta, questa della forma cromatica unicolore
		
			  
			Mentre questa è la classica forma con i bordi elitrali rossi. Si trovano quasi sempre frammiste
		
			 (segue ...)
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 0:53  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| 
			Piccolo Carabidae di cui non ricordo mai il nome
		
			  
			Tentyria italica. Più piccola della T. grossa, e meno comune, è l'unica presente in questa località, mentre sul litorale c'è l'altra specie
		
			  
			Questa Chrysolina interstincta sta sperimentando quanto sia utile avere un corpo convesso, liscio e duro, quando si fanno certi incontri
		
			  
			Scaurus striatus, abbastanza frequente in questa località
		
			  
			Una delle Silpha che si aggirano sul bordo del campo e più spesso sulla stradina sterrata
		
			  
			Questa non poteva mancare!
		
			  
			Un altro dei Curculionidae (scarsi di numero, ma di varie specie) che si aggiravano sul terreno, spesso quasi invisibili
		
			 (segue ...)
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maura | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 0:57  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
 Messaggi: 2210
 Località: Marmirolo (MN)
 Nome: Maura Bocci
 | 
				
					| Il piccolo carabidae dovrebbe essere un Notiophilus  P.S.: e il secondo curco Hypera zoilus ._________________
 Maura
 (Mitakuye oyasin)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 1:03  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| 
			Un altro Curculionidae
		
			  
			Altro Scaurus striatus in posizione di allarme
		
			  
			Un'altra amica dell'Izzillo
		
			  
			Ancora un Brachycerus (penso fossero tutti B. undatus)
		
			  
			Cicindela campestris era numerosa e molto attiva
		
			  
			Altro Curculionidae piuttosto insolito (poi invierò foto dell'esemplare preparato)
		
			  
			Un altro Lixus, in questo caso, un esemplare deforme
		
			 (segue ...)
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 1:15  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| 
			Altro bel Curculionidae
		
			  
			Una Galeruca
		
			  
			Un Calathus?
		
			  
			Piccolo Curculionidae che cercava di eclissarsi. Sitona o simile
		
			  
			Altro esemplare come quello della prima foto di questa pagina. Per la paura è piombato in tanatosi mentre camminava sul ciglio di una piccola zolla, ed è rimasto a panza all'aria, mostrando il ventre di colore più uniforme e meno criptico del dorso
		
			  
			Carabidae di pochi mm che cercava di nascondersi all'ombra di una zolla di qualche cm
		
			  
			Strano Curculionidae con voglia di Dorcadion
		
			 (segue ...)
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| MAPKOΣ | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 1:19  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
 Messaggi: 1329
 Località: Reggio Emilia
 Nome: Malavasi Marco
 | 
				
					| scusa ma questa e' la periferia di Roma ? sicuro on essere stato in qualche luogo esotico  a nostra insaputa ? ma quanto roba gira ancora da voi ? cicindele ancora attive ? mah...........     ( invidia ) Bello lo Scaurus    
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 1:28  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| 
			La stessa specie di Curculionidae dell'ultima foto del messaggio precedente, ma questo è in tanatosi
		
			  
			Ennesimo Brachycerus. Ce n'erano veramente tanti, ma non ne ho presi perchè non sapevo che farmene. Solo mentre me ne andavo mi sono ricordato che qualcuno lo cercava (forse Carlo Massarone?). Giusto in tempo per prendere gli ultimi tre.
		
			  
			Altro Curculionidae di discrete dimensioni
		
			  
			Quest'altro è, a mio giudizio, uno dei più belli tra i Curculionidae che si trovano nel Lazio, anche se la foto non gli rende giustizia
		
			  
			Una Cicindela che si sta scavando una tana alla base di una paretina di sabbia sul bordo del campo
		
			  
			Qui è ormai scesa all'interno e non è più visibile
		
			  
			Una Chrysolina haemoptera, probabilmente la più comune Chrysolina del Lazio, ma stavolta in unico esemplare
		
			 (segue ...)
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 1:36  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| 
			Altro carabidae dalla vistosa colorazione, sempre in attività sul terreno scoperto in pieno giorno, probabilmente grazie al terreno molto umido
		
			  
			In un punto ho trovato un escremento di volpe. Non poteva mancare qualche Onthophagus (e qualche Staphyinidae che non sono riuscito a fotografare decentemente)
		
			  
			In omaggio a Marcello, concludo questa carrellata di Coleotteri con una grossa mutilla, sul centimetro e mezzo abbondante
		
			 Chiudo qui, perchè penso di aver appesantito abbastanza la discussione. Ovviamente non c'erano solo Coleotteri ma anche il resto dell'entomofauna, a cominciare da Imenotteri Ditteri, Eterotteri e Ortotteri.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 1:46  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| MAPKOΣ ha scritto: scusa ma questa e' la periferia di Roma ? sicuro on essere stato in qualche luogo esotico  a nostra insaputa ? ma quanto roba gira ancora da voi ? cicindele ancora attive ? mah...........     ( invidia ) Bello lo Scaurus    Siamo a circa 20 km da Roma. Non è un posto esotico ma quello in cui ho raccolto il maggior numero di insetti in assoluto, a cominciare dagli anni '70. Qui le Cicindela camprestris  si possono trovare tutto l'anno. Sul forum dovrebbero esserci delle foto che ho scattato a febbraio un paio di anni fa, a 50 m da questo campo.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| MAPKOΣ | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 1:50  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
 Messaggi: 1329
 Località: Reggio Emilia
 Nome: Malavasi Marco
 | 
				
					| che spettacolo !!!il Calathus potrebbe essere C cinctus o melanocephalus ? l'hai raccolto ?
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 1:56  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| L'ho lasciato campare. Probabilmente è il melanocephalus, che lì è frequente. Ho raccolto solo alcune cose: le Chrysolina (anche in alcool per il progetto barcoding), i Curculionidi più interessanti e poco altro (ovviamente anche la mutillona per Marcello). Poco prima avevo già preso un sacco di Pselafidi, Anthicidi, piccolissimi Carabidi, ecc. nel detrito vicino alla spiaggia, ed ho già troppo materiale da preparare, che resterà nei barattoli per i prossimi anni. 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| MAPKOΣ | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 2:17  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
 Messaggi: 1329
 Località: Reggio Emilia
 Nome: Malavasi Marco
 | 
				
					| .......a meno che non venga qualcuno da Modena improvvisamente a prelevarti tutto il surplus        sai cosa ? se non ti dispiace una coppia di Scaurus striatus me li prenderei volentieri     comunque complimenti ottimo posto ! specialmente in questo periodo che invidia.. in Grecia, l'ultima volta, ho trovato uin sacco di Brachycerus molto piccoli ma tutti gia' morti cercando in mezzo alla ghiaia  Vabbe' mercoledi' torno e nonostante i 20 gradi ...che ci sono la' non credo di trovare tale abbondanza come ci hai mostrato in questo post ! tieniti caro questo posto     
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Velvet Ant | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 8:33  |  | 
		
			| 
			
				
					| Amministratore |  
					|  |  Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
 Messaggi: 7102
 Località: Capaci (Pa)
 Nome: Marcello Romano
 | 
				
					| Complimenti per il bel reportage, Maurizio     E grazie per avermi pensato: la mutillona è una femmina di Tropidotilla litoralis ._________________  Marcello Romano
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| marco paglialunga | 
				
				
					|  Inviato:  10/11/2012, 9:21  |  | 
		
			| Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
 Messaggi: 4850
 Località: Pesaro
 Nome: Marco Paglialunga
 | 
				
					| Quattro passi col Prof...che bello!!  _________________
 O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
 (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |