Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 16:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Scaurus tristis A. G. Olivier, 1795 (cf.) - Tenebrionidae Tenebrioninae Scaurini

3.VIII.2012 - ITALIA - Sicilia - AG, Sciacca


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/11/2012, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Su FNM mi hanno suggerito questo genere..http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=191808

Io avevo scritto "Generalmente trovo le Blaps in grotta, ma questa era sulla spiaggia. Così ho pensato di sbagliarmi anche sul genere mi date una mano?" :oops:


DSC_2637.JPG


_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scaurus?
MessaggioInviato: 09/11/2012, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Salvo clamorose smentite (per me sempre possibili)
Scaurus striatus Fabricius, 1792 - Coleoptera Tenebrioninae Scaurini

Uno dei tenebrionidi più comuni in Sicilia, presente in moltissimi ambienti, dalle città alla macchia mediterranea passando per i boschi montani. :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scaurus?
MessaggioInviato: 09/11/2012, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
A me sembra più uno Scaurus tristis (per il pronoto che sembrerebbe molto più stretto delle elitre e per la carena elitrale interna che potrebbe essere svanita nella parte anteriore). Però da questa sola foto non mi sento di affermarlo con sicurezza.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scaurus?
MessaggioInviato: 10/11/2012, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Tenebrio ha scritto:
A me sembra più uno Scaurus tristis (per il pronoto che sembrerebbe molto più stretto delle elitre e per la carena elitrale interna che potrebbe essere svanita nella parte anteriore). Però da questa sola foto non mi sento di affermarlo con sicurezza.

:) Ciao
Piero

A tale scopo sarebbero utili le dimensioni: il tristis è lungo anche 5-7 mm in più dei comuni striatus...

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scaurus?
MessaggioInviato: 10/11/2012, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Sono molto propenso anche io a favore di S. tristis

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scaurus?
MessaggioInviato: 12/11/2012, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
Purtroppo non ho altre foto e non ricordo le dimensioni esatte :oops:

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Scaurus?
MessaggioInviato: 12/11/2012, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pure per me è uno Scaurus tristis.
S. striatus, oltre ad avere il protorace circa della stessa larghezza delle elitre, mentre in tristis queste sono più larghe, come nell'esemplare in foto, ha anche un aspetto diverso, meno "rigonfio". Inoltre normalmente in tristis il protorace ha la massima larghezza nella metà anteriore, mentre in striatus si ha nella parte centrale.

Le dimensioni invece possono aiutare fino ad un certo punto, perchè anche se i grandi esemplari di tristis sono decisamente più grandi, ve ne sono di dimensioni pari a quelle di striatus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: